• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Inps, circolare n. 95/2025: congedo parentale – Legge di Bilancio 2025
            28 Maggio 2025
          • Online il nuovo numero di ANCEMAG, costruzioni protagoniste dell’innovazione digitale
            28 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Registrato dalla Corte dei Conti e pubblicato dal ministero dell'Economia l'Addendum per disciplinare l'erogazione a Comuni e Province degli anticipi per il pagamento di tutte le tipologie di debiti. Erogherà gli anticipi la Cdp, purché il debito sia "certo, liquido ed esigibile" alla data del 31 dicembre scorso. Le p.a. hanno tempo fino al 30 apri

Archivio

Debiti p.a.: via libera agli anticipi da parte della Cassa depositi e prestiti

17 Aprile 2013
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 17/04/2013 – di Gianni Trovati]

 
Debiti della Pa. Via libera della Corte dei Conti alle regole e al contratto tipo per le richieste di liquidità di Comuni e Province
Dalla Cdp anticipazioni per tutti
L`assegno della Cassa depositi spendibile anche per i pagamenti di parte corrente
 
Gli anticipi della Cassa depositi e prestiti potranno essere utilizzati da sindaci e presidenti di Provincia per il pagamento di tutti i debiti, e non solo di quelli collegati agli investimenti e quindi bloccati dal Patto di stabilità. Per essere finanziato dal prestito della Cassa, sarà sufficiente che il debito sia «certo, liquido ed esigibile», o comunque accompagnato da una fattura o un documento equivalente, al 31 dicembre scorso.
Una volta ottenuto il prestito, il Comune o la Provincia dovranno certificare l`immediato pagamento al creditore, e a vigilare sull`intero meccanismo sarà lo stesso ente guidato da Franco Bassanini, che potrà disporre anche la risoluzione del contratto e pretendere quindi l`immediata restituzione dell`anticipo.
L`Addendum per disciplinare l`erogazione degli anticipi agli enti locali, 4 miliardi in due anni, è stato registrato dalla Corte dei conti e pubblicato dal ministero dell`Economia, per cui l`intero meccanismo dei prestiti può partire. Le amministrazioni locali hanno tempo fino al 30 aprile per
mandare le richieste alla Cassa, che concederà le risorse entro il 15 maggio: una volta accolta la domanda, gli enti dovranno sottoscrivere il contratto con la Cassa, che erogherà le risorse da destinare all`estinzione immediata dei debiti.
Il provvedimento, sotto forma di Addendum alla Convenzione del 5 dicembre 2003 che regola i rapporti fra Cassa e ministero dell`Economia, insieme agli allegati rappresentati dallo schema di domanda per gli enti locali e dal contratto-tipo fra i richiedenti e la Cdp, rende espliciti tutti i passaggi che conducono all`estinzione dei debiti pubblici locali con l`aiuto statale. Il meccanismo è quello pensato per le amministrazioni a corto di liquidità, e si concretizza in un prestito che si può restituire in 30 anni con interessi collegati al Btp quinquennale (per il 2013 il tasso è del 3,302%).
Un punto essenziale è costituito dall`apertura del meccanismo a tutte le tipologie di debiti, senza una riserva ai mancati pagamenti di conto capitale. E’ la stessa norma di riferimento (articolo 1, comma 13 del Dl 35/2013) a far rientrare nel meccanismo di anticipazioni i «debiti certi, liquidi ed esigibili» al 31 dicembre 2012, mentre al comma 1 si parla espressamente di «debiti di parte capitale». L`Addendum (articolo 3, comma 4) parla più chiaro, e spiega che i soldi anticipati dalla Cassa andranno utilizzati per «il pagamento dei debiti di parte corrente e di parte capitale». Oltre alle risorse per gli investimenti bloccate dal Patto di stabilità, rientrano dunque nel meccanismo tutti i mancati pagamenti, compresi per esempio quelli alle società partecipate.
In questo quadro, diventa cruciale il meccanismo di distribuzione delle risorse: per il momento, in linea con la legge, l`Addendum prevede una ripartizione proporzionale alle richieste che arriveranno dalle amministrazioni, fra cui rientrano tra l`altro anche le grandi città interessate dal fondo anti-dissesto introdotto con il decreto enti locali di ottobre (Dl 174/2012).
Una semplice ripartizione proporzionale potrebbe quindi rischiare di dirottare una quota maggioritaria delle risorse verso il gruppo dei Comuni più in difficoltà, in parallelo con il meccanismo della liberazione degli «spazi finanziari» (articolo 1, comma 1 del Dl 35/2013) che rischia di penalizzare gli enti «virtuosi». Su quest`ultimo fronte, l`Anci è intenzionata a introdurre un tetto alle singole richieste, nell`accordo che la Conferenza Stato-città può individuare entro il 10 maggio per correggere i parametri, e un intervento simile potrebbe riguardare anche le regole sugli anticipi della Cassa depositi e prestiti.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro