• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: Verbale di Accordo di rinnovo del CCNL Artigianato Edilizia del 20 maggio 2025
            21 Maggio 2025
          • Novità sulla tassazione dei redditi di lavoro dipendente: arriva la Circolare dell’Agenzia delle Entrate
            21 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Parlamento U.E. voterà oggi in Commissione i testi delle tre nuove direttive in materia di concessioni e appalti (settori ordinari e speciali), concordati in sede di “trilogo”

Archivio, Opere pubbliche

Oggi al voto in Commissione IMCO del Parlamento UE le nuove Direttive appalti e concessioni

5 Settembre 2013
Categories
  • Archivio
  • Opere pubbliche
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Commissione Mercato Interno del Parlamento Europeo ( c.d. IMCO)  voterà  oggi il testo delle nuove direttive in materia di appalti e concessioni, sul quale Parlamento e Consiglio UE hanno  già raggiunto un accordo politico  nell’ambito dei negoziati del  c.d. “trilogo” (ossia, il gruppo informale di lavoro formato da esponenti del Parlamento, del Consiglio U.E. e della Commissione UE).
 
La votazione in seduta plenaria dovrebbe tenersi in autunno, cui, secondo l’iter, seguirà l’approvazione formale da parte del Consiglio UE.
 
Le nuove direttive sono volte a modernizzare le regole attualmente vigenti (risalenti al 2004) in materia di appalti pubblici dell’UE (settori ordinari e speciali), nonché ad introdurre un nuovo quadro normativo in materia di concessioni.
 
In via generale, tra gli obiettivi previsti, si segnala una generale riduzione degli oneri burocratici a carico degli operatori economici nonché misure a sostegno dell’accesso delle PMI.
 
Tra le novità più significative per il settore dei lavori pubblici, viene anzitutto introdotto il principio della divisione in lotti, secondo il meccanismo c.d. “apply or explain”, che obbliga l’amministrazione a motivare i casi di mancata suddivisione.
 
Al riguardo, si ricorda che, anche su azione Ance, il Dl Fare (n. 69/2013), ha anticipato l’introduzione di tale principio in Italia, al fine di garantire una più stringente applicazione del principio generale introdotto dal decreto Salva Italia (n. 201/2011).
 
Suscita perplessità, invece, la nuova norma in materia di affidamenti “in house”, che rischia di allargare notevolmente le maglie di tale modalità esecutiva, rispetto a quanto attualmente stabilito dalla giurisprudenza comunitaria. Infatti, viene previsto che il capitale della società “in house” possa essere aperto anche a forme di partecipazione privata, seppur minoritaria, con la possibilità per queste ultime di svolgere sul mercato fino al 20% della propria attività.
 
Il rischio è che, in tal modo, si consenta a soggetti a partecipazione privata di divenire affidatari diretti di appalti da parte di pubbliche amministrazioni, potendo poi gli stessi agire sul mercato aperto in concorrenza con soggetti che non godono di tale agevolazione, con conseguente vulnus dei principi di concorrenza.
 
Quanto ai criteri di aggiudicazione, le nuove regole prevedono che il criterio del prezzo più basso, pur restando uno dei criteri che le stazioni appaltanti possono scegliere per aggiudicare l’appalto, sia previsto nell’ambito dell’offerta economicamente più vantaggiosa. In altri termini, l’offerta economicamente più vantaggiosa diventa il criterio unico, benché al suo interno le amministrazioni potranno optare per aggiudicare l’appalto anche con il solo criterio del prezzo più basso.
 
Per quanto concerne il settore delle  concessioni, la nuova direttiva introduce nuove regole, distinte da quelle previste per gli appalti pubblici.
 
La nuova normativa, fortemente connotata da snellezza e flessibilità, fornisce un quadro maggiormente esplicativo anzitutto con riferimento alla definizione del c.d. “rischio operativo” a carico del concessionario, nonché una maggiore attenzione ai profili di sostenibilità ed efficienza che devono sottostare alle scelte strategiche dell’amministrazione.
 
Numerose novità in materia di appalti vengono estese anche alle concessioni.
 
Seguirà news di approfondimento.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro