Forniti dall'Inail i dati riepilogativi relativi al Bando ISI 2012. Quasi 25 milioni di euro destinati al settore
Per opportuna conoscenza, si fornisce in allegato il rapporto conclusivo messo a disposizione dall’Inail e contenente i dati riepilogativi relativi al Bando ISI 2012.
In particolare, per i 155 milioni di euro a fondo perduto stanziati dall’Inail, sono pervenute all’Istituto oltre 13 mila domande, per un controvalore totale dei progetti di quasi 570 milioni di euro.
Le risorse economiche previste dal Bando, esaurite quasi completamente, consentiranno di finanziare 3.700 progetti prevenzionali, pari al 28% del complesso di quelli presentati, per un ammontare complessivo di circa 300 milioni di euro.
Con riferimento alla distribuzione territoriale, la nota in oggetto, a cui si fa esplicito rinvio, riporta una tabella contenente le informazioni circa i progetti presentati, quelli ammessi al finanziamento, il relativo importo assegnato, lo stanziamento regionale ed il rapporto percentuale tra richieste e disponibilità.
Dal dettaglio relativo all’incidenza percentuale della tipologia di intervento dei progetti ammessi al finanziamento, è emerso che il 94% dell’importo riconosciuto ha interessato progetti di investimento, mentre il 6% è stato assorbito da progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Le microimprese, con il 54% dei contributi assegnati, hanno confermato il trend positivo già fatto registrare nei Bandi precedenti che, si ricorda, era stato del 45% nel Bando ISI 2010 e del 51% nel 2011.
Sono aumentati, passando dal 41% dell’edizione 2011 al 52% di quella attuale, i progetti ammessi che hanno visto il coinvolgimento delle parti sociali.
In particolare, sui 3.690 progetti ammessi, 449 sono stati condivisi nell’ambito della bilateralità.
Il settore dell’edilizia è risultato essere, per tipo di attività economica, quello che ha ottenuto la maggior quota di finanziamento, pari a quasi 25 milioni di euro sui 153.985.983 euro totali assegnati.
Con un valore pari a 40.343.815 euro, la fascia di tasso di tariffa più interessata in termini di progetti accettati e di importi assegnati è stata quella massima 115-130.
Per ciò che concerne il dato relativo alla tipologia di interventi prevenzionali ammessi al finanziamento, il 32% ha mirato alla riduzione delle principali cause di infortunio, tra cui, in particolare, con 280 progetti ammessi, pari al 33% dell’importo assegnato, quelli volti a contrastare le cadute del lavoratore dall’alto, che hanno preceduto i progetti per contrastare lo sforzo fisico a carico del sistema muscolo – scheletrico, a cui è stato destinato il 19% dei fondi disponibili.
Il 68% dei progetti è stato, invece, destinato all’eliminazione di uno dei fattori di rischio connessi all’ambiente di lavoro, tra cui, in particolare, quelli riconducibili ad infortuni provocati dalla movimentazione manuale di carichi, da movimenti e sforzi ripetuti e da posture incongrue, che hanno preceduto i progetti volti alla bonifica dell’amianto, escluso lo smaltimento, a cui sono stati destinati più di 20 milioni di euro.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |