• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: Verbale di Accordo di rinnovo del CCNL Artigianato Edilizia del 20 maggio 2025
            21 Maggio 2025
          • Novità sulla tassazione dei redditi di lavoro dipendente: arriva la Circolare dell’Agenzia delle Entrate
            21 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Autorità ritocca ``in alto"" i contributi a carico delle stazioni appaltanti e delle imprese per la partecipazione alle gare

Archivio, Opere pubbliche

Comunicato Avcp 3 novembre 2010 concernente i contributi

23 Dicembre 2010
Categories
  • Archivio
  • Opere pubbliche
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L`Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici ha reso nota, soltanto in questi giorni, la deliberazione assunta il 3 novembre 2010 – ed in vigore dal successivo 1° gennaio 2011 – concernente le modalità attuative dell`art. 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266. Inoltre, vengono date disposizioni in materia di obblighi di richiesta del CIG (codice identificativo gara), anche in relazione alle recenti disposizioni in materia di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13 agosto 2010, n. 136 (come modificata dall`art. 7 del decreto legge 12 novembre 2010, n. 187).
Quanto alla contribuzione, si ricorda che la cennata legge n. 266/2005 pone le spese di funzionamento dell`Autorità – per la parte non finanziata dallo Stato – a carico dei relativi operatori e dispone che sia la stessa Autorità, ai fini della copertura dei costi relativi al proprio funzionamento, a determinare annualmente l`ammontare dei contributi dovuti dai soggetti pubblici e privati sottoposti alla sua vigilanza, nonchè le relative modalità di riscossione.
Entità della contribuzione (art. 4)
Gli operatori economici che intendano partecipare a procedure di scelta del contraente attivate dalle stazioni appaltanti e dagli enti aggiudicatori – di cui agli articoli 32 e 207 del d. lgs. n. 163/2006 – sono tenuti a versare a favore dell`Autorità, con le modalità ed i termini di cui all`art. 4, comma 1, del provvedimento in parola, i seguenti contributi:
Importo posto a base di gara
Quota stazioni appaltanti
Quota operatori economici
Inferiore a Euro 40.000
Esente
Esente
Uguale o maggiore a Euro 40.000 e inferiore a Euro 150.000
Euro 30,00
Esente
Uguale o maggiore a Euro 150.000 e inferiore a Euro 300.000
Euro 225,00
Euro 20,00
Uguale o maggiore a Euro 300.000 e inferiore a Euro 500.000
Euro 35,00
Uguale o maggiore a Euro 500.000 e inferiore a Euro 800.000
Euro 375,00
Euro 70,00
Uguale o maggiore a Euro 800.000 e inferiore a Euro 1.000.000
Euro 80,00
Uguale o maggiore a Euro 1.000.000,00 e inferiore a
Euro 5.000.000
Euro 600,00
Euro 140,00
Uguale o maggiore a Euro 5.000.000 e inferiore a
Euro 20.000.000
Euro 800,00
Euro 200,00
Uguale o maggiore a Euro 20.000.000
Euro 500,00
Rispetto al contributo richiesto per l`anno 2010, si evidenzia che, sia per le stazioni appaltanti che per le imprese, si è registrato un consistente aumento dei costi di partecipazione alle gare, soprattutto per gli importi più elevati (ad esempio, nella fascia di importo compresa tra 1 e 5 milioni di euro, il contributo viene raddoppiato).
è, tuttavia, presente un maggior numero di fasce di contribuzione, ai fini di meglio modulare il contributo nelle gare, soprattutto quelle di minore importo. Quest`ultima disposizione accoglie le istanze dell`Ance, volte a non penalizzare eccessivamente le piccole e medie imprese edili.
Obbligo di richiesta del CIG(art. 1)
Le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori, di cui agli artt. 32 e 207 del Codice dei Contratti prima di avviare una procedura – finalizzata alla realizzazione di lavori ovvero all`acquisizione di servizi e forniture – devono obbligatoriamente:
a)richiedere il rilascio del numero identificativo, denominato “Numero gara””, attraverso il SIMOG (Sistema Informativo di Monitoraggio delle Gare), disponibile sul sito dell`Autorità;
b)provvedere all`inserimento dei lotti (o dell`unico lotto) che compongono la gara, a ciascuno dei quali il Sistema attribuisce un codice identificativo denominato CIG.
La richiesta del CIG è obbligatoria per tutti i contratti pubblici, indipendentemente dalla procedura di selezione del contraente adottata e dal valore del contratto, ad eccezione delle seguenti fattispecie:
–le gare per l`acquisto di energia elettrica, gas naturale e acqua all`ingrosso (di cui all`art. 25 del D.lgs. n. 163/2006);
–le gare per la produzione e commercio di armi, munizioni e materiale bellico (art. 16 D.lgs. n. 163/2006).
Le stazioni appaltanti e gli altri enti aggiudicatori devono riportare il codice identificativo di gara (CIG) nell`avviso pubblico, nella lettera di invito o nella richiesta di offerta comunque denominata.
Modalità e termini di versamento della contribuzione (art. 5, commi 2, 5, 6)
·Gli operatori economici che intendono partecipare a procedure di gara attivate da Stazioni appaltanti ed Enti aggiudicatori sono tenuti al pagamento della contribuzione quale condizione di ammissibilità a dette procedure e a dimostrare, al momento di presentazione dell`offerta, di avere versato la somma dovuta a titolo di contribuzione. La mancata dimostrazione dell`avvenuto versamento di tale somma è causa di esclusione dalla procedura di gara (comma 2).
·Per le procedure di gara suddivise in più lotti gli operatori economici che partecipano ad uno o più lotti devono versare la contribuzione per ogni singolo lotto, in ragione del relativo importo (comma 5).
·Ai fini del versamento della contribuzione, gli operatori economici devono attenersi alle istruzioni operative fornite dall`Autorità e da questa pubblicate sul proprio sito all`indirizzo: http://www.avcp.it/riscossioni.html (comma 6).
Riscossione coattiva e interessi di mora (art. 6)
Il mancato pagamento della contribuzione comporta l`avvio della procedura di riscossione coattiva, mediante ruolo, delle somme non versate sulle quali saranno dovute, oltre agli interessi legali, le maggiori somme ai sensi della normativa vigente.
Indebiti versamenti (art. 7)
In caso di versamento di contribuzione non dovuta, ovvero corrisposta in misura superiore a quella dovuta, è possibile presentare all`Autorità un`istanza motivata di rimborso, corredata da idonea documentazione giustificativa.
Disposizione finale (art. 8)
I1 provvedimento dell`Autorità entrerà in vigore il l° gennaio 2011 e sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sul Bollettino Ufficiale della stessa Autorità.

4377-Deliberazione Avcp 3 novembre 2010.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro