• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Basta ritardi, lo Stato saldi i propri debiti con le imprese delle costruzioni. La grande protesta del settore e degli altri 80 comparti industriali della filiera, in programma il 15 maggio all'Ance, culminerà con la richiesta di un decreto ingiuntivo di pagamento

Archivio

D Day delle costruzioni: il giorno della protesta contro i ritardati pagamenti

14 Maggio 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Giornale – 13/05/2012 – di Anna Maria Greco]

L`allarme Costruttori contro il Governo
Lo Stato non paga, in piazza l`ira delle imprese
«Ci dia i 100 miliardi dovuti o faremo causa». Martedì sarà D-Day a Roma
I costruttori si tolgono la grisaglia grigia e mettono l`elmetto. Meglio, il casco giallo da cantiere. Preparano il «Dday» di martedì prossimo a Roma, una grande protesta per i mancati pagamenti alle imprese da parte della pubblica amministrazione: 100 miliardi, di cui quasi 30 nel settore edile.
La manifestazione organizzata dall`Ance e da Federcostruzioni culminerà nella presentazione di una denuncia, con la richiesta di un decreto ingiuntivo di pagamento. «Arriva il giorno D fare i conti», dice il manifesto. I ritardi della pubblica amministrazione sono arrivati ormai ad una media di 180 giorni, con punte massime di 2 anni. Gli imprenditori sono stremati dalla crisi anche per l`estrema difficoltà di accesso al credito. Si moltiplicano suicidi, licenziamenti e fallimenti, in un mercato dell`edilizia che si contrae sempre più mentre le tasse aumentano e i fatturati crollano.
Le misure del Governo Monti, a partire dall`Imu sulla casa, per i costruttori non fanno che deprimere ancor più il settore, senza dare impulsi alla crescita. L`Ance chiede una svolta, che può partire proprio dal saldare i debiti dello Stato con le imprese. Altrimenti, si passerà alle vie legali.
Nello spazio di fronte alla sede dell`associazione il 15 maggio ci sarà il presidente dei costruttori italiani Paolo Buzzetti, che già a dicembre 2010 ha cambiato la faccia compassata dell`Ance guidando un`inedita protesta in caschetto giallo di fronte a Montecitorio. Al «D-day delle costruzioni», spiegherà la grande operazione di recupero crediti, che riguarda oltre 80 comparti industriali legati al settore delle costruzioni. Poi interverranno rappresentanti di Anci, Upi e Consiglio nazionale degli architetti, che aderiscono all`iniziativa e a dirigere il «traffico» sarà Oscar Giannino.
«Il tempo è scaduto – spiega Buzzetti non è più tollerabile uno Stato che si comporta in maniera ingiusta nei confronti di imprese e cittadini. La protesta del D-day servirà a dare un avvertimento finale allo Stato che deve pagare i suoi debiti. Se non avverrà nulla, partiremo con i decreti ingiuntivi».
Per il presidente dell`Ance «c`è un condizionamento del Governo da parte dell`Europa che ha effetti depressivi: la politica di eccessivo rigore, con l`Imu e il Patto di stabilità, ha aggravato la crisi per rispettare i parametri europei, mentre la ripresa edilizia dovrebbe partire dall`utilizzazione al più presto delle risorse che sono al Cipe».
Buzzetti non usa mezzi termini, lanciando l`allarme per il settore edile che soffre più degli altri: «Bisogna avere il coraggio di dire che la politica economica sta andando nella direzione sbagliata. Si sono decise solo tasse, non si possono mettere a posto i conti rischiando di fermare l`economia. Sono state ridotte della metà le disponibilità per le infrastrutture e, peggio ancora, la casa è stata la vera patrimoniale. Ora, a parole, Monti e il Governo riconoscono che bisogna cambiare linea, ma vogliamo vedere i fatti».
I costruttori reclamano un allentamento del Patto di stabilità, che impedisce alle istituzioni pubbliche, a partire da Comuni e Regioni, di pagare i debiti.
Secondo i dati Ance, il 2011 si è chiuso con una riduzione degli investimenti in costruzioni del 5,4 per cento e la previsione per quest`anno è di un ulteriore ridimensionamento del 3,8 per cento. In 5 anni il settore avrà perso oltre il 24 per cento e i posti di lavoro cancellati già sfiorano i 400mila. I costruttori hanno reagito non solo con le proteste ma con le proposte. Per rimettere in moto il settore, centrale nella nostra economia, hanno presentato un «Piano per le città» e un «Piano per le scuole», modelli di interventi di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica che possono essere adottati da ogni Comune d`Italia con investimenti che si tradurranno in risparmi.
Pochi giorni fa anche i Giovani dell`Ance sono scesi in campo con la proposta, per il prossimo anno, di un piano di investimenti da 50 miliardi di euro in opere pubbliche. Nel 2012, ha denunciato l`Associazione giovanile, la pressione fiscale per le imprese salirà al record del 54,5 per cento del Pil.
In allegato una raccolta di agenzie stampa relative alle adesioni al D-Day

6338-Raccolta agenzie D-Day.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro