Stampa
- tutte le news
- Stampa
- Dossier
Ance: aderiamo al manifesto dell’adattamento perchè diventi priorità in Europa
24 Aprile 2025
“Bene il Manifesto dell’Adattamento lanciato da Carlo Ratti e dal Presidente Sanchez, al quale come Ance aderiamo con convinzione” sottolinea la Presidente Brancaccio. “Accogliamo e rilanciamo l’invito all’azione, perché è il momento di dare una risposta collettiva e proattiva. Abbiamo l’occasione di dimostrare la capacità dell’Europa di unirsi, grazie anche all’impegno della Commissione europea che su questi temi sta dimostrando una grande sensibilità”
“Bene il Manifesto dell’Adattamento lanciato da Carlo Ratti e dal Presidente Sanchez, al quale come Ance aderiamo con convinzione” sottolinea la Presidente Brancaccio. “Accogliamo e rilanciamo l’invito all’azione, perché è il momento di dare una risposta collettiva e proattiva. Abbiamo l’occasione di dimostrare la capacità dell’Europa di unirsi, grazie anche all’impegno della Commissione europea che su questi temi sta dimostrando una grande sensibilità”
Milano-Cortina 2026, associazioni datoriali dell’edilizia: Protocollo condiviso a tutela di sicurezza e trasparenza dei lavori
25 Febbraio 2025
“Un passo significativo per la lotta all’illegalità e la promozione della sicurezza nei cantieri legati a un evento di rilevanza internazionale come le Olimpiadi Milano-Cortina”. Così le associazioni datoriali dell’edilizia definiscono il Protocollo d’intesa per la sicurezza, la regolarità e la qualità del lavoro nei cantieri relativi alle opere e infrastrutture per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, firmato al Viminale
“Un passo significativo per la lotta all’illegalità e la promozione della sicurezza nei cantieri legati a un evento di rilevanza internazionale come le Olimpiadi Milano-Cortina”. Così le associazioni datoriali dell’edilizia definiscono il Protocollo d’intesa per la sicurezza, la regolarità e la qualità del lavoro nei cantieri relativi alle opere e infrastrutture per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, firmato al Viminale
Contratto edilizia, prima intesa sul rinnovo
29 Gennaio 2025
Per oltre 1 milione di addetti raggiunto accordo sulla parte salariale. Recupero inflattivo dell’11%. Le parti sociali dell’edilizia (Ance, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Produzione e Lavoro, FenealUil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil) hanno trovato l’accordo sulla parte salariale del contratto collettivo nazionale di lavoro industria e cooperative dell’edilizia. Il contratto interessa oltre un milione di addetti
Per oltre 1 milione di addetti raggiunto accordo sulla parte salariale. Recupero inflattivo dell’11%. Le parti sociali dell’edilizia (Ance, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Produzione e Lavoro, FenealUil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil) hanno trovato l’accordo sulla parte salariale del contratto collettivo nazionale di lavoro industria e cooperative dell’edilizia. Il contratto interessa oltre un milione di addetti
Inaugurato a Tunisi dal Ministro Calderone il primo corso di formazione per lavoratori del settore edile, progetto che vede tra i protagonisti Ance
4 Novembre 2024
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, e il Ministro del Lavoro e della Formazione professionale tunisino, Riadh Chaoued, hanno inaugurato oggi a Tunisi il primo corso di formazione per 20 lavoratori del settore edile, segnando l’avvio del percorso di mobilità nell’ambito del Programma THAMM Plus. In Tunisia, obiettivo di programma è la formazione di 2.000 lavoratori del settore edile. Compito che OIM ha affidato alla ONG ELIS in collaborazione con l’Ance
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, e il Ministro del Lavoro e della Formazione professionale tunisino, Riadh Chaoued, hanno inaugurato oggi a Tunisi il primo corso di formazione per 20 lavoratori del settore edile, segnando l’avvio del percorso di mobilità nell’ambito del Programma THAMM Plus. In Tunisia, obiettivo di programma è la formazione di 2.000 lavoratori del settore edile. Compito che OIM ha affidato alla ONG ELIS in collaborazione con l’Ance
Ance e Acli firmano il protocollo d’intesa Case della testimonianza per l’integrazione dei migranti nelle città di confine
16 Ottobre 2024
Ance e Acli hanno siglato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di offrire supporto e accoglienza ai migranti in arrivo nelle zone di confine italiane, favorendo al contempo l’integrazione lavorativa e lo sviluppo economico locale
Ance e Acli hanno siglato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di offrire supporto e accoglienza ai migranti in arrivo nelle zone di confine italiane, favorendo al contempo l’integrazione lavorativa e lo sviluppo economico locale
Patente a crediti, Ance: no proroga ma procedure snelle per le imprese
17 Settembre 2024
“La previsione di una proroga dell’entrata in vigore della patente a crediti non è necessaria, ma servono procedure snelle per consentire alle imprese di adempiere rapidamente alle misure adottate dal Governo.” È il commento della Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, alle ipotesi circolate negli ultimi giorni che prevedono uno slittamento in avanti dell’entrata in vigore della patente a crediti, fissata al primo ottobre
“La previsione di una proroga dell’entrata in vigore della patente a crediti non è necessaria, ma servono procedure snelle per consentire alle imprese di adempiere rapidamente alle misure adottate dal Governo.” È il commento della Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, alle ipotesi circolate negli ultimi giorni che prevedono uno slittamento in avanti dell’entrata in vigore della patente a crediti, fissata al primo ottobre