Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) con sede in Lussemburgo e la Commissione Europea hannoannunciato una nuova iniziativa per fornire prestiti agli studenti che vogliono frequentare un master all’estero nell’ambito del programma Erasmus+.
- Erasmus +: bando per istruzione e formazione professionale continua:
Le risorse stanziate ammontano a 4,2 milioni di euro
La Commissione Europea ha lanciato un nuovo bando nell’ambito del programma Erasmus + per sviluppare quadri strategici globali in materia di istruzione e formazione professionale continua (IeFP).
L’invito EACEA 04/2015 è finanziato dalla Commissione Europea tramite il nuovo programma europeo a favore dell’istruzione, della formazione, dei giovani e dello sport Erasmus + 2014-2020. Obiettivo del bando è sostenere lo sviluppo di politiche pubbliche volte a garantire programmi di istruzione e formazione professionale (IFP) continua di qualità elevata.
Il bando non deve essere confuso con i Partenariati strategici nel settore dell’istruzione e della formazione, Azione chiave 2 del bando Erasmus+ – EAC-A04-2014, la cui scadenza era prevista per il 31 marzo 2015.
Possono presentare richiesta di contributo le autorità nazionali responsabili dell’IeFP continua in ogni Paese partecipante al programma Erasmus +:
- i 28 Stati membri dell’Unione Europea,
- i Paesi del SEE/EFTA: Islanda, Liechtenstein e Norvegia,
- i Paesi candidati all’adesione all’Ue: ex Repubblica jugoslava di Macedonia e Turchia,
- i Paesi candidati potenziali all’UE: Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia.
Le attività ammissibili sono:
- studi di fattibilità, revisioni di regolamenti nazionali/regionali/locali sull’IeFP continua, analisi costi/benefici,
- piani d’azione dettagliati per l’elaborazione e l’attuazione di un quadro strategico coerente per l’IeFP continua,
- organizzazione di forum di imprese nazionali/regionali/locali per incentivare i datori di lavoro a investire nell’IeFP continua,
- organizzazione e/o partecipazione a conferenze, seminari e gruppi di lavoro,
- campagne di sensibilizzazione, azioni di valorizzazione e divulgazione,
- attività a supporto della sostenibilità del progetto,
- scambio di buone prassi e/o di prassi innovative tra i paesi, ad esempio attraverso visite di studio mirate,
- attività di ricerca,
- lavoro preparatorio per progettare interventi efficaci nell’ambito dell’IFP continua attraverso l’utilizzo del Fondo Sociale Europeo o di altri fondi pertinenti,
- condivisione di pratiche.
L’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) prevede di finanziare circa 15 proposte, con contributi compresi tra i 150.000 euro e i 300.000 euro.
Le domande devono essere inviate entro le ore 12:00 (ora locale di Bruxelles) del 30 aprile 2015.
Il FEI ha già lanciato un bando per selezionare gli Istituti finanziari che concederanno agli studenti prestiti coperti dalla garanzia del Fondo stesso.
L’obiettivo è coinvolgere 200.000 studenti entro il 2020, in linea con la strategia Europa 2020 che individua nell’istruzione superiore un fattore di crescita per l’Europa.
Per ulteriori approfondimenti si prega di fare riferimento alla “Guida Ance sui finanziamenti europei 2014/2020 per il settore delle costruzioni” e al Dossier Ance N°14 sul FEI, disponibili su richiesta, inviando una mail a ue@ance.it.