• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Approvata dalla Commissione bicamerale per l'attuazione del Federalismo fiscale la relazione di cui alla L.42/09. Tra le questioni da risolvere con la nuova legislatura: riordino delle Province e istituzione delle città metropolitane e stabilizzazione delle misure sulla destinazione del gettito IMU, previste dalla Legge di Stabilità 2013.

Archivio, Governo e Parlamento

Federalismo fiscale: Relazione semestrale sullo stato di attuazione

29 Gennaio 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Commissione bicamerale per l’attuazione del Federalismo fiscale ha approvato, a conclusione dei lavori di fine legislatura, la relazione semestrale di cui all’art. 3 della L. 42/2009 (“Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione”) il quale dispone che la Commissione verifichi lo stato di attuazione di quanto previsto dalla legge delega e ne riferisca ogni sei mesi alle Camere fino alla conclusione della fase transitoria.
 
La Relazione contiene un prospetto riassuntivo sull’intervenuta attuazione o meno, alla data del 31 dicembre 2012, di ciascuna delle disposizioni di delega recate dalla L. 42/2009 con l’illustrazione dei decreti legislativi finora pubblicati e di quelli esaminati anche se non ancora pubblicati.
Viene, poi, dato conto dell’attività svolta dalla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale e dagli altri organi previsti dalla L. 42/2009 quali la Commissione tecnica paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale (COPAFF) e la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica.
 
Nel testo vengono, inoltre, richiamati i contenuti del documento approvato dalla Commissione, nella seduta del 29 maggio 2012, con il quale sono state individuate e rappresentate al Governo le priorità di intervento per completare l’attuazione del federalismo fiscale quali ad esempio la revisione della disciplina del patto di stabilità interno, la verifica della procedura della determinazione dei fabbisogni standard, la revisione della disciplina dell’IMU con l’aumento dei margini di autonomia nella gestione dell’imposta da parte dei Comuni, la riforma organica delle istituzioni di Governo e la definizione delle modalità di finanziamento della spesa in conto capitale di Regioni ed enti locali anche in relazione all’attuazione del principio del pareggio di bilancio.
 
Sono, altresì, esposti in modo dettagliato gli interventi normativi attinenti alla disciplina del federalismo fiscale che, nel periodo considerato – dal 1° aprile 2012 al 31 dicembre 2012 -, sono stati adottati al di fuori degli strumenti di attuazione della suddetta L. 42/2009, mediante decreti-legge o con la legge di stabilità per il 2013.
 
Nella parte conclusiva della Relazione sono individuate le principali questioni rimaste aperte e che dovranno essere affrontate e risolte nel corso della nuova legislatura. Tra queste, in particolare:
–          il riordino delle province e l’istituzione delle città metropolitane stabilito dal DL 95/2012 (rimasto incompiuto a causa della mancata conversione del DL 188/2012 a seguito dello scioglimento delle Camere);
–          la stabilizzazione delle misure previste dalla Legge di Stabilità per il 2013 in materia di IMU concernenti l’eliminazione della quota di gettito riservata allo Stato – attualmente operativa per gli anni 2013 e 2014 – e la soppressione del fondo sperimentale di riequilibrio;
–          la revisione dei meccanismi del sistema di perequazione tra i Comuni e delle modalità di utilizzo dei fabbisogni standard;
–          l’adozione di strumenti per assicurare un coordinamento permanente e ordinato tra Stato, Regioni ed enti locali in materia di finanza pubblica.
 
In un apposito allegato alla Relazione sono, inoltre, riportati per ogni provvedimento, posti a raffronto, il testo iniziale trasmesso alle Camere e quello pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, al fine di evidenziare le modifiche e le integrazioni che a seguito dell’esame svolto in Commissione hanno arricchito e precisato i contenuti di ciascuno dei decreti legislativi finora emanati.
Un ulteriore allegato riporta un quadro complessivo degli adempimenti attuativi previsti dai decreti legislativi medesimi.
 
Relazione semestrale approvata
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro