• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Sedi di raccordo istituzionale e nuove forme territoriali di governo: questi gli argomenti delle audizioni svolte dal Parlamento cui ha partecipato l`ANCE

Archivio, Edilizia e territorio

Federalismo e riforme costituzionali: le tesi dell`ANCE

25 Ottobre 2006
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il 19 e 20 ottobre scorsi si sono tenute presso le Commissioni Affari Costituzionali di Camera e Senato due audizioni relative allo stato di attuazione della riforma del Titolo V, Parte II della Costituzione, cui ha preso parte anche una delegazione dell`ANCE.
Avviata con le Leggi “Bassanini”” (L. 59/1997 e L. 127/1997) e formalizzata a livello costituzionale con la Legge 3 del 2001, la riforma federalista dell`ordinamento statale, volta ad attribuire maggiori poteri e competenze alle Regioni ed agli enti locali, è ora nel pieno della sua fase attuativa e il Parlamento, essendo trascorsi quasi cinque anni dalla sua approvazione, ha inteso procedere ad una indagine conoscitiva per approfondire alcune specifiche questioni ed evidenziare le prime criticità del nuovo sistema.
Le sedi di raccordo, consultazione e co-decisione fra Stato, regioni ed enti locali
In particolare, nel corso dell`audizione del 19 ottobre sul tema degli organi istituzionali di raccordo, cui hanno partecipato il Presidente ing. Paolo Buzzetti ed il Direttore Generale dott. Carlo Ferroni, l`ANCE ha sottolineato che l`approccio del mondo imprenditoriale edile alle tematiche costituzionali è quello di valutare l`idoneità del sistema delle istituzioni ad:
–evitare conflitti di attribuzione paralizzanti,
–garantire la certezza del diritto per gli operatori e la parità di condizioni tra le imprese
–garantire altresì l`efficienza e l`efficacia dell`assetto amministrativo nel costante rispetto dei principi di semplificazione e trasparenza.
Su questa premessa, è stato rilevato come il sistema di decentramento delle competenze legislative ed amministrative sconti una forte carenza di coordinamento tra enti a causa della mancata previsione di una apposita sede di raccordo politico.
è quanto si nota nel rapporto tra Stato, Regioni ed autonomie locali ed ancor di più quando la Corte Costituzionale viene chiamata a posteriori a regolare il contenzioso tra Stato e Regioni, laddove non si è realizzata la necessaria preventiva concertazione istituzionale. La Consulta in sostanza è chiamata a svolgere non solo un controllo di legittimità delle leggi, ma anche un ruolo di supplenza politica che non le è proprio.
Le principali preoccupazioni dell`ANCE si appuntano, pertanto, sulle conseguenze di questo “vuoto”” istituzionale sul nuovo assetto delle competenze legislative fra Stato e Regioni, in particolare, relativamente alle materie inerenti l`esercizio dell`attività del settore delle costruzioni: governo del territorio, ambiente e beni culturali.
Proprio per risolvere questo “nodo”” istituzionale, l`ANCE ha avanzato due proposte:
-la redazione da parte della Conferenza Stato-Regioni di un documento annuale di programmazione del territorio che assegni priorità di intervento in vista di obiettivi di coesione territoriale, conferendo in tal modo certezza all`attività degli enti locali ed alle aspettative di operatori e cittadini;
-l`attribuzione alla Regione della funzione di arbitro nei conflitti Provincia/Comuni.
Le forme territoriali di governo
Durante l`audizione del 20 ottobre, inoltre, l`ANCE si è soffermata sui mutamenti che hanno interessato le autonomie territoriali in questi ultimi anni, caratterizzati dal sorgere di nuove esigenze di sviluppo del territorio che ne hanno messo in discussione il ruolo originario, volto primariamente a garantire il perseguimento e la tutela dell`interesse pubblico soprattutto attraverso la funzione di controllo.
Col tempo infatti la società civile ha mostrato nuove attese nei confronti della funzione pubblica chiamata a superare la dimensione prettamente localistica della propria attività per elaborare strategie di sviluppo informate alla competitività ed al confronto tra territori.
La riforma costituzionale del 2001 ha costruito un sistema territoriale nuovo, con l`attribuzione di pari dignità istituzionale a comuni, province e regioni e Stato e con la presenza di un nuovo ente: le città metropolitane.
Si è però ancora in attesa del nuovo ordinamento degli enti locali, adeguato ai principi federalisti e che contenga anche la disciplina per la costituzione e il governo di queste nuove realtà territoriali do area vasta.
A giudizio dell`ANCE la riforma delle autonomie territoriali potrebbe rappresentare proprio l`occasione per superare la persistente rigidità nella gestione degli enti e nei rapporti tra amministrazioni, che emerge soprattutto nell`ambito della pianificazione territoriale ed urbanistica.
In sintesi: occorre creare le condizioni per rafforzare la capacità di governo del territorio da parte delle amministrazioni locali e garantirne lo sviluppo competitivo, attraverso, ad esempio:
-la creazione di una cabina di regia statale presso l`Ufficio per il federalismo amministrativo nell`ambito del Ministro per gli affari regionali,volta ad assicurare la cooperazione ed il coordinamento degli enti nell`esercizio dell`attività;
-il riordino e l`accorpamento di competenze e funzioni amministrative per settori omogenei
-l`unificazione degli sportelli unici comunali per impianti produttivi ed edilizia con l`attribuzione di poteri coercitivi al responsabile anche nei confronti delle autorità preposte a salute, sicurezza, ambiente.

1389-AUDIZIONE 20 OTTOBRE.pdfApri

1389-AUDIZIONE 19 OTTOBRE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro