• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Approvato dal Comitato di gestione il regolamento del Fondo di garanzia che servirà allo smobilizzo dei crediti delle imprese nei confronti delle p.a. Il testo, inviato al ministero dello Sviluppo per la trasformazione in dm, non regola solo le operazioni relative ai crediti con le p.a., ma sblocca di fatto l'art. 39 del decreto "Salva Italia"

Archivio

Crediti con la p.a., via libera al Fondo di garanzia

25 Ottobre 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 25/10/2012 – di Carmine Fotina]

 
Pagamenti. Il testo, da trasformare ora in decreto ministeriale, è l’ultimo tassello per smaltire i debiti certificati della Pubblica amministrazione
Crediti Pa, via al Fondo di garanzia
Sbloccato il nuovo regolamento: per le anticipazioni delle banche copertura massima al 70%
 
Via libera alle nuove disposizioni operative del Fondo centrale di garanzia. Il Comitato di gestione ha approvato il testo nei giorni scorsi inviandolo alla direzione incentivi dello Sviluppo economico che dovrà in tempi stretti trasformarlo in un decreto ministeriale. È il passaggio cruciale per portare a regime la macchina per lo smobilizzo dei crediti delle imprese nei confronti della Pubblica amministrazione.
Come sottolineato dall’Abi, l’Associazione delle banche, si tratta dell’ultimo tassello per far decollare un complesso sistema di procedure frutto di una serie di provvedimenti attuativi del ministero dell’Economia e del ministero dello Sviluppo economico. Dopo l’avvio della piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti messa a disposizione dal Tesoro, il nuovo regolamento del Fondo, che recepisce a sua volta i criteri definiti dal Dm dello Sviluppo del 26 giugno 2012, completerà la cornice normativa.
Il testo licenziato dal Comitato di gestione, in oltre 130 pagine, non regola solo le operazioni che riguardano i crediti con la Pa, ma tutto il raggio d’azione del Fondo e sblocca di fatto l’articolo 39 del decreto salva-Italia che riformava il sistema delle garanzie alle Pmi. Possono richiedere la garanzia del Fondo le banche, anche in qualità di capofila di pool di banche, gli intermediari, le Sfis (società finanziarie per l’innovazione e lo sviluppo), le Sgr e le società di gestione armonizzate per le sole operazioni di rischio. I beneficiari finali sono le imprese che rientrano nelle classificazioni di agricoltura e caccia, pesca, estrazione di minerali, attività manifatturiere, produzione e distribuzione di energia e acqua, costruzioni, commercio, alberghi e ristoranti, trasporti, attività immobiliari e professioni, istruzione, sanità e assistenza sociale, altri servizi pubblici e sociali.
Crediti con la Pa
Le operazioni di anticipazione dei crediti verso la Pa rientrano a tutti gli effetti tra quelle ammissibili sia alla garanzia diretta sia alla controgaranzia (che viene richiesta dai Confidi o da altri fondi di garanzia) insieme a operazioni finanziarie di durata non inferiore a 36 mesi, operazioni sul capitale di rischio, operazioni di consolidamento delle passività a breve termine su stessa banca o gruppo bancario di qualsiasi durata, operazioni a favore delle piccole imprese dell’indotto di imprese in amministrazione straordinaria di durata non inferiore a 5 anni. Per i crediti verso la Pa che risultino certificati, la garanzia diretta è concessa secondo il regime de minimis (deroga dall’obbligo di preventiva procedura di notifica alla Ue) e può arrivare fino al 70% dell’ammontare dell’operazione di anticipazione dei crediti mentre il valore massimo garantito per ciascun soggetto beneficiario finale è pari a 2,5 milioni. L’importo per il quale è presentata richiesta di ammissione alla garanzia, precisa il regolamento, non può essere superiore all’ammontare dei crediti certificati dall’amministrazione debitrice. Per le operazioni relative all’anticipazione dei crediti, infine, non è dovuta alcuna commissione.
Nel caso della controgaranzia, la copertura massima sale all’80%, a condizione che la garanzia rilasciata dai Confidi non superi la percentuale massima di copertura dell’80%.
Le altre operazioni del Fondo
La garanzia diretta può essere concessa fino all’80% per soggetti beneficiari con sede al Sud, imprese femminili, operazioni a valere sulla riserva dei fondi Pon e Poin Energia, imprese colpite dai terremoti del maggio 2012, piccole imprese dell’indotto di imprese in amministrazione straordinaria di almeno 5 anni. Per queste ultime imprese, e per le operazioni di consolidamento delle passività a breve termine su stessa banca o gruppo bancario di qualsiasi durata l’importo massimo garantito è di 1,5 milioni.
Il regolamento fissa poi criteri precisi per la verifica della realizzazione degli investimenti coperti. Nel caso di finanziamenti a medio-lungo termine e di prestiti partecipativi, le banche dovranno impegnarsi a richiedere alle imprese accurata documentazione che provi la realizzazione degli investimenti, specificando che il mancato invio potrà comportare la revoca della concessione dell’agevolazione e il pagamento, a carico del beneficiario finale, di un importo pari all’equivalente sovvenzionato lordo comunicato dal gestore del fondo, ovvero Mcc (MedioCredito Centrale).
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro