Ben ritrovati, la nostra newsletter si apre questa settimana con l’importante assemblea Annuale della FIEC che si è concentrata quest’anno sul ruolo che il settore dell’edilizia può avere per la sicurezza idrica in Europa. A introdurre i lavori, Piero Petrucco, Presidente FIEC e Vicepresidente Ance che ha richiamato l’attenzione sul valore strategico dell’acqua nel quadro delle politiche infrastrutturali continentali. Accanto a lui, oltre alla Vicepresidente Fiec e Ance, Paola Malabaila, la Presidente Ance Federica Brancaccio, l'ex Sindaco di Roma Francesco Rutelli e il Direttore della Fondazione EWA, Mauro Grassi. La settimana è stata segnata anche dall’audizione dell’Ance in Senato sul tema del salario minimo: “Opportuno mantenere fermo il ruolo della contrattazione collettiva, per l’edilizia nazionale e territoriale, quale garanzia di proporzionalità e adeguatezza della retribuzione”. Sempre per restare sul terreno dei lavori parlamentari, in evidenza anche il via libera della Camera al Ddl sulle polizze catastrofali: il testo approvato ha accolto le richieste dell’Associazione. Focus, poi, su tre argomenti di particolare interesse per il settore: le agevolazioni sulla prima casa, le conferenze dei servizi accelerate e la disciplina speciale sulla responsabilità erariale. L’Ance prenderà parte alla prossima missione imprenditoriale del Governo italiano in Messico, che si terrà il 22-23 maggio a Città del Messico. Buona lettura e buona settimana
Assemblea annuale FIEC, infrastrutture blu per la sicurezza idrica: Ance alla guida del cambiamento
Si è tenuta ad Atene quest’anno l’Assemblea Annuale della FIEC con una sessione dedicata al ruolo delle infrastrutture blu per la sicurezza idrica in Europa. A introdurre i lavori, Piero Petrucco, Presidente FIEC e Vicepresidente Ance che ha richiamato l’attenzione sul valore strategico dell’acqua nel quadro delle politiche infrastrutturali continentali. Accanto a lui, oltre alla vicepresidente Fiec e Ance, Paola Malabaila, la Presidente Ance Federica Brancaccio, presente all’evento per riaffermare il forte impegno dell’Associazione italiana nella promozione di una visione sostenibile e moderna dell’ambiente costruito. A rafforzare il messaggio culturale dell’incontro l’intervento di Francesco Rutelli, già sindaco di Roma e sostenitore della resilienza ambientale
Le notizie della settimana
Salario minimo, Ance in audizione al Senato: si rischia la fuga dai contratti collettivi
 |
|
“Opportuno mantenere fermo il ruolo della contrattazione collettiva, per l’edilizia nazionale e territoriale, quale garanzia di proporzionalità e adeguatezza della retribuzione”. Sono queste le considerazioni espresse dall’Associazione dei costruttori nel corso dell’audizione in commissione Lavoro del Senato sulle proposte di legge in seconda lettura volte, tra l’altro, a disciplinare l’istituzione del salario minimo
|
Ddl assicurazioni catastrofali: via libera alla Camera, accolte le proposte Ance
 |
|
Il provvedimento, valutato positivamente dall’Ance, prevede una proroga dei termini entro i quali le imprese devono stipulare contratti assicurativi a copertura di danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali causati da calamità naturali o eventi catastrofali sul territorio nazionale
|
Conferenze di servizi accelerate fino al 2026: prorogate le semplificazioni chieste da Ance
 |
|
Come auspicato da Ance le regole per velocizzare le Conferenze di servizi a carattere decisorio, previste dal Governo nel 2020 per rispondere alla crisi pandemica, saranno operative fino a dicembre 2026. La proroga, contenuta nel Dl P.A. estende l’efficacia delle procedure accelerate introdotte nel 2020 per fronteggiare l’emergenza. Tra le novità anche la possibilità di applicare queste regole alle opere finanziate da Pnrr e Pnc, se più favorevoli
|
Responsabilità erariale: prorogata al 31 dicembre 2025 la disciplina speciale
 |
|
La norma, introdotta inizialmente nel 2020 e più volte rinnovata, stabilisce che la responsabilità per danno erariale sia limitata esclusivamente alle condotte dolose, escludendo pertanto la colpa grave per amministratori, dipendenti pubblici e soggetti privati incaricati della gestione di risorse pubbliche. Tale limitazione non si applica nei casi di danni provocati da omissioni o inerzia del soggetto interessato
|
Ance alla missione Imprenditoriale a Città del Messico, 22-23 maggio 2025
 |
|
L’Ance prenderà parte alla prossima missione imprenditoriale del Governo italiano in Messico, che si terrà il 22-23 maggio p.v. a Città del Messico. L’iniziativa, che avrà un focus sulle infrastrutture fisiche e digitali, ha l’obiettivo di approfondire opportunità concrete di sviluppo nelle relazioni economico-commerciali e industriali tra i due paesi.
|
|