• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Webinar Confindustria sull’ Accordo Stato Regioni: disponibile la registrazione
            19 Maggio 2025
          • Nuovi chiarimenti sulla tassazione dei trasferimenti di diritti reali immobiliari – Risposte n. 129/2025 e 133/2025
            19 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Ministero dello Sviluppo Economico, nell`ambito di Industria 2015, ha affidato al dr. A. Granelli il Progetto ``Nuove tecnologie per la cultura"". Le Associazioni sono state invitate ad attivarsi e a far pervenire delle schede sintetiche per identificare le aree ritenute prioritarie che verranno utilizzate per definire e sviluppare il success

Archivio, Studi e analisi

Industria 2015 – Progetto di Innovazione Industriale: Nuove Tecnologie per la Cultura

2 Aprile 2008
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha affidato al dr. Andrea Granelli il compito di Responsabile del Progetto Industriale “Nuove tecnologie per la cultura””.

Si tratta del quarto progetto avviato nell`ambito di Industria 2015, dopo “Risparmio energetico””, “Mobilità sostenibile”” e “Made in Italy“.

Il 18 gennaio u.s. si è svolto in Confindustria un incontro nel corso del quale Andrea Granelli ha illustrato il progetto. In particolare, gli interventi che verranno finanziati dovranno puntare sulla gestione integrata del patrimonio, con una maggiore enfasi verso la valorizzazione, rispetto alla semplice conservazione, e privilegiare tecnologie che abbiano importanti ricadute su altri settori (per es. il risparmio energetico).

I bandi finanzieranno progetti presentati da aggregazioni stabili di imprese, premiando i progetti di filiera. Per meglio individuare i soggetti che potranno accedere ai bandi, l`Istituto Tagliacarne sta lavorando ad una analisi sui singoli settori per specificare le singole attività economiche.

L`edilizia è un settore dichiarato sensibile. La componente edilizia, infatti, è considerata molto importante in questo progetto in quanto, oltre alle più tradizionali attività legate alla cultura, il progetto intende per bene culturale anche una nuova opera contemporanea, la riqualificazione di un contesto urbano, il processo di valorizzazione di beni demaniali.

La valorizzazione dei beni demaniali rappresenta uno dei punti fondamentali del programma anche attraverso l`utilizzo di strumenti di partenariato pubblico privato.

L`idea di bene culturale da finanziare, quindi, è molto ampia ma il comune denominatore è l`innovazione nei materiali, nelle forme, nel design, nella gestione.

Le risorse che il ministero dello Sviluppo Economico intende destinare a questo progetto ammontano a 100/150 milioni di Euro.

Per quanto riguarda il bando che dovrebbe essere emanato a marzo, non sarà effettuata una raccolta di idee progettuali allargata a tutte le imprese (call) come avvenuto per i progetti energia e mobilità.

Il dott. Granelli ha chiesto direttamente alle Associazioni di attivarsi e di far pervenire delle schede sintetiche (una pagina) per identificare le aree ritenute prioritarie evidenziando nello specifico:

1. tipo di soluzione proposta e impatto ipotizzato;

2. ricadute sul mercato;

3. elementi di innovatività;

4. dimensione di filiera e tipologia di aziende coinvolte;

5. eventuali azioni di supporto (es.regolazione).

Il termine ultimo per l`invio delle schede è l`8 febbraio 2008.

Si ritiene opportuno, per coordinare al meglio l`azione associativa, che le Associazioni e le imprese interessate al progetto facciano pervenire le schede sintetiche all`Ance a:

Dott.ssa Silvia Valeri (email: mercatoprivato@ance.it ;

Dott.ssa Maria Grazia Nurra (email: affarieconomici@ance.it).

Ulteriore richiesta fatta al sistema imprenditoriale dal dott. Granelli riguarda l`opportunità di iscriversi al database del Ministero per i Beni e le Attività Culturali al seguente indirizzo: www.beniculturali.it/form/tspc/login.asp compilando la scheda di rilevazione ivi pubblicata.

Questa operazione consente alle imprese di segnalare al ministero la propria capacità, competenza e interesse ad operare nell`ambito dei beni culturali e al ministero di avviare la creazione di un “repertorio tassonomico”” delle imprese del settore.

Si allega la presentazione del dr. Granelli, che riporta le principali considerazioni sviluppate relativamente al progetto.

4636-Presentazione Progetto Cultura.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro