• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Non dovrà essere superiore a trenta giorni il tempo massimo che intercorre tra una delibera Cipe sui finanziamenti delle opere pubbliche e l'invio della stessa alla firma del premier. La misura è prevista dal dl 1/12, pubblicato in G.U., che mira a ridurre i tempi morti all'esame del ministero dell'Economia

Archivio

Dl semplificazioni: 30 giorni per l’avvio delle risorse deliberate dal Cipe

14 Febbraio 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[MF – 14/02/2012 – di Luisa Leone]

Fissa in 30 giorni i tempi delle delibere Cipe per tutti i progetti
Il dl semplificazioni sblocca i cantieri
Non più di 30 giorni per far partire i finanziamenti deliberati dal Cipe. Lo stabilisce il dl semplificazioni pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso venerdì 10 febbraio. All`articolo 22 il decreto fissa un termine massimo di 30 giorni per l`invio alla firma del premier delle delibere del Comitato interministeriale per la programmazione economica. Questa tabella di marcia varrà per tutti gli atti del Cipe e non solo per quelli relativi a opere ritenute strategiche, come aveva stabilito alla fine dello scorso anno il decreto salva-Italia.
Dare solo 30 giorni di tempo tra la seduta in cui finanziamenti vengono deliberati e l`invio della delibera al presidente del consiglio per la firma implica anche una forte pressione sulle strutture interessate dai vari passaggi di controllo, comprese quelle che fanno capo all`Economia, chiamate a controllare le coperture prima della chiusura delle pratiche. Proprio nel passaggio a Via XX Settembre, spesso, si accumulavano i ritardi maggiori e ora, con il termine fissato per legge, tutti gli uffici interessati, non solo quelli del Cipe (che dall`insediamento del nuovo esecutivo stanno lavorando senza sosta), saranno chiamati a uno sforzo in più.
D`altronde non si tratta di una questione meramente burocratica, ma sostanziale per raggiungere gli ambiziosi obiettivi che il governo si è posto in tema di infrastrutture. Solo la settimana scorsa il ministro per lo Sviluppo Economico, Corrado Passera, ha annunciato lo sblocco, entro il 2012, di 60 miliardi di nuove infrastrutture per il Paese. Per tentare una simile impresa imporre una tabella di marcia accelerata alle delibere del Cipe era necessario. Lo stesso Passera, sempre parlando alla Mobility Conference (promossa da Assolombarda e Camera di commercio di Milano), ha spiegato che si tratta in gran parte di lavori già programmati, che devono solo passare alla fase di cantiere. Insomma, fondi bloccati da lungaggini burocratiche di vario genere. Per questo l`esecutivo è ora intenzionato a fare quanto in suo potere per accelerare l`iter del maggior numero possibile di interventi. «Il Cipe nelle ultime due riunioni, di dicembre e gennaio, ha sbloccato fasi di lavoro per 20 miliardi. Erano tutti interventi bloccati, alcuni si sarebbero persi come fondi, soprattutto quelli europei. Adesso ci sono altri 20 miliardi da mettere in moto con le concessioni autostradali e aeroportuali e sono già stati individuati ulteriori 20 miliardi di opere prioritarie, in alcuni casi già cantierabili, che ci proponiamo di mettere in opera nel corso dell`anno. Quando si comincia a parlare di 40-60 miliardi di opere sono punti significativi di Pil», ha detto il responsabile dello Sviluppo e delle Infrastrutture. Sempre in quell`occasione Passera ha sottolineato che il governo è intenzionato a portare avanti «un`azione senza pace» per lo sblocco dei cantieri. C`è quindi da sperare che la norma (articolo 22 del decreto legge semplificazioni) rimanga così com`è e
non subisca modifiche nel passaggio in Parlamento per la trasformazione in legge e che possa essere usata come viatico per un`avvio più rapido delle opere.
Intanto il prossimo Cipe dovrebbe tenersi il primo o il 2 marzo e sbloccare un`altra fetta di opere, per lo più di piccole dimensioni, ma anche facilmente cantierabili.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro