• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Possibilità per gli enti locali di utilizzare i proventi delle dismissioni immobiliari per investimenti in deroga al Patto di stabilità, razionalizzazione nell'utilizzo degli immobili, dismissioni del patrimonio residenziale agli inquilini: sono alcuni dei punti che potrebbero essere inseriti nel dl sviluppo

Archivio

Dismissioni, proventi agli enti locali per investimenti

25 Ottobre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 25/10/2011 – di L.Ser.]

Cessioni, proventi ai Comuni
L`incasso degli immobili pubblici potrebbe andare agli enti locali
Ancora un topolino partorito dalla montagna del potenziale patrimonio pubblico italiano, iscritto a bilancio per oltre 1.800 miliardi. Le attese dismissioni per ridurre l`indebitamento nazionale,
ormai sopra i 1.900 miliardi, che dovrebbero finire nel decreto sviluppo riguardano soltanto il settore immobiliare, ma per ora si tratta perlopiù di linee di indirizzo per velocizzare le procedure preliminari a una eventuale cessione o per razionalizzare l`utilizzo degli immobili da parte della pubblica amministrazione. In linea di massima appaiono come le prime disposizioni attuative di una strategia indicata dai tecnici del ministero dell`Economia a fine settembre in occasione del seminario sulla valorizzazione del patrimonio pubblico. Sono tre i punti salienti previsti nel decreto: la razionalizzazione dell`utilizzo degli immobili, in particolare dell`occupazione degli spazi che le amministrazioni devono ridurre in misura del 20 per cento tra il 2012 e il 2013; la dismissione del patrimonio residenziale pubblico agli inquilini, la valorizzazione del patrimonio immobiliare militare e la possibile cessione di edifici carcerari di pregio, anche con permuta con edifici privati in costruzione allo scopo di aumentare gli spazi e ridurre l`affollamento negli istituti di pena. Una delle novità più rilevanti che potrebbero essere inserite nel decreto riguarda la destinazione dei proventi di queste dismissioni: andranno agli enti locali «per le spese di investimento in deroga al Patto di stabilità».
Proprio la possibilità di destinare i proventi delle cessioni agli enti locali per spese in deroga al Patto di stabilità era stata una delle proposte suggerite da Confindustria nel manifesto sul rilancio della crescita presentato nei giorni scorsi.
Il decreto prevede, in particolare, «disposizioni in materia di razionalizzazione delle strutture periferiche delle amministrazioni centrali dello Stato, dismissioni del patrimonio residenziale pubblico, semplificazione dei permessi di costruire e di locazione di immobili urbani ad uso diverso di quello di abitazione». A proposito di razionalizzazione viene specificato che «le medesime amministrazioni devono ridurre, in misura non inferiore al 10 per cento per ognuno degli anni 2012 e 2013, l`uso della superficie quadrata degli immobili demaniali destinati agli uffici pubblici o la spesa complessiva per il canone di locazione in caso di sottoscrizione di nuovi contratti. I risparmi comunque realizzati, certificati dai competenti organi di controllo mediante comparazione tra la spesa sostenuta nel 2011 e quella relativa a ciascuno degli anni 2012 e 2013, contribuiscono al 50 per cento al miglioramento dei saldi di finanza pubblica e al
50% sono destinati alla contrattazione integrativa». Si fa riferimento alla valorizzazione del patrimonio immobiliare militare. «Il ministero della Difesa – recita il decreto – sentita l`agenzia del Demanio, può chiedere al Comune interessato di adottare, entro novanta giorni, la delibera con la quale si provvede ad assegnare agli immobili la destinazione d`uso civile corrispondente a quella di effettivo utilizzo».
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro