• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Esenzione Imu per due anni per l'acquisto di abitazioni di valore inferiore a 200mila euro, compensazione Iva e esclusione dall'Imu degli immobili costruiti da imprese fino a 3 anni dalla conclusione lavori e Piano città richiesto dall'Ance. Sono tra le misure previste dal ministero dello Sviluppo che andranno all'esame dell'Economia

Archivio

Sconti fiscali per la prima casa allo studio del Governo

22 Maggio 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Italia Oggi – 22/05/2012 – di Andrea Mascolini]

Le ipotesi al vaglio del Governo che sta elaborando il dl
Prima casa, sconti fiscali super
Mutui, interessi detratti al 100%. Zero Imu sotto 200 mila
Totale detrazione degli interessi passivi per i mutui per la prima casa, esenzione Imu per due anni per acquisto di abitazioni di valore inferiore a 200 mila euro; compensazione Iva e esclusione dell`Imu per tre anni a favore dei costruttori sull`invenduto; a regime il 55% per la riqualificazione energetica degli edifici; modificata la durata degli affitti per il commercio; al via il «Piano città»; ammessa l`utilizzabilità dei crediti di imposta per i Comuni.
Sono queste alcune delle ulteriori proposte previste dal ministero delle Infrastrutture con riguardo all`edilizia e all`urbanistica nell`ambito del decreto legge sulle infrastrutture che potrebbe approdare già venerdì in Consiglio dei ministri. Numerosi gli interventi di natura fiscale, a partire dalla possibilità data ai costruttori di portare a compensazione l`Iva a credito riferita all`acquisto di beni e servizi, correlati a immobili realizzati oltre cinque anni fa, sostenuti ai fini della realizzazione dello stesso; analogo intervento è previsto i per costruttori che intendano concedere in locazione gli immobili che abbiano costruito e che siano rimasti invenduti (previsto un costo di 42,3 milioni di euro annui).
Si escludono dall`Imu i fabbricati costruiti e destinati dall`impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione, e comunque per un periodo non superiore a tre anni dall`ultimazione dei lavori (si prevede un costo pari a 35,1 milioni di euro annui).
Sempre con riguardo all`Imu si propone anche l`esenzione per due anni dalla data di acquisto di abitazioni il cui valore dichiarato nell`atto di trasferimento della proprietà siano inferiore a 200 mila euro. Il ministero prevede poi di innalzare le detrazioni Irpef rispettivamente al 50%, per le spese per ristrutturazioni edilizie, e a 96 mila euro, il limite massimo di detrazione per ciascuna unità immobiliare. Per gli interventi di riqualificazione energetica si propone di ricondurre a regime la disposizione che prevede la detrazione di imposta del 55% per le spese concernenti questi interventi. Importante anche l`intervento sugli affitti dei locali commerciali attraverso una norma che permetta di stipulare, in alternativa facoltativa alla vigente legge, contratti di durata quadriennale, consensualmente rinnovabili alla scadenza, in luogo dei contratti di durata non inferiore a sei anni per i settori: commerciale, artigianale, industriale e di interesse turistico e non inferiore a nove anni per i contratti del settore alberghiero e attività teatrali.
Previsti benefici fiscali per l`acquisto di unità abitative del valore massimo di 200 mila euro attraverso la possibilità di detrarre in dieci rate annuali le principali imposte, calcolate per un importo fino a 100 mila euro, che incidono sulle compravendite di abitazioni. Il ministero propone anche di consentire la totale detraibilità degli oneri sostenuti per interessi passivi dei muti per acquisto di abitazioni, fino ad un valore massimo corrispondente all`importo annuale dei canoni figurativi determinati ai sensi dell`articolo 2, comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n. 431 (per una media abitazione 400/500 euro annui).
Accogliendo una proposta Ance, il ministero propone il lancio di un nuovo strumento programmatorio, denominato «Piano sviluppo città», che fa perno su una «cabina di regia», cui
è demandata la selezione degli interventi da realizzare, proposti dai Comuni, per mettere insieme interventi diffusi e isolati, snellire le procedure e coinvolgere gli investitori interessati, con particolare riferimento agli investitori privati. Introdotto anche il «contratto di valorizzazione urbana», promosso dalla Cabina di regia in collaborazione con i Comuni interessati. Istituito un apposito Fondo, denominato «Fondo per l`attuazione del Piano sviluppo città», nel quale confluiscono le risorse, non utilizzate o provenienti da revoche, relativamente ad alcuni programmi in materia di edilizia di competenza del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Si propone di consentire ai Comuni di utilizzare i crediti d`imposta relativi ai dividendi distribuiti dalle società di gestione di servizi pubblici locali, maturati dal 2004 in poi per la realizzazione di opere infrastrutturali necessarie per migliorare i servizi pubblici.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro