• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Per quasi tutti i 28 progetti di riqualificazione sono stati firmati i contratti di valorizzazione. Il Ministero sta procedendo ora alla firma delle convenzioni con i Comuni. Incerta, invece, la destinazione di ulteriori risorse statali per le nuove proposte che dovranno pervenire entro il prossimo 5 ottobre

Archivio, Edilizia e territorio

Piano città: il punto sullo stato di attuazione

20 Settembre 2013
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
E’ trascorso quasi un anno dalla messa in opera del Piano nazionale per città previsto dall’articolo 12 del DL 83/2012 con il quale il Governo ha stanziato risorse pari a circa 318 milioni di euro ( di cui 224 iniziali suddivisi però in 5 annualità e altri 94 recuperati dal Piano di Azione e Coesione per le Zone Franche Urbane) da destinare a progetti di riqualificazione delle aree urbane con particolare riferimento a quelle degradate.
 
Per fare il punto sul Piano città si ritiene utile ripercorrere brevemente le tappe che ne hanno scandito le modalità di attuazione dal DL 83/2012 ad oggi.
 
–          Le proposte dell’Ance per la valorizzazione urbana. 3 aprile 2012: Convegno Ance “Un piano per le città”.
 
–          Il Governo recepisce in buona sostanza le proposte dell’Ance e promuove il Piano città. 11 agosto 2012: pubblicazione in GU della Legge di conversione del DL 83/2012.
 
–          Le norme attuative. 23 agosto 2012: con grande tempismo viene pubblicato il decreto del Vice Ministro delle Infrastrutture 3 agosto 2012 che costituisce il primo passo per attivare il Piano Città. Il decreto, regola l’istituzione della Cabina di regia cui viene affidata la valutazione delle proposte dei Comuni e la procedura per la sottoscrizione dei Contratti di valorizzazione urbana.
 
–          5 ottobre 2012: prima scadenza entro la quale i Comuni interessati hanno individuato (trasmettendole all’ANCI che ha effettuato una prima selezione) un insieme di interventi di riqualificazione da attuare nell’ambito del proprio territorio unitamente al quadro di fattibilità finanziaria e tecnico-amministrativa degli stessi, ai possibili soggetti attuatori, alle eventuali premialità riconosciute e ai tempi di cantierabilità.
 
–          Fase istruttoria. Ottobre 2012 – gennaio 2013: l’ANCI, terminata la prima selezione ha inoltrato le candidature ricevute alla Cabina di regia che previa verifica della disponibilità di investimenti ed apporti dei soggetti interessati, ha selezionato le proposte graduandole secondo la priorità sulla base di criteri predeterminati. Una volta selezionate le proposte ritenute idonee, la Cabina di regia ha individuato le risorse finanziarie attivabili, tenendo conto delle disponibilità ad investire formalizzate dai componenti della stessa Cabina o altri soggetti pubblici o privati. Sono stati circa 450 i progetti complessivamente inviati dai Comuni ma di questi ne sono stati selezionati solo 28 per un valore di investimenti attivabili di circa 4,4 miliardi di euro, tra fondi pubblici e privati. Nella selezione si sono privilegiate le proposte capaci di generare un maggior volume di investimenti per interventi velocemente cantierabili.
 
–          Febbraio 2013 – giugno 2013: sottoscrizione dei contratti di valorizzazione urbana (CVU) tra MIT e Comuni per regolamentare gli impegni dei vari soggetti pubblici e privati, prevedendo anche la revoca dei finanziamenti in caso di inerzia realizzativa. L’insieme dei CVU costituisce il piano nazionale per le città.
 
–          Agosto 2013 – settembre 2013: firma delle prime convenzioni attuative (Potenza, Matera, Eboli) con le quali sono regolati i rapporti tra MIT e singoli Comuni in relazione al finanziamento per la realizzazione degli interventi ammessi ad usufruirne. L’erogazione del finanziamento, suddiviso per singoli interventi, avverrà nelle seguenti 5 tranche: 5% alla consegna del cantiere; tre quote da 30% rispettivamente allo stato di avanzamento lavori (del 30%, del 60% e del 100%) e il restante 5% al collaudo. Tale modalità di erogazione delle risorse è stata peraltro contestata proprio dall’ANCI in una lettera aperta al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti nella quale si chiede quanto prima un confronto tecnico e una modifica al testo delle convenzioni anche in considerazione del ripristino dell’anticipazione per l’esecuzione delle opere pubbliche previsto dal DL n. 69/2013 (cd. Decreto del fare) e della necessità per i comuni del rispetto del patto di stabilità’ con le conseguenti difficolta’ a reperire le necessarie risorse.
 
–          Agosto 2013 – Decreto Fare n. 69/2013: l’articolo 9, comma 3-bis prevede la possibilità di rifinanziare il Piano città con i fondi strutturali 2007-2013 non utilizzati. A questo fine, la norma prevede una rapida analisi e selezione da parte dei ministeri competenti dei progetti già presentati alla Cabina di Regia del Piano città.
 
–          5 ottobre 2013: rappresenta, in teoria,  la nuova scadenza entro la quale i Comuni dovrebbero inviare alla Cabina di regia nuove candidature per accedere ai finanziamenti “disponibili” che pero’ per il 2013 non sono stati individuati. Finora, peraltro, gli interventi selezionati hanno interessato modeste opere di riqualificazione e sono stati, quindi, ben lontani dall’intenzione inziale del piano che voleva rappresentare una opportunità per avviare un processo di riqualificazione delle aree urbane nonché un meccanismo per moltiplicare l’investimento pubblico e rilanciare anche il settore delle costruzioni.
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro