• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Alla Commissione Ambiente nel corso dell'apposita audizione l`Associazione ha illustrato le proprie proposte sulla riforma in oggetto.

Archivio, Governo e Parlamento

Riforma delle procedure sulla finanza di progetto: osservazioni dell`ANCE alla Camera dei Deputati.

16 Gennaio 2008
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 15 gennaio 2008 l`audizione informale dell`ANCE presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati sui disegni di legge riguardanti la semplificazione delle procedure relative all`intervento di soggetti privati nella realizzazione di opere pubbliche (DDL 2822/C; DDL 170/C; DDL 171/C).
In particolare, il dott. Riccardo Giustino, Vice Presidente per le Opere Pubbliche , che ha guidato la delegazione dell`Associazione, ha evidenziato che il DDL 2822/C (primo firmatario On.le Raffaella Mariani del Gruppo parlamentare del partito democratico l`Ulivo) nel complesso presenta degli aspetti apprezzabili quali la previsione del dialogo in fase di valutazione delle proposte, l`ampliamento della figura del promotore al leasing in costruendo, l`eliminazione di posizioni privilegiate in capo al promotore. Tuttavia, è stata rilevata un`incongruenza tra l`ampliamento della figura del promotore e la disciplina di riferimento che sostanzialmente riproduce quella della concessione senza alcuna innovazione, così come, sussistono dubbi in merito alla opportunità della pubblicazione di un bando a monte per evitare di indire la gara a valle, considerata la efficacia limitata ai casi in cui si ravvisino più proposte di pubblico interesse. Sussistono dubbi anche in merito alla compatibilità della procedura delineata con il canone dello snellimento perseguito dalle istanze di riforma. Inoltre, nel disegno di legge in esame non si considera la possibilità che i privati presentino proposte di opere da realizzare in project al di fuori di qualsiasi fase di programmazione.
Relativamente al DDL 170/C (primo firmatario On.le Maurizio Enzo Lupi del Gruppo parlamentare di Forza Italia), il dott. Giustino ha sottolineato, in primo luogo, che lo stesso si inserisce in un contesto normativo (ossia quello della Legge Merloni n. 109/1994) ormai superato in quanto è stato presentato in un momento (28 aprile 2006) antecedente all`entrata in vigore del D.Lgs. n. 163/2006 (codice dei contratti pubblici). Tuttavia, l`Ance apprezza l`abbreviazione dei termini di svolgimento della procedura presente nel testo.
Anche il DDL n. 171/C (primo firmatario On.le Maurizio Enzo Lupi del Gruppo parlamentare di Forza Italia), ha rilevato il Vice Presidente, si inserisce sull`ormai abrogato impianto della legge n. 109/1994 e tende, rispetto al codice dei contratti, in linea generale a rafforzare la posizione del promotore e a reintrodurre il diritto di prelazione. Questa impostazione non sembra, a parere dell`Ance, in linea con le valutazioni espresse da più parti, ed in particolare a livello comunitario, in ordine alla censurabilità del diritto di prelazione, pur dovendosi riconoscere che quest’ultimo ha dato, nel recente passato, innegabili vantaggi sul piano della sollecitazione delle iniziative imprenditoriali.
Il dott. Giustino è, quindi, passato ad illustrare la proposta di modifica della normativa sul project financing che l`Associazione ha elaborato nell` intento di razionalizzare e rendere più efficaci le procedure interessate, nonchè di valorizzare le capacità individuali degli imprenditori che si rendano promotori di iniziative rispetto alle amministrazioni. Nella specie, da parte dell`Ance si ritiene necessario differenziare la procedura di scelta del promotore a seconda che l`opera sia inserita o meno nel programma triennale dell`amministrazione e di conseguenza vengono individuate due distinte procedure di gara. In particolare, una procedura di gara che metta a confronto le proposte presentate dai promotori, per opere inserite in programma ed una procedura di gara sulla proposta/studio di fattibilità del promotore, per opere non originariamente inserite in programma. Per ognuna delle due soluzioni prospettate, il Rappresentante dell`Ance ha illustrato i conseguenti vantaggi. Relativamente alla prima procedura si realizzerebbe il massimo livello di snellimento procedurale ed il pieno rispetto dei principi comunitari di pubblicità, trasparenza e par condicio tra i concorrenti; quanto alla seconda procedura si valorizzerebbe l`iniziativa e la creatività imprenditoriale e si riconoscerebbe al promotore un indennizzo per l`ipotesi in cui non risulti aggiudicatario stimolando, di conseguenza, la formulazione di iniziative da parte dei privati.
Si allegano i documenti depositati agli atti della Commissione riguardanti le osservazioni ai disegni di legge di riforma delle procedure sulla finanza di progetto e le proposte di modifica normativa sul project financing.

240-Documento audizione ANCE su project financing.pdfApri

240-Documento audizione ANCE su finanza di progetto.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro