• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel testo approvato dalla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati viene ipotizzata, tra l`altro la costituzione di una ``Authority`` per le relazioni collettive.

Archivio, Governo e Parlamento

Relazioni industriali e contrattazione collettiva: approvato il Documento conclusivo dell’indagine.

22 Maggio 2009
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Commissione Lavoro della Camera dei Deputati ha approvato il Documento conclusivo dell`indagine sull`assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva.
Il testo si compone di una parte ricognitiva, in cui vengono ripercorsi il programma e gli obiettivi dell`indagine, nonchè i principali elementi emersi dal primo e dal secondo ciclo delle audizioni ed una parte dedicata alle conclusioni e proposte.
In merito a quest`ultima, in particolare, viene evidenziato, in premessa, che nell`attuale fase di crisi economico produttiva le priorità sono rappresentate dalla salvaguardia dei posti di lavoro e dal sostegno ai redditi. Spetterebbe dunque al sistema delle relazioni industriali lavorare ad una riforma condivisa dei meccanismi contrattuali, come previsto nell`Accordo quadro del 22 gennaio 2009 (anche se non sottoscritto dalla maggiore associazione sindacale nazionale), che “punti con forza su modelli partecipativi basati sull`assunzione di idonee responsabilità nelle scelte strategiche di sviluppo””.
Al riguardo, viene ipotizzata, tra l`altro, la costituzione di una apposita Authority per le relazioni collettive, che dovrebbe essere composta di figure di alta professionalità ed effettiva indipendenza, anche con riguardo alle organizzazioni espresse dalle parti sociali. L`organismo non dovrebbe essere di stretta emanazione governativa, ma caratterizzata da forti profili di garanzia per le parti e potrebbe farsi carico, direttamente o indirettamente:
– di costituire una banca dati delle deleghe sindacali e delle consultazioni per la nomina delle r.s.u. che possa servire da referente nella selezione degli agenti contrattuali;
– di indire e gestire forme di consultazione tra i lavoratori interessati, nel caso di una perdurante divisione tra le stesse organizzazioni sindacali, tale da poter portare o aver già portato ad accordi separati.
Nel testo viene, altresì, delineata l`ipotesi di un nuovo modello per il doppio livello di contrattazione, che dovrebbe essere “orientato ad un maggior decentramento: un contratto categoriale più «leggero» nella parte normativa, ristretta quantitativamente (istituti essenziali) e qualitativamente (principi e criteri a scapito dei dettagli) e più «asciutto» nella parte economica (difesa del potere d`acquisto). Questo, però, sempre nell`ambito di un sistema fortemente articolato, secondo quanto previsto al centro, con il coordinamento affidato ad elementi soggettivi (l`esistenza di una relazione fra gli agenti negoziali dell`uno e dell`altro livello) ed oggettivi (la presenza di clausole di rinvio dall`uno all`altro livello)“.
Apposito spazio viene dedicato, inoltre, al tema della revisione dei meccanismi partecipativi. Al riguardo, viene ricordato l`impegno preso in tal senso dalle parti sociali nell`accordo quadro sopra menzionato, in cui si rimette a successivi accordi (cui pervenire entro 3 mesi), l`introduzione di nuove regole in materia di rappresentanza e rappresentatività delle parti nella contrattazione.
Sul tema viene rilevato altresì, che nel D.Lgs 81/2008 (Testo unico sulla salute e la sicurezza dei lavoratori), che, agli articoli 47-49, prevede una gestione decentrata della prevenzione, tramite il rappresentante della sicurezza, eletto o designato a livello aziendale, territoriale, di comparto e di sito, non appare chiaro se il rappresentante stesso “debba essere articolazione interna delle r.s.a.-r.s.u. ovvero, come sembra preferibile, dati i compiti ed i poteri riconosciutegli, una struttura esterna alle istanze sindacali, sia pur sempre raccordata alle r.s.a.-r.s.u.“.
Altre sezioni delle conclusioni del documento attengono, inoltre, alla contrattazione collettiva e al diritto di sciopero, alle relazioni industriali e federalismo, alla semplificazione e razionalizzazione degli organismi.
Si vedano precedenti del 1° luglio 2008, dell`11 luglio 2008, del 23 luglio 2008, del 24 luglio 2008, del 29 luglio 2008, del 5 agosto 2008, del 30 settembre 2008, del 20 ottobre 2008, del 27 ottobre 2008, del 7 novembre 2008, del 17 novembre 2008, del 26 novembre 2008, del 9 dicembre 2008, dell`11 marzo 2009 e del 25 marzo 2009.
Testo del documento approvato
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro