• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

DL 95/2012 sulla revisione della spesa pubblica (DDL 5389/C).

Archivio

Sintesi parlamentare n. 31/C delle settimane dal 30 luglio al 10 agosto 2012

3 Agosto 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
 
CAMERA DEI DEPUTATI
______________________
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DEFINITIVAMENTE
 
– Decreto legge n. 95 del 6 luglio 2012, recante “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini” (DDL 5389/C).
 
L’Aula ha licenziato, definitivamente, in seconda lettura, il decreto legge in oggetto nel testo approvato dalla Commissione Bilancio identico a quello del Senato.
 
Il provvedimento reca disposizioni volte a ridurre taluni sprechi e disfunzioni dell’attività amministrativa e a rendere più efficiente l’articolazione territoriale dell’apparato pubblico, al fine, tra l’altro, di scongiurare l’aumento delle aliquote IVA previsto per il 2012.
Tra le misure ivi previste si segnalano, in particolare, le seguenti:
– modifica dell’art. 9 del DL 185/2008 convertito dalla L. 2/2009 in materia di pagamenti da parte della P.A., con la previsione che alle procedure di certificazione del credito ivi previste sono equiparate quelle rilasciate ai sensi dell’art. 141,c.2, del DPR 207/2010 (Regolamento Codice Appalti) nel settore dei lavori pubblici, esclusivamente al fine di consentire la cessione pro soluto o pro solvendo del credito a favore di banche o intermediari finanziari nonché l’ammissione alla garanzia del Fondo di garanzia per le PMI di cui all’art. 2, c.100, lettera a), della L. 662/1996. Con tale modifica viene, quindi, consentito l’utilizzo dei certificati di pagamento anche per le anticipazioni in banca con copertura del suddetto Fondo;
– blocco degli adeguamenti ISTAT relativi ai canoni dovuti dalle Amministrazioni per l’utilizzo di immobili in locazione passiva, nonchè riduzione dal 1° gennaio 2015 del 15% dei canoni di affitto pagati dalle P.A. per uffici di proprietà di terzi e altre misure in materia di ottimizzazione degli spazi ad uso ufficio con la precisazione che tale riduzione si applica anche ai contratti scaduti o rinnovati dopo la suddetta data;
– concessione, su apposita domanda dell’interessato e con le modalità del finanziamento agevolato, dei contributi di cui all’art. 3 del DL 74/2012 (Misure urgenti per il sisma del 20 e 29 maggio 2012) destinati ad interventi di riparazione, ripristino o ricostruzione di immobili di edilizia abitativa e ad uso produttivo, nei limiti stabiliti dai Presidenti delle Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto;
– proroga di ulteriori sei mesi dei termini – già prorogati al 30 novembre 2012 dal DL 74/2012 recante misure urgenti per il sisma del 20 e 29 maggio 2012 – per la notifica delle cartelle di pagamento e per la riscossione delle somme risultanti dagli atti di cui all’art. 29 del DL. 78/2010, da parte degli agenti della riscossione, nonché i termini di prescrizione e decadenza relativi all’attività degli uffici finanziari, ivi compresi quelli degli enti locali e della Regione concernenti l’efficacia di norme tributarie;
– modifica della decorrenza dell’incremento di due punti percentuali delle attuali aliquote IVA del 10% e del 21% al periodo dal 1° luglio 2013 fino al 31 dicembre 2013 (anziché dal 1° ottobre 2012 al 31 dicembre 2012) e rideterminazione delle predette aliquote nella misura rispettivamente dell’11% e del 22% a decorrere dal 1° gennaio 2014;
-possibilità per i piccoli Comuni, con popolazione non superiore a 5.000 abitanti, di effettuare i propri acquisti – in alternativa all’obbligo di costituire una centrale di committenza per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture di cui all’art. 33 del D.lgs 163/2006 – attraverso gli strumenti elettronici di acquisto gestiti da Consip o da altra centrale di committenza;
– proroga dei termini previsti nel patto di stabilità orizzontale nazionale di cui all’art. 4-ter del Dl 16/2012 convertito dalla L 44/2012. In particolare, viene spostato al 20 settembre il termine entro cui i Comuni devono comunicare al Ministero dell’Economia l’entità degli spazi finanziari di cui necessitano nell’esercizio in corso ed al 5 ottobre il termine entro cui la Ragioneria Generale aggiorna il prospetto degli obiettivi dei Comuni con riferimento all’anno in corso e al biennio successivo;
– attribuzione, nell’anno 2012, alle Regioni i cui Comuni sono beneficiari di risorse erariali, di un contributo, nei limiti di 800 milioni di euro in misura pari all’83,33 %degli spazi finanziari, validi ai fini del patto di stabilità interno, ceduti da ciascuna di esse e attribuiti ai Comuni ricadenti nel proprio territorio nei limiti degli importi indicati per ciascuna regione nella tabella allegata al decreto. Tale contributo è destinato dalle Regioni alla riduzione del debito.
 
Per quanto riguarda l’iter parlamentare precedente ed i contenuti si veda la Sintesi n. 30/2012.
 
Il decreto legge, che scade il 4 settembre 2012, nella settimana di riferimento è stato approvato dalla Commissione Bilancio (vedi dopo) e, in prima lettura, dall’Aula del Senato (Sintesi n. 31/S).
 
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DALLE COMMISSIONI DI MERITO
 
– Decreto legge n. 95 del 6 luglio 2012, recante “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini” (DDL 5389/C).
 
La Commissione Bilancio ha approvato, in seconda lettura, in sede referente, il decreto legge oggetto nel testo licenziato dal Senato.
 
Il decreto legge nella settimana di riferimento è stato approvato definitivamente dall’Aula.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro