• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La ritenuta del 10% non si applica sull'IVA. Così chiarisce l'Agenzia delle Entrate con la C.M. n.40/E del 28 luglio 2010

Archivio, Fiscalità e incentivi

Ritenuta del 10% sui bonifici di pagamento delle spese agevolate con il “36%“ e “55%“

28 Luglio 2010
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La ritenuta del 10% sui bonifici di pagamento ai fini del 36% e del 55% non si applica sull`IVA, per cui la stessa dovrà essere effettuata sull`80% dell`importo complessivo del bonifico.
Allo stesso modo, per i lavori condominiali, che danno diritto alle citate agevolazioni, opera la sola ritenuta del 10%, mentre è esclusa quella del 4% prevista dal D.P.R. 600/1973.
Così precisa l`Agenzia delle Entrate con la Circolare n.40/E del 28 luglio 2010, in merito all`applicazione della ritenuta del 10% che, dal 1° luglio 2010, deve essere operata dalle Banche e dalle Poste Italiane S.p.A. all`atto dell`accredito dei bonifici di pagamento delle spese agevolate con la detrazione del 36% per il recupero edilizio delle abitazioni[1], o con quella del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici[2] (art.25, D.L. 78/2010; Provvedimento ministeriale del 30 giugno 2010 – cfr. Detrazioni del 36% e del 55% – Ritenuta del 10% sui bonifici di pagamento delle spesedel 1° luglio 2010).
In particolare, le principali tematiche affrontate nella Circolare 40/E/2010 riguardano:
§ base di calcolo della ritenuta
Come sostenuto dall`ANCE, viene confermato che la base di calcolo su cui operare la ritenuta del 10% non deve comprendere l`IVA, in quanto altrimenti se ne altererebbero le caratteristiche di neutralità.
Tenuto conto che, nel bonifico di pagamento viene indicato l`importo complessivamente dovuto dal contribuente (corrispettivo più IVA) e che l`imposta è applicata con aliquote differenziate, a seconda dell`intervento realizzato, l`Amministrazione ha stabilito che, ai fini dell`applicazione della ritenuta e per esigenze di semplificazione, si assume che sia stata comunque applicata l`aliquota IVA più elevata, ossia quella ordinaria del 20%.
Pertanto, la ritenuta dovrà essere operata sull`80% dell`importo complessivo del bonifico effettuato;
§ lavori condominiali assoggettati alla ritenuta del 4%
Come noto, dal 1° gennaio 2007, il Condominio, quale sostituto d`imposta, deve operare una ritenuta del 4% sui corrispettivi pagati a fronte di prestazioni relative a contratti d`appalto di opere o servizi (quali quelli aventi ad oggetto, ad esempio, interventi di manutenzione o ristrutturazione delle parti comuni condominiali dell`edificio)[3].
Al fine di evitare che imprese e professionisti subiscano, sullo stesso corrispettivo, più ritenute alla fonte, l`Agenzia precisa che dovrà essere applicata la sola ritenuta del 10%, prevista dal D.L. 78/2010, “in considerazione del carattere speciale di tale disciplina.“
Di conseguenza, il Condominio che, per avvalersi delle agevolazioni del 36% e del 55%, effettua pagamenti mediante bonifico, non dovrà operare su tali somme le ordinarie ritenute previste dal D.P.R. 600/1973;
§ decorrenza dei nuovi adempimenti e sanzioni
In considerazione del fatto che il citato art.25 del D.L. 78/2010 ha fissato l`entrata in vigore della ritenuta dal 1° luglio 2010 e che il Provvedimento ministeriale attuativo è stato emanato solo il 30 giugno 2010, l`Agenzia precisa che, in sede di prima applicazione della norma, non saranno operate sanzioni in relazione a violazioni nell`attuazione della stessa, ai sensi dell`art.10, comma 3, dello Statuto del contribuente (legge 212/2000)[4].
Si ricorda comunque che la misura non incide in alcun modo sugli adempimenti a carico delle imprese esecutrici degli interventi agevolati (in termini di fatturazione dei lavori), nè su quelli relativi ai contribuenti beneficiari delle detrazioni (per ciò che attiene all`obbligo di pagamento con bonifico delle spese sostenute).
Infine, si segnala che l`ANCE sta continuando a portare avanti le iniziative più idonee ad ottenere un ripensamento complessivo da parte del Governo, nella convinzione che, per le imprese “regolari””, la ritenuta del 10% si traduce unicamente in una minor disponibilità monetaria, che va ad aggiungersi alle già ingenti problematiche finanziarie legate all`attuale congiuntura economica negativa ed alla “stretta creditizia”” che sta vivendo il settore.


[1] Di cui all`art.1, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 e successive modificazioni.
[2] Di cui all`art.1, commi 344-347, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e successive modificazioni.
[3] Cfr., al riguardo, art.25-ter del D.P.R. 600/1973 e Manovra 2007 – e il documento Ritenute sui corrispettivi dovuti dal Condominio – Chiarimenti Ministeriali dell`8 febbraio 2007.
[4] Legge 27 luglio 2000 n. 212
Art.10 – Tutela dell`affidamento e della buona fede. Errori del contribuente.
(omissis)
3. Le sanzioni non sono comunque irrogate quando la violazione dipende da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull`ambito di applicazione della norma tributaria o quando si traduce in una mera violazione formale senza alcun debito di imposta; in ogni caso non determina obiettiva condizione di incertezza la pendenza di un giudizio in ordine alla legittimità della norma tributaria. Le violazioni di disposizioni di rilievo esclusivamente tributario non possono essere causa di nullità del contratto.

4403-Circolare n.40-E del 28 luglio 2010.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro