Ben ritrovati, partiamo questa settimana dal Protocollo Quadro per l’adozione di misure di contenimento dei rischi lavorativi legati all’emergenza caldo, promosso dal Ministero del Lavoro. Il testo che fissa regole certe per garantire condizioni di sicurezza sui luoghi di lavoro è stato sottoscritto anche dall’Ance.
In primo piano anche l’audizione della Presidente dell’Associazione, Federica Brancaccio, sul DL Economia, presso la Commissione Bilancio del Senato. Positive le sue valutazioni su queste importanti misure di sostegno, soprattutto sulle nuove politiche di rigenerazione urbana. Resta però da sciogliere il nodo dell’aumento dei costi dei materiali da costruzione.
Da segnalare, poi, l’intervento del Vicepresidente Ance, Massimo Angelo Deldossi, in occasione del Forum in Masseria 2025, organizzato da Bruno Vespa e Comin & Partners che è tornato sul tema della direttiva Case Green che “offre l’occasione di tagliare i consumi almeno del 50%. Ma per realizzare questi obiettivi – ha sottolineato - serve una governance forte, mettendo a sistema tutti i fondi a sostegno della riqualificazione che già ci sono.”
In evidenza, inoltre, la prima tappa a Bucarest della mostra “Città in scena. Urban regeneration: the Italian way to a sustainable future”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e curata da Ance, Mecenate 90 e Musica per Roma. Ed è ricca la sezione dedicata alle notizie fiscali e agli aggiornamenti normativi: dalle plusvalenze derivanti dalla cessione di immobili post-Superbonus, alla proroga dell’incentivo per gli edifici colpiti dal sisma, fino alle novità del concordato preventivo biennale.
Vogliamo, infine, rinnovare gli auguri a Romain Bocognani, che ha assunto l’incarico di Direttore Generale dell’Ance. Il Consiglio di Presidenza e tutta l’Associazione ringraziano Musmeci per aver guidato con impegno la struttura e augurano buon lavoro al suo successore, in vista delle importanti sfide che attendono il Paese. Buona lettura e buona settimana!
Emergenza climatica e lavoro, Brancaccio: “Bene il protocollo ma serve legge stabile”
“Apprezziamo lo sforzo del Ministero del lavoro e siamo pronti a rendere il protocollo applicabile al settore delle costruzioni per tutelare la salute dei nostri lavoratori nei cantieri. Ma serve stabilizzare le regole con una legge ordinaria. Serve anche uno strumento che ci consenta di derogare alle normative comunali per poter anticipare l’orario di lavoro ed evitare le ore più calde e rischiose”. E’ quanto ha affermato la presidente dell’Ance entrando al Ministero sottolineando anche la necessità di uno strumento normativo a tutela dei lavoratori
Le notizie della settimana
Case green: mettere a sistema tutti i fondi per raggiungere obiettivi europei e consentire risparmio in bolletta
 |
|
Per incidere davvero sui costi dell’energia e consentire a imprese e famiglie un risparmio significativo sulle bollette dobbiamo abbattere i consumi energetici. La direttiva Case green ci offre l’occasione di tagliare i consumi almeno del 50%, ma per realizzare questi obiettivi serve una governance forte, mettendo a sistema tutti i fondi a sostegno della riqualificazione che già ci sono: europei, nazionali, fondi d’investimento e capitali sociali. Questo è il primo punto che Ance ha messo a punto per l’efficienza energetica. Il Vicepresidente Deldossi ospite di Bruno Vespa al Forum in Masseria 205
|
Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
 |
|
Romain Bocognani è il nuovo direttore generale dell’Ance. Il Consiglio di presidenza e tutta l’Associazione ringraziano Musmeci per aver guidato con impegno la struttura e augurano buon lavoro a Bocognani, in vista delle importanti sfide che attendono il Paese su cui il settore delle costruzioni sarà chiamato a svolgere un ruolo determinante, come casa e rigenerazione urbana, infrastrutture e adattamento, dignità del lavoro e rivoluzione digitale
|
La prima tappa della mostra di Città in scena nel mondo arriva a Bucarest
 |
|
Prima tappa a Bucarest per la mostra “Città in scena. Urban regeneration: the Italian way to a sustainable future”, promossa dal Ministero degli affari esteri e a cura di Ance, Mecenate 90 e Musica per Roma. La mostra è frutto della collaborazione partita nel 2024 con il Maeci per favorire un dialogo a livello internazionale e per valorizzare le iniziative d’eccellenza italiane nell’ambito della rigenerazione urbana
|
Riforma fiscale: ecco come presentare istanza di consulenza giuridica
 |
|
l decreto, pubblicato lo scorso 27 giugno sul sito del Mef, indica i casi e le modalità che i soggetti autorizzati, tra cui le Associazioni di categoria devono seguire per inviare all’Agenzia delle Entrate la propria richiesta, disciplinando i presupposti, il contenuto e le modalità di presentazione dell’istanza
|
Plusvalenza da cessione di immobili post Superbonus: restano molti nodi interpretativi
 |
|
Nel documento di ricerca pubblicato il 1° luglio 2025, oltre a un riepilogo della disciplina di riferimento e delle prime interpretazioni e risposte fornite dall’Agenzia delle Entrate, vengono messi in rilievo proprio i casi ancora controversi, in particolare quelli in cui sussistono dubbi sulla loro integrazione con il nuovo presupposto imponibile. Il tutto offrendo anche una chiave di lettura per la possibile soluzione di tali incertezze interpretative
|
Prorogato il 110% al 2026 per immobili colpiti dal sisma Centro Italia
 |
|
Il Superbonus al 110% è stato prorogato per le spese destinate agli interventi sugli immobili interessati dagli eventi sismici in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria dal 24 agosto 2016, con le istanze di concessione dei contributi pubblici presentate dal 30 marzo 2024, e a condizione che il beneficio fiscale sia fruito mediante sconto in fattura e cessione del credito
|
Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
 |
|
Un’edizione ricca di contenuti dedicati alla rigenerazione urbana, all’impatto del cambiamento climatico sulle città e al ruolo delle nuove tecnologie. Spazio anche all’impegno europeo dell’Ance con il racconto dell’ultima Assemblea FIEC ad Atene, e a progetti di grande visione come la partecipazione alla Biennale di Venezia 2025, curata da Carlo Ratti
|
|