• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 265 del 14 novembre 2011 la Legge 11 novembre 2011, n. 180, contenente ``Norme per la tutela della libertà dell`impresa - Statuto delle imprese"", contenente alcune novità per i lavori pubblici

Archivio, Opere pubbliche

Gazzetta Ufficiale – pubblicato lo Statuto delle imprese

15 Novembre 2011
Categories
  • Archivio
  • Opere pubbliche
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il 3 novembre scorso la Camera dei Deputati ha definitivamente approvato la Legge n. 180/2011, contenente “Norme per la tutela della libertà d`impresa – Statuto delle imprese””, che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 265/2011 ed entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione, ossia in data odierna. Lo Statuto delle imprese si inserisce nell`ambito dell`iniziativa comunitaria intitolata “Small Business Act“ per l`Europa, volta a promuovere la crescita e la competitività delle micro, piccole e medie imprese, riconoscendone il ruolo centrale nell`ambito dell`economia europea.

Il provvedimento contiene alcune disposizioni di particolare importanza per le imprese che operano nel settore degli appalti pubblici, in quanto introduce principi volti a favorire lo sviluppo della piccola e media imprenditoria, semplificandone al contempo l`accesso al mercato.
In particolare, si segnala, al riguardo, l`art. 13 dello Statuto delle imprese, che contiene alcune importanti previsioni finalizzate a favorire, concretamente, l`accesso di tali imprese al mercato dei pubblici appalti.
La norma in commento, infatti, prevede anzitutto l`obbligo specifico per le Pubbliche Amministrazioni, per i soggetti aggiudicatori in generale, di suddividere i contratti di appalto in più lotti, nonchè di semplificare l`accesso agli appalti delle aggregazioni fra micro, piccole e medie imprese, privilegiando le ATI, le forme consortili e le reti d`impresa.
Il principio della suddivisione in lotti assume un`importanza fondamentale per le imprese del settore edile, considerato che, da qualche anno a questa parte, si assiste ad una “patologia”” del mercato delle opere pubbliche, rappresentata dalla tendenza sempre più diffusa al “gigantismo”” degli appalti, che pregiudica lo sviluppo e la crescita delle piccole e medie imprese.
In tal senso, la previsione contenuta nel citato articolo 13, introdotta in termini di vero e proprio obbligo al frazionamento dei contratti, non può che essere valutata positivamente, essendo perfettamente rispondente all`interesse delle imprese ad accedere al mercato, nonchè in linea con le istanze, da tempo formulate dall`Ance, circa la necessità di evitare l`accorpamento artificioso di interventi che possano avere una propria autonomia funzionale.
La disposizione in commento prevede, inoltre, l`ulteriore obbligo, per i soggetti aggiudicatori, di rendere visibili le possibilità di subappalto, garantendo la corresponsione diretta dei pagamenti da effettuare tramite bonifico bancario, riportando sullo stesso le motivazioni del pagamento, da parte della stazione appaltante nei vari stati di avanzamento.
Quanto alle altre disposizioni contenute nel testo licenziato dalla Camera, merita una segnalazione la previsione, contenuta nella lett. d) del comma 2 dell`art. 13 dello Statuto delle imprese, secondo cui le amministrazioni e le autorità competenti devono introdurre modalità di coinvolgimento nella realizzazione di grandi infrastrutture, nonchè delle connesse opere integrative o compensative, delle imprese residenti nelle regioni e nei territori nei quali sono localizzati gli investimenti, con particolare attenzione alle micro, piccole e medie imprese.
Altri principi importanti sono poi contenuti nei commi 3 e 4 dell`art. 13, che rafforzano l`attuale disciplina sulla semplificazione amministrativa, ai fini della partecipazione alle gare d`appalto. Il comma 3 precisa, infatti, che le imprese partecipanti alle gare possono produrre autocertificazioni per l`attestazione dei requisiti di idoneità, e che le amministrazioni non possono chiedere documentazione aggiuntiva o già in possesso dell`amministrazione stessa.
Quanto al comma 4, viene precisato che, nel caso di partecipazione alla gara di micro, piccole e medie imprese, le amministrazioni possono chiedere la documentazione probatoria solo all`impresa aggiudicataria, e che, nel caso in cui quest`ultima non sia in grado di comprovare il possesso dei requisiti, sia sottoposta alle sanzioni di legge ed alla sospensione dalla partecipazione alle procedure di affidamento per il periodo di un anno. La previsione del comma 4 deve essere letta alla luce del precedente comma 3; pertanto, essa va interpretata nel senso che le amministrazioni devono chiedere all`impresa aggiudicataria la comprova dei soli requisiti di idoneità attestati da documentazione non in possesso delle amministrazioni.
Da ultimo, occorre richiamare il contenuto dell`art 15 del testo normativo in commento, relativo ai contratti di fornitura con posa in opera. La disposizione prevede che la sanzione della sospensione dei pagamenti all`appaltatore, di cui all`art. 118, comma 3, del Codice dei contratti, si applichi anche alle somme dovute agli esecutori in subcontratto di forniture con posa in opera le cui prestazioni sono pagate in base allo stato di avanzamento lavori ovvero stato di avanzamento forniture. Al riguardo, occorre precisare che l`Ance aveva presentato un emendamento volto a chiarire che la disciplina del comma 3 dell`art. 118 doveva essere estesa solo ai subcontratti di fornitura con posa in opera similari al subappalto, ai sensi del comma 11 dello stesso art. 118. Tuttavia, data la breve tempistica di approvazione del provvedimento in esame, l`emendamento è stato trasformato in un ordine del giorno accolto dal Governo, con cui lo stesso si impegna ad adottare le opportune iniziative finalizzate a far sì che l`art. 15 dello Statuto delle imprese si applichi ai soli subcontratti di fornitura con posa in opera similari al subappalto (v. ordine del giorno allegato).
Si riporta in allegato il testo della Legge n. 180/2011.

4916-LEGGE 180 11 novembre 2011.pdfApri

4916-Odg.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro