• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Consiglio ha, tra l'altro, approvato un decreto legge che reca un “pacchetto” di misure urgenti riguardanti la pubblica sicurezza.

Archivio, Governo e Parlamento, In CDM

Consiglio dei Ministri n.19 del 8 agosto 2013

26 Agosto 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
  • In CDM
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta dell’ 8 agosto u.s., n.19, ha approvato, tra l’altro, un decreto legge che reca un “pacchetto” di misure urgenti che mirano ad affrontare una serie di problematiche riguardanti la pubblica sicurezza in una chiave di difesa dei soggetti più deboli ed esposti e che si muovono lungo le seguenti direttrici:
 
– Prevenzione e contrasto della violenza di genere.
– Norme in materia di sicurezza per lo sviluppo, tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.
– Norme in tema di Protezione Civile.
In particolare il decreto interviene su taluni aspetti della normativa riguardante la Protezione civile, da un lato ampliando il periodo dello stato di emergenza (pari a 180 giorni prorogabili per ulteriori 180), dall’altro specificando natura e tipologia degli interventi realizzabili. Quanto a questi ultimi in particolare, oltre agli interventi di primo soccorso e di ripristino della funzionalità di infrastrutture e servizi, si prevede utilizzando un apposito fondo emergenze che si possa far fronte – previa puntuale ricognizione – al primo ristoro dei danni subiti dalle attività economiche e produttive.
– Norme in tema di gestioni commissariali delle Province.
Viene disposta la proroga del commissariamento delle Province al 30 giugno 2014 tenendo conto dell’avvio del percorso di riforma di quest’ultime attraverso l’avvenuta approvazione del disegno di legge costituzionale che ne prevede la soppressione.
 
Il Ministro per la Coesione Territoriale, ha informato il Consiglio dei Ministri sulla Programmazione del ciclo dei fondi europei 2014 – 2020. Il Ministro ha fatto presente che l’ammontare di risorse europee per il nuovo ciclo sarà di circa 30 miliardi che potrebbero raddoppiare con il cofinanziamento nazionale. A tale cifra occorre poi aggiungere l’importo del Fondo Sviluppo e Coesione che dovrà essere programmato per i prossimi 7 anni, in stretta integrazione con i fondi europei, nella prossima legge di stabilità. Entro il mese di settembre sarà concluso l’Accordo di Partenariato, che è l’atto principale di impostazione delle scelte per il nuovo ciclo.
La nuova strategia dovrà permettere di selezionare poche priorità sulle quali concentrare le risorse in un’ottica nazionale, rafforzando un centro di coordinamento nazionale che aiuti a fare meno cose a farle meglio. Innanzitutto occorre puntare gli sforzi, specie nei prossimi due anni, su misure antirecessive capaci di sostenere l’occupazione, in particolare quella giovanile, le imprese e le economie locali.
Su questa impostazione è stato avviato il confronto con le Regioni, con le quali è stato aperto un tavolo unico di coordinamento politico presieduto dal Ministro per la coesione territoriale, al quale vengano portate anche le proposte delle amministrazioni centrali.
Il Ministro ha anche delineato alcuni cambiamenti organizzativi delle strutture amministrative che possano sostenere questa strategia. In questa prospettiva sarà importante la creazione di un’Agenzia per la coesione territoriale che rinforzi le funzioni di monitoraggio, di assistenza tecnica alla gestione dei programmi e, ove necessario, di intervento attivo nella gestione dei programmi (Testo integrale dell’informativa del Ministro Trigilia).
 
In considerazione dell’opportunità di consentire il prosieguo degli interventi di protezione civile di contrasto ai danni causati da eccezionali avversità atmosferiche che hanno avuto luogo nello scorso mese di marzo nelle Province di Arezzo, Firenze, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Prato e Pisa, il Consiglio ha deciso di prorogare per sei mesi lo stato d’emergenza già dichiarato.
 
Il Consiglio dei Ministri ha, infine, esaminato alcune leggi regionali nell’ambito delle quali ha, in particolare, deliberato la non impugnativa davanti alla Corte Costituzionale, tra l’altro, delle seguenti:
 
– Legge Regione Umbria n. 12 del 21/06/2013 “Norme su perequazione, premialità e compensazione in materia di governo del territorio e modificazioni di leggi regionali.”
-Legge Provincia di Trento n. 10 del 01/07/2013 “Interventi per favorire l’apprendimento permanente e la certificazione delle competenze.”
– Legge Regione Liguria n. 18 del 02/07/2013 “Modifiche alla legge regionale 14 maggio 2013, n. 14 (Disposizioni di adeguamento e modifica della normativa regionale), alla legge regionale 9 maggio 2003, n. 13 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione Liguria (Legge finanziaria 2003) e alla legge regionale 11 marzo 2008, n. 5 (Disciplina delle attività contrattuali regionali in attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture) e successive modificazioni ed integrazioni).
– Legge Regione Piemonte n. 12 del 03/07/2013 “Modifiche alla legge regionale 20 settembre 2011, n. 17 (Alienazione degli alloggi di edilizia sociale riservati ai profughi italiani)”.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro