• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 19 al 23 maggio 2025
            23 Maggio 2025
          • Pubblicato il decreto-legge “Infrastrutture”
            23 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Forniti dall'Inail i dati riepilogativi relativi al Bando ISI 2012. Quasi 25 milioni di euro destinati al settore

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Inail – Report incentivi ISI 2012

21 Maggio 2013
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Per opportuna conoscenza, si fornisce in allegato il rapporto conclusivo messo a disposizione dall’Inail e contenente i dati riepilogativi relativi al Bando ISI 2012.
In particolare, per i 155 milioni di euro a fondo perduto stanziati dall’Inail, sono pervenute all’Istituto oltre 13 mila domande, per un controvalore totale dei progetti di quasi 570 milioni di euro.
Le risorse economiche previste dal Bando, esaurite quasi completamente, consentiranno di finanziare 3.700 progetti prevenzionali, pari al 28% del complesso di quelli presentati, per un ammontare complessivo di circa 300 milioni di euro.
Con riferimento alla distribuzione territoriale, la nota in oggetto, a cui si fa esplicito rinvio, riporta una tabella contenente le informazioni circa i progetti presentati, quelli ammessi al finanziamento, il relativo importo assegnato, lo stanziamento regionale ed il rapporto percentuale tra richieste e disponibilità.
Dal dettaglio relativo all’incidenza percentuale della tipologia di intervento dei progetti ammessi al finanziamento, è emerso che il 94% dell’importo riconosciuto ha interessato progetti di investimento, mentre il 6% è stato assorbito da progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Le microimprese, con il 54% dei contributi assegnati, hanno confermato il trend positivo già fatto registrare nei Bandi precedenti che, si ricorda, era stato del 45% nel Bando ISI 2010 e del 51% nel 2011.
Sono aumentati, passando dal 41% dell’edizione 2011 al 52% di quella attuale, i progetti ammessi che hanno visto il coinvolgimento delle parti sociali.
In particolare, sui 3.690 progetti ammessi, 449 sono stati condivisi nell’ambito della bilateralità.
Il settore dell’edilizia è risultato essere, per tipo di attività economica, quello che ha ottenuto la maggior quota di finanziamento, pari a quasi 25 milioni di euro sui 153.985.983 euro totali assegnati.
Con un valore pari a 40.343.815 euro, la fascia di tasso di tariffa più interessata in termini di progetti accettati e di importi assegnati è stata quella massima 115-130.
Per ciò che concerne il dato relativo alla tipologia di interventi prevenzionali ammessi al finanziamento, il 32% ha mirato alla riduzione delle principali cause di infortunio, tra cui, in particolare, con 280 progetti ammessi, pari al 33% dell’importo assegnato, quelli volti a contrastare le cadute del lavoratore dall’alto, che hanno preceduto i progetti per contrastare lo sforzo fisico a carico del sistema muscolo – scheletrico, a cui è stato destinato il 19% dei fondi disponibili.
Il 68% dei progetti è stato, invece, destinato all’eliminazione di uno dei fattori di rischio connessi all’ambiente di lavoro, tra cui, in particolare, quelli riconducibili ad infortuni provocati dalla movimentazione manuale di carichi, da movimenti e sforzi ripetuti e da posture incongrue, che hanno preceduto i progetti volti alla bonifica dell’amianto, escluso lo smaltimento, a cui sono stati destinati più di 20 milioni di euro.
 

11502-Report ISI 2012.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro