• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il MIUR mette a disposizione 200 milioni di euro per realizzare le migliori idee progettuali che saranno presentate in tema di Smart Cities e Social Innovation in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Energie rinnovabili, efficienza e smart grid sono alcuni tra gli ambiti contemplati dal bando

Archivio

Il MIUR invita a presentare idee progettuali sulle smart cities – stanziati 200 milioni di euro

7 Marzo 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
“Smart Cities and Communities and Social Innovation” e’ il tema dell’Avviso per la presentazione di idee progettuali pubblicato dal MIUR nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2007-2013 (di seguito PON) per le Regioni dell’Obiettivo Convergenza: Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.
Il Ministero mette a disposizione 200 milioni di euro a carico del PON, meta’ dei quali per finanziare la realizzazione delle migliori idee progettuali di ricerca all’interno dell’obiettivo Azione integrata per la societa’ dell’informazione, mentre l’altra meta’ e’ destinata alle migliori idee progettuali relative all’obiettivo Azione integrata per lo sviluppo sostenibile.
La prima Azione integrata comprende ambiti di intervento quali la Smart mobility, la Smart health e la Smart education; la seconda azione, invece, riguarda lo sviluppo sostenibile e comprende:
– Renewable Energy e smart grid: sviluppo di soluzione tecnologiche e gestionali per promuovere e rafforzare il recupero, la produzione e la gestione integrata delle diverse fonti energetiche rinnovabili e dei relativi sistemi di distribuzione;
– Energy efficiency e low carbon technologies: sviluppo di tecnologie e sistemi gestionali, anche integrati, in grado di ridurre i consumi energetici, promuovere l’utilizzo razionale delle risorse naturali e abbattere le emissioni dei gas a effetto serra;
– Smart mobility e last mile logistic: sviluppo di tecnologie e sistemi funzionali per la mobilita’ urbana e interurbana a basso impatto ambientale e la logistica sostenibile, in particolare “di ultimo miglio”;
– Sustainable natural resources (waste, water, urban biodiversity): sviluppo di tecnologie e modelli operativi per gestire, trattare e rivalorizzare le risorse naturali e tutelare la biodiversita’.
Il termine per la presentazione delle idee progettuali attraverso il servizio telematico SIRIO (http://roma.cilea.it/Sirio) e’ fissato alle ore 17:00 del 30 aprile 2012. Il servizio consentira’ la stampa delle domande che, debitamente sottoscritte, dovranno essere inviate al MIUR. Le modalita’ di presentazione delle domande sono descritte all’art. 9 dell’Avviso (vedi allegato).
I soggetti ammessi a presentare idee progettuali, descritti all’art. 3 dell’Avviso, sono quelli definiti dall’art. 5 del D.M. n. 593/2000 e s.m.i., ovvero imprese che esercitano attivita’ industriale o di trasporto, imprese artigiane di produzione, centri di ricerca, consorzi e societa’ consortili, parchi scientifici e tecnologici, aventi sedi operative nelle Regioni della Convergenza o che si impegnino ad aprire una sede in queste Regioni in caso di approvazione dei progetti.
Possono presentare idee progettuali anche i soggetti aventi sedi operative in Sardegna, Basilicata, Abruzzo e Molise per progetti relativi alle stesse Regioni. L’eventuale finanziamento di tali progetti e’ pero’ subordinato al reperimento di idonea copertura finanziaria, al di fuori delle risorse attualmente rese disponibili.
Le idee progettuali ammesse alla valutazione comprendono attivita’ di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale e di formazione del capitale umano, svolte attraverso il ricorso prevalente a tecnologie ICT, che facciano riferimento a uno solo degli ambiti compresi all’interno delle Azioni integrate, da considerarsi quale settore di riferimento applicativo prioritario.
Tuttavia, le proposte possono ricadere anche in uno o piu’ degli altri ambiti, intesi quale settori di interesse secondario; una particolare valutazione premiale e’ anzi riservata alle proposte che prevedano soluzioni aperte e interoperabili riguardanti piu’ di uno degli ambiti individuati.
Le idee progettuali devono prevedere il completamento delle attivita’ entro il 30 maggio 2015 e il costo complessivo relativo a ogni singola idea deve essere compreso fra 15 e 30 milioni di euro. Le caratteristiche delle idee progettuali sono riportate nell’art. 5 dell’Avviso.
Le proposte saranno quindi sottoposte, per ciascuna delle Azioni integrate, ad una valutazione comparata da un panel di esperti indipendenti, condotta secondo le modalita’ e i criteri definiti all’art. 7 dell’Avviso del MIUR.
Le migliori idee, approvate con provvedimento del Ministero, saranno concretizzate in specifici progetti esecutivi da sottoporre alle procedure di valutazione e finanziamento secondo le modalita’ previste dall’art. 13 del D.M. n. 593/2000 e s.m.i..
Le spese per la realizzazione del progetto ammissibili alle agevolazioni sono specificate all’articolo 5 dell’Avviso. Per le attivita’ di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, sono comprese:
– spese del personale;
– costi di strumenti e attrezzature;
– costi dei servizi di consulenza;
– spese generali supplementari derivanti direttamente dal progetto di ricerca;
– altri costi di esercizio (costi di materiale, forniture, pubblicita’, ecc.).
Per le attivita’ di formazione del personale, sono comprese:
– costo del personale docente;
– spesa di trasferta del personale docente e dei destinatari della formazione;
– altre spese correnti (materiali, forniture, informazione, pubblicita’, ecc.);
– strumenti e attrezzature di nuovo acquisto;
– costi dei servizi di consulenza;
– costo dei destinatari della formazione.
Il MIUR mette inoltre a disposizione ulteriori 40 milioni di euro a carico dell’Asse III, assistenza tecnica e attivita’ di accompagnamento del PON, destinati a progetti di innovazione sociale, sviluppati da giovani sotto i 30 anni, che prevedano lo sviluppo di idee tecnologicamente innovative per la soluzione nel breve-medio periodo di problematiche presenti nel proprio tessuto urbano di appartenenza, con riguardo agli stessi ambiti delle Azioni integrate. Tali progetti sono trattati all’art. 8 dell’Avviso.
Le modalita’ di presentazione delle domande relative ai progetti di innovazione sociale sono le stesse delle idee progettuali di ricerca.

5760-DM 593 del 2000.pdfApri

5760-Avviso del MIUR.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro