• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • ITS Academy – Decreto-legge n. 45/2025 – Fondi di finanziamento
            16 Maggio 2025
          • Edilizia e urbanistica, rassegna settimanale di giurisprudenza
            16 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Fino al giorno 11 dicembre 2015 è possibile partecipare al “Premio Imprese per la sicurezza”, volto a premiare le imprese capaci di mantenere ed accrescere il proprio vantaggio competitivo attraverso la gestione della salute e sicurezza

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Al via l’edizione 2015 del “Premio Imprese per la sicurezza” organizzato da Confindustria e INAIL

4 Novembre 2015
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Al via la quarta edizione del “Premio Imprese per la sicurezza“, organizzato da Confindustria e INAIL con la collaborazione tecnica di APQI (Associazione Premio Qualità Italia) e Accredia (Ente Italiano di Accreditamento).
 
Scopo del Premio è quello di creare cultura di impresa in tema di salute e sicurezza e di diffondere le prassi migliori, premiando le imprese che si distinguono per l’impegno concreto in materia di salute e sicurezza e per i risultati gestionali conseguiti verso il miglioramento continuo.
 
Al contempo, la partecipazione al Premio offre alle imprese la possibilità di effettuare un check-up approfondito sulla loro situazione in materia di sicurezza.
 
Possono partecipare al Premio imprese produttrici di beni e servizi, anche non iscritte a Confindustria, con riferimento a tutti gli stabilimenti con sede in Italia. La partecipazione, gratuita, è consentita alle singole imprese (anche appartenenti a gruppi), mentre è esclusa la partecipazione a gruppi di imprese o a singoli settori, funzioni o unità di un’impresa.
 

È inoltre richiesto che l’impresa e l’imprenditore:
  •  siano in regola con gli obblighi contributivi di cui al Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C);
  •  non siano in stato di liquidazione volontaria, né sottoposti ad alcuna procedura concorsuale;
  •  non abbiano riportato negli ultimi cinque anni condanne in sede penale in materia di salute e sicurezza sul lavoro e non abbiano procedimenti penali, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, avviati negli ultimi due anni ad esclusione di quelli sospesi ai sensi del D. Lgs. 758/94.
Le categorie dei premi, consistenti in onorificenze simboliche, sono suddivise per tipologia di rischio (alto o medio-basso) e per dimensione aziendale, come di seguito definite:

  • imprese con un numero di dipendenti minore o uguale a 50;
  • imprese con un numero di dipendenti compreso tra 51 e 250;
  • imprese con un numero di dipendenti oltre 250.

Per ogni categoria, i premi saranno assegnati in funzione della fascia di punteggio ottenuto: Award alla fascia più elevata e Prize a quella immediatamente successiva.

Verranno inoltre assegnate menzioni per le imprese che hanno sviluppato progetti specifici, ad esempio in tema di formazione/informazione dei lavoratori, gestione degli appalti/subappalti o progetti innovativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Le aziende che risulteranno finaliste potranno chiedere una riduzione del tasso di premio INAIL compilando il modello OT24 secondo le modalità stabilite da INAIL.
 
Due sono le fasi in cui si articola il Premio:
 
Fase di selezione 1 – Le imprese sono invitate a registrarsi e a compilare un questionario on-line. Alla fine della compilazione ogni impresa riceverà il risultato raggiunto ed il posizionamento ottenuto rispetto alle altre aziende.
 
Fase di selezione 2 – Alle imprese che avranno ottenuto i migliori posizionamenti nella Fase 1 sarà richiesta la stesura di un’Application guidata (corredata da un apposito testo e da una check-list). Le imprese, selezionate in base ad una valutazione delle application ricevute, saranno successivamente coinvolte in un approfondito processo di valutazione, attraverso la richiesta di ulteriore documentazione (ad esempio copia o estratto del documento di valutazione dei rischi, registro infortuni, ecc.) e visite in loco da parte di team di valutatori esperti (appartenenti a Confindustria, INAIL, APQI e Accredia). Le imprese che saranno selezionate danno disponibilità ad elaborare una presentazione della loro esperienza ai fini dell’inserimento nella sezione buone pratiche del portale INAIL – canale sicurezza.
 
Per partecipare al Premio è quindi necessario compilare in ogni sua parte il modulo di registrazione disponibile nella pagina dedicata del sito di Confindustria, prima di procedere con la compilazione del questionario on-line accessibile dalla stessa pagina.
Saranno ammessi solo i questionari pervenuti entro e non oltre la data dell’ 11 dicembre 2015.
La premiazione avverrà nel mese di aprile 2016.

22558-Regolamento.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro