• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Assemblea annuale FIEC, infrastrutture blu per la sicurezza idrica: Ance alla guida del cambiamento
            16 Maggio 2025
          • ITS Academy – Decreto-legge n. 45/2025 – Fondi di finanziamento
            16 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

E’ all’attenzione delle Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive il provvedimento che modifica le nozioni di produttore di rifiuti, raccolta e deposito temporaneo di cui al D.Lgs 152/2006, nonché la disciplina per il rilascio dell’AIA di cui al D.Lgs 46/2014.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 92/2015 su rifiuti, Autorizzazione Integrata Ambientale e ILVA: esame alla Camera dei Deputati

14 Luglio 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
E’ all’esame delle Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive della Camera dei Deputati il disegno di legge di conversione del DL 92/2015 recante “Misure urgenti in materia di rifiuti e di autorizzazione integrata ambientale, nonché per l’esercizio dell’attività d’impresa di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale” (DDL 3210/C, Relatori l’On. Enrico Borghi e l’On. Lorenzo Basso, entrambi del Gruppo parlamentare PD).
L’articolo 1 del testo modifica la disciplina in materia di gestione dei rifiuti, al fine di uniformarla a quanto previsto in materia dalla Dir.2008/98/UE, relativamente alle definizioni di “produttore di rifiuti”, “raccolta” e “deposito temporaneo” di cui alle lettere f), o) e bb) del comma 1 dell’art. 183 del D.Lgs 152/2006 (Codice dell’ambiente). Nello specifico, viene integrata  la definizione di produttore di rifiuti allo scopo di includervi anche il soggetto al quale sia giuridicamente riferibile la produzione dei rifiuti medesimi. In tale nozione di « produttore » di rifiuti rientrano tutti i soggetti ai quali sia imputabile l’attivitàmateriale e giuridica di produzione dei rifiuti. Tale modifica che adegua la normativa in materia di rifiuti a un’interpretazione della giurisprudenza riguardante la nozione di produttore di rifiuti, confermata, da ultimo, nella sentenza della Corte di cassazione n. 5916 del 2015. Viene, altresì, ricompresa nella definizione di raccolta, oltre alla cernita preliminare, il deposito preliminare alla raccolta dei rifiuti ai fini del loro trasporto in un impianto di trattamento. Nella definizione di deposito temporaneo viene, infine, incluso il deposito preliminare alla raccolta dei rifiuti ai fini del loro trasporto in un impianto di trattamento.
L’articolo 2 introduce invece modifiche alla disciplina transitoria riguardante i procedimenti per il rilascio o l’adeguamento dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA), al fine di consentire la prosecuzione dell’esercizio delle installazioni, nelle more della chiusura dei procedimenti autorizzativi da parte delle competenti autorità regionali. In particolare, viene modificato il comma 3 dell’art. 29 del D:lgs 46/2014, che ha recepito ladirettiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali, in cui è stabilito che, nelle more della conclusione dell’istruttoria delle istanze di rilascio o adeguamento, e comunque non oltre il 7 luglio 2015, gli impianti potessero continuare l’esercizio in base alle autorizzazioni previgenti. La norma del decreto legge, oltre a confermare il termine del 7 luglio 2015 per la conclusione dei procedimenti avviati in esito alle istanze di primo rilascio o di adeguamento dell’AIA da parte dell’autorità competente, consente, nelle more della conclusione dei procedimenti, la prosecuzione dell’esercizio in base alle autorizzazioni previgenti, a condizione che siano pienamente attuati gli adeguamenti proposti nelle istanze secondo le tempistiche ivi definite in quanto necessari a garantire la conformità dell’esercizio dell’installazione con le norme vigenti in materia di AIA.
L’articolo 3 è volto a consentire la prosecuzione dell’esercizio dell’attività di impresa in stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale sottoposti a provvedimento giudiziale di sequestro di beni, come già previsto dall’art.1, comma 4, del DL 207/2012, convertito dalla L.231/2012, quando lo stesso si riferisca ad ipotesi di reato inerenti la sicurezza dei lavoratori (ILVA).

Riguardo all’iter parlamentare del decreto legge – in scadenza il prossimo 2 settembre – per garantire la conversione in legge delle norme ivi previste, considerando l’approssimarsi della pausa estiva dei lavori del Parlamento, il Governo ha presentato, nell’ambito dell’esame del DL 78/2015, “Enti locali”, presso la Commissione Bilancio del Senato (DDL 1977/S), un apposito emendamento che riproduce il testo dei primi due articoli del provvedimento. Mentre l’articolo 3 è confluito in un altro emendamento governativo formalizzato al DL 83/2015, in materia fallimentare, civile e processuale civile, all’esame della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati (DDL 3201/C).

Le Commissioni referenti hanno, pertanto, convenuto di sospendere l’esame del provvedimento fino all’esito dell’esame dei sopracitati emendamenti presentati dal Governo.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro