• cerca Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 89 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Luoghi di lavoro: aggiornate le misure anti covid
            1 Luglio 2022
          • La settimana Ance sui media
            1 Luglio 2022
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Inps e Inail, con apposite circolari hanno fornito indicazioni in merito alle sospensioni dei rispettivi adempimenti nei comuni colpiti dal sisma il 20 e 29 maggio 2012

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Sisma del 20 e 29 maggio 2012 – Nota Inps n. 85/12 e nota Inail n. 28/12

20 Giugno 2012
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
image_pdfStampa

Si fa seguito alla comunicazione del 15 giugno u.s., per segnalare che, per effetto di quanto disposto dal D.L n. 74/2012 e dal decreto 1° giugno del Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Inps e l’Inail, con apposite circolari, hanno fornito indicazioni in merito alla sospensione dei rispettivi adempimenti, nelle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo, colpite dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.

Nello specifico, l’INPS con l’allegata circolare n. 85 del 15 giugno 2012, ha precisato che la sospensione delle attività di recupero dei contributi previdenziali e assistenziali nelle suddette province opererà fino al 31 luglio 2012, senza la necessità di dover presentare alcuna istanza.

Con riferimento alla sospensione dei termini per la notifica delle cartelle di pagamento, di cui all’art. 8, comma 1, punto 3) del D.L. n. 74/2012, è stato chiarito che gli Agenti di Riscossione sospenderanno tutte le attività di notifica delle cartelle di pagamento emesse, fino al 30 settembre 2012.

Sempre fino al medesimo termine sarà sospesa anche la scadenza per gli adempimenti e i versamenti contributivi, ai sensi del punto 1), comma 1 dell’art. 8 del D.L. n. 74/2012.

Relativamente ai soggetti interessati dalla sospensione, dal 20 maggio al 30 settembre 2012, degli adempimenti e dei versamenti contributivi, è stato precisato che si fa riferimento esclusivamente a persone fisiche o persone giuridiche regolarmente iscritte alle diverse gestioni e operanti alla data del 20 maggio 2012 nei Comuni indicati nell’allegato alla circolare in oggetto e precisamente:

  • i datori di lavoro privati, anche nel settore agricolo e di lavoro domestico;
  • i lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, agricoli);
  • gli iscritti alla gestione separata (committenti, liberi professionisti, etc.).

E’ stato, inoltre, chiarito che la sospensione in oggetto riguarda esclusivamente i contributi riferiti alle unità produttive, cantieri e/o filiali ubicate nei comuni indicati.

Alle aziende operanti nei territori colpiti dal sisma al 20/05/12, spetta il beneficio della sospensione del versamento contributivo anche per i lavoratori assunti dopo il 20 maggio 2012 ma residenti in tale data nei comuni indicati nell’allegato alla circolare in oggetto.

Per i soggetti operanti fuori dai comuni interessati dall’evento sismico ma assistiti da professionisti, consulenti, associazioni e centri di assistenza fiscale con sede o operanti nei comuni coinvolti dal sisma, è stato precisato che è valida la proroga degli adempimenti sino al 30 settembre 2012, ai sensi del co. 4, art. 8, D.L. n. 74/2012.

Al riguardo, è stato inoltre chiarito che, ai fini del riconoscimento della proroga di cui sopra, il consulente del lavoro o altro professionista di cui alla L. n. 12/79, deve aver eletto il proprio domicilio professionale in uno dei comuni richiamati, prima del 20 maggio 2012.

Per l’invio delle domande di sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi è stato fornito, in allegato alla circolare in oggetto, il modulo da inoltrare all’Inps competente.

Le posizioni contributive relative alle aziende interessate a tale sospensione dovranno essere contraddistinte dal codice autorizzativo “8B”, mentre per la compilazione del flusso UniEmens, per i periodi di paga da maggio 2012 ad agosto 2012, è necessario l’inserimento del nuovo valore “N962”.

Anche l’INAIL, con l’allegata circolare n. 28 del 15 giugno 2012, ha fornito indicazioni operative in merito alla sospensione, prevista dal D.L. n. 74/2012, dei termini relativi agli adempimenti ed ai versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria, dal 20 maggio al 30 settembre 2012.

In tale periodo di sospensione, precisa l’Istituto, ricade il pagamento dell’autoliquidazione 2011/2012 in scadenza al 18 giugno 2012, la terza rata dell’autoliquidazione in scadenza al 16 agosto 2012, le rate mensili, nell’ambito delle rateazioni in corso, nonché ogni altro pagamento avente scadenza nel succitato periodo.

Relativamente alla proroga di cui all’art. 8, comma 4 del D.L. n. 74/2012, anche l’Inail ha precisato che detta sospensione opera con esclusivo riferimento ai consulenti del lavoro e agli altri soggetti, di cui alla L. n. 12/79, che abbiano eletto domicilio, prima del 20 maggio 2012, presso uno dei comuni individuati dal decreto MEF del 1°giugno 2012.

E’ stato altresì specificato che, quanto già eventualmente versato, non sarà rimborsato, mentre con riferimento alle modalità di recupero di versamenti sospesi, l’istituto si fa riserva di ulteriori comunicazioni.

Per quanto non espressamente richiamato nella presente, si fa specifico rinvio alle circolari allegate.

6875-All. 4 circ. Inail n.28-2012.pdfApri

6875-All. 3 circ. Inail n. 28-2012.pdfApri

6875-All. 1 circ. Inail n. 28-2012.pdfApri

6875-Circolare Inail n. 28-2012.pdfApri

6875-All. n. 2 circ. Inps n. 85-2012.pdfApri

6875-All. n. 1 circ. Inps n. 85-2012.pdfApri

6875-Circolare Inps n. 85-2012.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCE
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti


  • Stampa Contatti



    Area Riservata
    Caro Materiali
    Covid
    PNRR
    Superbonus