Ben ritrovati dopo la pausa di Pasqua, quest’anno segnata dall’immenso lutto che ha colpito tutto il mondo per la morte di Papa Francesco.
Nel nostro appuntamento di questa settimana, in evidenza il matrimonio fra ingegneria ed economia, all’insegna della sostenibilità. Come sempre abbiamo evidenziato gli aspetti di interesse delle imprese. Ricca anche la sezione con gli approfondimenti tecnici predisposti dagli uffici dell’Ance sulle misure di particolare interesse per le imprese. Focus, in particolare sul bonus giovani e su quello per le donne. In primo piano anche le precisazioni dell’Agenzia delle Entrate e dell’Anac rispettivamente sui bonus per l’edilizia e sulle donazioni alle pubbliche amministrazioni.
Buona lettura
Ingegneria economica, Ance: “Alleanza fondamentale per governare la complessità dei nostri tempi”
Si è chiusa la due giorni organizzata dall’Ance e dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) per fare il punto sul tema dell’ingegneria economica, focalizzando l’attenzione sugli strumenti necessari per effettuare adeguate scelte strategiche in tema di investimenti in opere di ingegneria sostenibili dal punto di vista economico-finanziario. All’evento sono intervenuti, tra gli altri, la Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio e i Vicepresidenti dell’Associazione Piero Petrucco, Stefano Betti e Massimo Angelo Deldossi
Le notizie della settimana
Donazioni alle Pubbliche Amministrazioni, le regole dell’Anac per prevenire fenomeni corruttivi
 |
|
L’Agenzia nazionale anticorruzione ha valutato che le donazioni di beni o prestazioni effettuate da soggetti privati alle Pubbliche Amministrazioni devono essere considerate come attività potenzialmente a rischio corruttivo. Infatti, queste operazioni, previste dal Codice dei Contratti pubblici rientrano a pieno titolo nell’area di rischio “Contratti pubblici” individuata dalla Legge 190/2012
|
Lavoro, emanato il decreto attuativo del Bonus giovani Under 35
 |
|
Entra nella fase attuativa il “bonus giovani”, l’incentivo previsto dal Governo che incentiva le assunzioni con contratto a tempo indeterminato o la trasformazione del contratto di lavoro subordinato da tempo determinato a tempo indeterminato per gli under 35. L’Ance ha predisposto un documento che esamina nel dettaglio gli aspetti del provvedimento di particolare interesse per le imprese
|
Superbonus nelle aree sismiche: il Mef chiarisce le regole su sconto in fattura e cessione del credito
 |
|
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze conferma la validità del Superbonus al 110% con sconto in fattura e cessione del credito per gli interventi sugli immobili danneggiati da eventi sismici a patto che l’istanza per il contributo (o gli adempienti alternativi legati alla CILAS o alla richiesta del titolo abilitativo) sia stata presentata entro il 29 marzo 2024, a prescindere dalla successiva eventuale rinuncia al contributo stesso
|
|