• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Stralciata dal DL 59/2012 la norma che mirava ad incentivare la sottoscrizione delle polizze contro le calamità naturali per i fabbricati ad uso privato. Altre novità riguardano l’obbligo per i Comuni di redigere il piano di emergenza e i contenuti del nuovo piano regionale di protezione civile

Archivio, Edilizia e territorio

DL protezione civile: con la conversione in legge scompare la polizza anti calamità

17 Luglio 2012
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Non poche le modifiche apportate al DL n. 59/2012 dalla legge di conversione n. 100 del 12/7/2012 (G.U. n. 162 del 13/7/2012).
 
Tra queste si segnalano in particolare:
 
·         L’inserimento del comma 3-bis all’articolo 15 della legge 225/1992 (recante” Istituzione del Servizio nazionale di protezione civile”) sulle competenze dei Comuni al verificarsi degli stati di emergenza. Anche in virtù del disposto dell’articolo 108 del D.Lgs. 112/1998, che in materia di protezione civile assegna ai Comuni l’adozione di tutti i provvedimenti, compresi quelli relativi alla preparazione all’emergenza, necessari ad assicurare i primi soccorsi in caso di eventi calamitosi in ambito comunale, il nuovo comma 3 bis introduce un vero e proprio obbligo di approvare con delibera consiliare, entro novanta giorni dall’entrata in vigore dalla legge di conversione del decreto legge, il “Piano di emergenza comunale” che dovrà essere redatto secondo i criteri e le modalità adottate dal Dipartimento della Protezione Civile e dalle Giunte regionali. Il Comune deve provvedere poi alla verifica ed all’aggiornamento periodico del Piano, trasmettendone copia alla Regione, alla Prefettura e alla Provincia territorialmente competenti.
 
·         La facoltà per le Regioni, ai sensi dell’articolo 1 bis del DL 59/2012, di approvare, entro sei mesi dall’entrata in vigore del provvedimento, il “Piano Regionale di Protezione Civile”, che può prevedere: criteri e modalità di intervento da espletare in caso di emergenza secondo le indicazioni operative emanate dal Dipartimento della Protezione Civile; il ricorso ad un piano di prevenzione dei rischi e, infine,  l’istituzione di un fondo a valere sul bilancio regionale per l’espletamento e la messa in atto degli interventi previsti dal medesimo Piano per fronteggiare le prime fasi dell’emergenza.  Si ricorda che ai sensi del già citato art. 108 del D.Lgs. 112/1998.
 
·         Sono attribuite alle Regioni, tra le altre, le funzioni relative: alla predisposizione dei programmi di previsione e prevenzione dei rischi, sulla base degli indirizzi nazionali; agli indirizzi per la predisposizione dei piani provinciali di emergenza;  all’attuazione degli interventi necessari per favorire il ritorno alle normali condizioni di vita nelle aree colpite da eventi calamitosi.
 
·         La soppressione dell’articolo 2 che, come commentato in una nostra precedente news del 18 maggio 2012 (Il Governo promuove la polizza casa anti calamità) aveva previsto, seppur molto genericamente, la possibilità di estendere ai rischi derivanti da calamità naturali le polizze assicurative già esistenti sui fabbricati di proprietà di privati. L’intenzione della norma era quella di incentivare la diffusione di coperture assicurative contro le calamità naturali quanto meno nelle aree a maggior rischio di emergenza (sismica, alluvionale ecc.). Si ricorda che già la Finanziaria 2005 (articolo 1 comma 202 Legge n. 311/2004) aveva previsto l’istituzione di un Fondo di garanzia gestito dalla Consap, la costituzione di una Compagnia di riassicurazioni finalizzata ad aumentare le capacità riassicurative del mercato e infine uno stanziamento di 50 milioni di euro per il 2005. La norma prevedeva anche l’emanazione di un regolamento recante disposizioni di attuazione, tra cui soprattutto quelle relative alla disciplina del Fondo e alla costituzione della citata Compagnia di riassicurazioni che tuttavia non sono mai state emanate.
 
In Allegato: riferimenti normativi
1) art. 15 Legge 225/1992
2) art. 1bis DL 59/2012
3) art. 108 D. Lgs. 112/1998
4) art. 1 co. 202 L. 311/2004

7284-ALLEGATO 4.pdfApri

7284-ALLEGATO 3.pdfApri

7284-ALLEGATO 2.pdfApri

7284-ALLEGATO 1.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro