Si informa che il 3 marzo dalle ore 11.45 alle ore 13.00 sarà organizzato un Webinar (seminario formativo) che verterà su:
- Il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane (Ing. Bocognani)
Il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 è uno dei 6 Programmi Operativi Nazionali proposti dall’Italia ed è in fase di negoziazione con l’Unione Europea. Esso è dedicato allo sviluppo urbano e prevede interventi nei settori dell’agenda digitale, dell’efficienza energetica, della mobilità sostenibile, del disagio abitativo e dell’economia sociale.
Il Programma operativo nazionale plurifondo Città metropolitane 2014-2020 si inserisce nel quadro dell’Agenda urbana nazionale e Sviluppo urbano sostenibile delineati nell’Accordo di Partenariato della programmazione 2014-2020, approvato dalla Commissione Europea il 29 ottobre 2014. Due le tematiche principali del programma:
- ridisegno e modernizzazione dei servizi urbani per i residenti e gli utilizzatori delle città utilizzando metodi e tecniche innovative, anche legate allo sviluppo di servizi digitali (smart city);
- promozione di pratiche e progetti di inclusione sociale per la popolazione e i quartieri in condizioni di disagio, attraverso la riqualificazione degli spazi e la previsione di servizi e percorsi di accompagnamento.
Le aree interessate dal PON Metro 2014-2020 sono 14:
- le 10 Città metropolitane individuate con legge nazionale (Bari, Bologna, Genova, Firenze, Milano, Napoli, Roma, Torino, Venezia e Reggio Calabria);
- le 4 Città metropolitane individuate dalle Regioni a statuto speciale (Cagliari, Catania, Messina e Palermo).
La dotazione finanziaria del Programma corrisponde a 588 milioni di euro a valere sui Fondi strutturali europei, di cui 445,7 milioni di euro a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e 142,4 milioni di euro a valere sul Fondo Sociale Europeo. Le città appartenenti alle Regioni meno sviluppate avranno la disponibilità di risorse maggiori rispetto alle altre: circa 90 milioni di euro ciascuna, contro i circa 40 milioni di euro delle seconde.
Si ricorda che a tali sessioni formative possono partecipare Associati provenienti da tutta Italia e che si raccomanda un ampio coinvolgimento degli enti locali di riferimento.
Si ricorda che avendo solo la possibilità di avere 22 Punti di Collegamento sul sistema Go to Meeting che usiamo, si invitano le imprese e gli Enti locali se possibile a prendere contatto con la propria Associazione Ance di riferimento per verificare la possibilità di collegamento dalla loro sede e ad iscriversi entro e non oltre il 27 febbraio 2015 inviando una mail a ue@ance.it, indicando anche eventuali quesiti.
I punti di collegamento devono essere testati minimo 48 ore prima, prendendo appuntamento con la Dott.ssa Elisabetta Sessa (
ue@ance.it).
Allegato 1 Bozza di Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane, Italiano, 181 pag.
Allegato 2 Position Paper Ance sul Programma Operativo Nazionale “Città Metropolitane” 2014-2020, Italiano, 3 pag.
19453-Nota ANCE-Consultazione PON Città Metropolitane.pdfApri
19453-PON Città Metropolitane.pdfApri