• cerca Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 89 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • La settimana Ance sui media
            24 Giugno 2022
          • Disegno di legge di Delega Fiscale, al via la seconda lettura
            24 Giugno 2022
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel provvedimento in corso di pubblicazione sulla GU, previsto, tra l’altro: Piano delle città; ripristino IVA per cessioni e locazioni; rimodulazione delle agevolazioni fiscali per ristrutturazioni e riqualificazione energetica; project bond; aumento quota affidamento lavori nelle concessioni; ulteriori misure sul sisma in Emilia

Archivio, Governo e Parlamento

Misure per la crescita: il testo del decreto legge

25 Giugno 2012
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
image_pdfStampa
Il decreto legge contenente misure urgenti per la crescita del Paese, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 15 giugno, dopo la firma del Capo dello Stato è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 26 giugno c.m.
Il testo verrà trasmesso in Parlamento per essere convertito in legge entro 60 giorni dalla pubblicazione.
Molte le novità del testo, alcune delle quali recepiscono quanto auspicato dall’ANCE:
in materia fiscale:
– viene ripristinata l’Iva per le cessioni e le locazioni di costruzioni, effettuate direttamente dalle imprese di costruzione, anche oltre i cinque anni dalla costruzione;
– viene confermata ed estesa la disciplina delle agevolazioni fiscali per le spese di ristrutturazione edilizia. In particolare viene previsto l’innalzamento, fino al 30 giugno 2013, delle soglie di detrazione IRPEF al 50% (anziché al 36%) per lavori fino a 96 mila euro (attualmente fino a 48 mila euro);
– viene consentita, dal 1° gennaio 2013 al 30 giugno 2013, la detrazione di imposta del 50% per le speseper interventi di riqualificazione energetica (fino al 31 dicembre 2012 resta valida la detrazione pari al 55%).
in materia edilizia:
– viene previsto il “Piano nazionale per le città” volto ad avviare un processo di riqualificazione delle aree urbane degradate e di sviluppo delle città. A tal fine, viene prevista l’istituzione di un’apposita Cabina di regia, operativa presso il Ministero delle infrastrutture e composta da soggetti istituzionali, che selezionerà gli interventi da realizzare. Attraverso lo strumento del contratto di valorizzazione urbana, verranno, poi, regolamentati gli impegni dei vari soggetti pubblici e privati relativamente all’area da valorizzare;
– viene prevista la rilocalizzazione di interventi inerenti i programmi integrati di cui all’art. 18 del Dl 152/1991, convertito dalla legge 203/1991, relativi alla realizzazione di alloggi di edilizia sovvenzionata ed agevolata da concedere in locazione al personale delle Amministrazioni dello Stato impegnate nella lotta alla criminalità organizzata;
– vengono introdotte disposizioni di semplificazione in materia di autorizzazioni e pareri per l’esercizio dell’attività edilizia, al fine di semplificare gli adempimenti burocratici per ottenere i titoli autorizzatori di consenso all’intervento proposto.
per le infrastrutture:
– viene elevata dal 50 al 60% la quota di lavori che i concessionari sono tenuti ad affidare attraverso procedure ad evidenza pubblica, al fine di garantire il coinvolgimento delle PMI nella realizzazione delle opere;
– viene introdotto un trattamento fiscale agevolato per favorire l’emissione e il collocamento dei project bond al fine di dare un impulso al partenariato pubblico-privato;
– viene esteso il campo di applicazione dell’attuale disciplina di defiscalizzazione alle opere infrastrutturali da realizzarsi con contratti di partenariato pubblico-privato di cui all’art. 3 del D.Lgs 163/2006.
Vengono, inoltre, dettate specifiche disposizioni per la ricostruzione e la ripresa economica nei territori colpiti dal sisma del 20-29 maggio 2012. In particolare, vengono specificate le modalità – anche con riferimento allo svolgimento delle gare per l’affidamento dei lavori – per l’apprestamento urgente di moduli abitativi provvisori, nonché di moduli destinati ad uso scolastico ed edifici pubblici. ricostruzione
Altre norme riguardano:
– i finanziamenti destinati all’EXPO 2015;
– la revisione della legge fallimentare;
– modifiche alla disciplina della “SRL semplificata” di cui al DL 1/2012 convertito dalla L 27/2012;
– modifiche al contratto di rete di cui al DL 5/2009 convertito dalla L 33/2009;
– proroga dell’entrata in vigore del SISTRI al 31 dicembre 2013;
– riordino del “Fondo per la crescita disponibile” di cui all’art. 14 della L 56/1982 istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico;
– il credito d’imposta per la ricerca e lo sviluppo;
– la moratoria delle rate di finanziamento dovute dalle imprese concessionarie di agevolazioni;
– il riordino della disciplina in materia di riconversione e riqualificazione industriale nei casi di situazioni di crisi;
– la rimodulazione dei programmi di investimento oggetto di agevolazioni a valere sui contratti di programma di cui all’art. 2 comma 203 della L 662/1996.
Si allega il testo del decreto legge.
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri con l’illustrazione delle misure per la crescita adottate

6964-Relazione al disegno di legge.pdfApri

6964-Testo del decreto legge.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCE
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti


  • Stampa Contatti



    Area Riservata
    Caro Materiali
    Covid
    PNRR
    Superbonus