• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

DDL su modifiche al codice penale e al codice di procedura penale (DDL 2798/C)-DDL sulla delega al Governo per il riordino delle disposizioni in materia di sistema nazionale e coordinamento della protezione civile (DDL 2607/C)-DDL sulla abolizione del finanziamento pubblico all'editoria (DDL 1990/C).

Archivio

Sintesi parlamentare n. 38/C della settimana dal 21 settembre al 25 settembre 2015

28 Settembre 2015
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
 
CAMERA DEI DEPUTATI
_______________________
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DA UN RAMO DEL PARLAMENTO
 
– DDL su “Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi e per un maggiore contrasto del fenomeno corruttivo, oltre che all’ordinamento penitenziario per l’effettività rieducativa della pena” (DDL 2798/C).
 
L’Aula ha licenziato, in prima lettura, il disegno di legge in oggetto con modifiche al testo approvato dalla Commissione Giustizia.
 
Tra queste, in particolare, si segnalano le seguenti:
 
Art.7
In relazione alla delega al Governo per la riforma del regime di procedibilità per i reati contro la persona e il patrimonio e la revisione delle misure di sicurezza, viene previsto  il doppio parere parlamentare sui relativi Schemi di decreti delegati qualora il Governo non si conformi alle indicazioni espresse dalle Commissioni parlamentari nel primo parere.
Emendamento 7.601 della Commissione
 
Art. 30
Nell’ambito della delega al Governo per la riforma del sistema penitenziario viene disposto, al fine di una migliore conoscenza dei precetti e delle sanzioni e quindi dell’effettività della funzione rieducativa della pena, “l’inserimento nel codice penale di tutte le fattispecie criminose che abbiano a diretto oggetto di tutela beni di rilevanza costituzionale, in particolare i valori della persona umana, e tra questi il principio di uguaglianza, di non discriminazione e di divieto assoluto di ogni forma di sfruttamento a fini di profitto della persona medesima; i beni della salute, individuale e collettiva, della sicurezza pubblica e dell’ordine pubblico, della salubrità ed integrità ambientale dell’integrità del territorio, della correttezza e trasparenza del sistema economico di mercato”.
Emendamento 30.601 della Commissione
 
Per l’iter parlamentare precedente si veda la Sintesi n. 30/2015.
 
Scheda emendamenti in Aula
 
Il testo contiene norme di riforma del codice penale e del codice di procedura penale, sia immediatamente precettive che di delega, in materia, tra l’altro, di estinzione del reato per condotte riparatorie; riforma del casellario giudiziale, riti speciali, udienza preliminare; impugnazioni; riforma del processo penale e dell’ ordinamento penitenziario; l’inasprimento delle pene per il reato di scambio elettorale politico-mafioso.
 
Il provvedimento passa ora alla lettura del Senato.
 
 
– DDL su “Delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale e coordinamento della protezione civile” (DDL 2607/C).
 
L’Aula ha licenziato, in prima lettura, il disegno di legge in oggetto con alcune modifiche al testo approvato dalla Commissione Ambiente (si veda, al riguardo, la notizia “In Evidenza” del 25 settembre 2015).
 
Tra queste, in particolare, si segnalano le seguenti:
 
Art. 1
Tra gli ambiti operativi della delega per il riordino della disciplina della protezione civile viene rivisto quello relativo all’individuazione di specifiche modalità di intervento del Servizio nazionale di protezione civile. Al riguardo, viene precisato che ciò avvenga, anche sulla base di apposite norme speciali (e non più a regime,), e che tali modalità sono volte a garantire l’effettività delle relative misure e stabilirne l’efficacia limitata alla durata della situazione di emergenza stessa, prevedendo trasparenti procedure di verifica successiva.
Emendamento 1.172 (testo2) a firma di Parlamentari
 
Viene integrato l’ambito operativo della delega riguardante la disciplina delle procedure finanziarie e contabili che devono essere applicate dai commissari delegati titolari di contabilità speciali e dei relativi obblighi di rendicontazione, delle procedure di controllo successivo e del subentro delle amministrazioni competenti, con la previsione di riduzioni degli obiettivi del patto di stabilità interno per le suddette amministrazioni interessate.
Emendamento 1.56 a firma di Parlamentari
 
Viene integrato l’ambito operativo della delega riguardante la disciplina dellemisure per la rimozione degli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita nelle aree colpite dagli eventi calamitosi, con la previsione dell’adozione di eventuali forme di microcredito agevolato.
Emendamento 1.60 a firma di Parlamentari
 
Con riguardo all’ambito operativo della delega riguardante la disciplina delle misure per la rimozione degli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita nelle aree colpite dagli eventi calamitosi, viene esclusa l’applicabilità delle medesime misure agli edifici abusivi danneggiati o distrutti;
Emendamento 1.185 a firma di Parlamentari
 
-Vengono ridotti da 60 a 30 giorni e a 45 giorni, i termini entro cui, rispettivamente, il Consiglio di Stato e le Commissioni parlamentari competenti sono chiamati a rendere i pareri sui decreti legislativi delegati dalla data della loro trasmissione. Viene, inoltre, disposto che, qualora uno o più decreti attuativi determinino nuovi o maggiori oneri che non trovino compensazione al proprio interno, i decreti legislativi dai quali derivano nuovi o maggiori oneri sono emanati solo successivamente o contestualmente all’entrata in vigore dei provvedimenti legislativi che stanzino le occorrenti risorse finanziarie.
Emendamento 1.500 della Commissione
 
Scheda emendamenti in Aula
 
Per l’iter parlamentare precedente si veda la Sintesi n. 32/2015.
 
Il provvedimento delega il Governo ad adottare – entro nove mesi dalla data di entrata in vigore della legge – uno o più decreti legislativi di ricognizione, riordino, coordinamento, modifica e integrazione delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale e coordinamento della protezione civile, nel rispetto dei principi specificatamente indicati.
 
Il disegno di legge passa ora alla lettura della Camera dei Deputati.
 
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DALLE COMMISSIONI DI MERITO
 
– DDL su “Abolizione del finanziamento pubblico all’editoria” (DDL 1990/C).
 
La Commissione Cultura ha esaminato, in prima lettura, in sede referente, il disegno di legge in oggetto proponendone la reiezione.
 
Il provvedimento prevede l’abolizione del finanziamento pubblico all’editoria nonché misure volte a semplificare le modalità di pubblicizzazione delle procedure di gara ad opera delle stazioni appaltanti, eliminando la forma di pubblicazione dei bandi ed avvisi di gara sui quotidiani nazionali e locali.
 
Il disegno di legge passa ora all’esame dell’Aula.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro