• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Salario minimo, Ance in audizione al Senato: si rischia la fuga dai contratti collettivi
            13 Maggio 2025
          • Osservatorio delle leggi regionali – n. 3-2025
            13 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le tematiche sottoposte al Governo: Ponte sullo Stretto; Masterplan per il Mezzogiorno; beni culturali; dissesto idrogeologico; incentivi all’autoimprenditorialità; disciplina degli appalti nei cd. settori speciali; Autostrada Brebemi; split payment; edilizia scolastica; progetti a impatto sociale; mobilità urbana e intermodalità.

Archivio, Governo e Parlamento

Atti di indirizzo e controllo n. 40/2015: interrogazioni e risoluzioni in Parlamento

16 Novembre 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Sono stati discussi alla Camera dei Deputati, tra gli altri, i seguenti Atti di indirizzo e controllo:
 
CAMERA DEI DEPUTATI
ATTO e PRIMA FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI / RICHIESTE AL GOVERNO
RISPOSTA DEL GOVERNO
3-01837
Interrogazione a risposta orale
 
C. Costantino, SI-SEL
 
 
3-01838
Interrogazione a risposta orale
 
F. Rampelli, FdI-AN
Ponte sullo Stretto
 
 
Chiarire quali azioni siano state eventualmente attivate, pure informalmente, per favorire la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina e l’eventuale stanziamento di risorse, anche a copertura degli oneri derivanti da procedure di contenzioso, con riferimento alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina.
Sono state elencate le priorità per il Sud (l’acqua di Messina, i depuratori, le bonifiche, strade e ferrovie in Sicilia, la Salerno-Reggio Calabria, i porti) ed è stata posta la valutazione del ponte sullo Stretto solo dopo la realizzazione delle suddette priorità.
La società Stretto di Messina è stata posta in liquidazione con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministero dell’Economia e delle finanze. Ai sensi dell’art. 34-decies del DL 179/2012 l’obbligo di indennizzo a definitiva e completa tacitazione del diritto di impresa comporta esclusivamente il riconoscimento di un indennizzo costituito dal pagamento delle prestazioni progettuali contrattualmente previste e direttamente eseguite, nonché dal pagamento di una ulteriore somma pari al 10 per cento dell’importo predetto.
Poiché risulta ancora pendente il contenzioso presso il tribunale civile di Roma promosso dal contraente generale che ha chiamato in causa la società Stretto di Messina, il MIT e la Presidenza del Consiglio dei ministri, ad oggi, non sono in grado di quantificare gli oneri che potrebbero derivare dall’esito di questo contenzioso.
 
Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio
3-01841
Interrogazione a risposta orale
 
S. Matarrese, SCpI
 
 
Masterplan per il Mezzogiorno
 
 
Indicare le opere prioritarie previste dai singoli Patti per il Sud del «Masterplan per il Mezzogiorno», quali saranno le risorse e le tempistiche programmate per il loro completamento.
Illustrate le linee principali di intervento del Masterplan per il sud:
– programma operativo nazionale sulle infrastrutture di 1, 8 miliardi approvato dalla Comunità europea dove sono riassunti i punti chiave, le connessioni delle aree logistiche con i porti e con gli interporti, la connessione dell’alta velocità ferroviaria Napoli-Bari-Taranto e l’attivazione dell’alta velocità in Sicilia, su cui sono già disponibili, rispettivamente, oltre 4 miliardi e oltre 3,5 miliardi;
– programma di investimenti sui porti italiani che prevede circa 1,3 miliardi di euro di investimenti in corso;
– piano di sviluppo degli aeroporti del Mezzogiorno.
Il Masterplan per il sud conterrà non solamente interventi infrastrutturali ma anche tutti i programmi di sviluppo e di stimolo all’impresa per la ripresa del Mezzogiorno.
 
Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio
5-06952
Interrogazione a risposta immediata in commissione
 
A. Palmieri, FI
Pagamento contributi proprietari di beni culturali
 
 
Adottare iniziative per sbloccare le risorse per accelerare il pagamento  ai proprietari di immobili di interesse storico-artistico dei contributi previsti dagli artt. 31 e segg. del D.Lgs 42/2004 (beni culturali)
Viene evidenziato, in particolare:
-condivisione dell’opportunità di incrementare le risorse destinate per far fronte al debito nei confronti dei privati proprietari che hanno eseguito degli interventi conservativi volontari sui propri beni culturali e hanno maturato un credito al relativo contributo;
-stanziamento con decreto del 29 ottobre scorso, del  Ministro Franceschini, di  10.136.445,00 euro, nell’ambito della per la programmazione degli interventi finanziari del Ministero a favore dei proprietari di beni culturali;
-necessità di operare in sinergia Governo e Parlamento, sia per riformare la disciplina vigente al fine di costruire un sistema sostenibile di contribuzioni dello Stato alle spese di manutenzione dei privati, sia per ricercare canali di finanziamento aggiuntivi e di ripiano del debito pregresso.
 
Sottosegretario ai Beni culturali, Ilaria Carla Anna Borletti Dell’Acqua
 
 
Sono stati presentati alla Camera dei Deputati, tra gli altri, i seguenti Atti di indirizzo e controllo:
 
CAMERA DEI DEPUTATI
ATTO e PRIMA FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI/RICHIESTE AL GOVERNO
 
 
 
2-01158
Interpellanza urgente
 
C. Costantino, M5S
Dissesto idrogeologico in  Calabria
 
 
Deliberare quanto prima lo stato di emergenza per le province calabresi e per i territori colpiti dall’ondata di maltempo iniziata il 31 ottobre 2015, stanziando le prime risorse volte al ristoro dei danni subiti dai privati e dalle attività produttive, per la messa in sicurezza delle aree colpite, e più in generale per il contrasto al dissesto idrogeologico anche attraverso la previsione dell’esclusione dal patto di stabilità interno delle risorse necessarie per gli interventi post-calamità provenienti dallo Stato, nonché delle spese sostenute dagli enti locali a valere su risorse proprie o provenienti da donazioni di terzi.
3-01832
Interrogazione a risposta orale
 
C. Latronico, FI
Dissesto idrogeologico in Basilicata
 
 
In considerazione, tra l’altro, degli accordi di programma per interventi di messa in sicurezza del territorio siglati il 4 novembre scorso dai rappresentanti delle regioni e delle aree metropolitane e il Governo e riguardanti Abruzzo (interventi per 54,8 milioni) Emilia Romagna (43,4 milioni), Liguria (315 milioni), Lombardia (145,6 milioni), Sardegna (25,3 milioni), Toscana (106,6 milioni), Veneto (109,7 milioni) per un importo complessivo di 800 milioni di euro, di cui 653 milioni di risorse statali e 150 milioni di cofinanziamenti regionali viene chiesto:
-i motivi di esclusione della regione Basilicata e lo stato di attuazione delle opere previste per il contrasto del dissesto idrogeologico in tale regione;
-se non si ritenga necessario promuovere una revisione della pianificazione di emergenza su tutto il territorio nazionale.
4-11005
Interrogazione a risposta scritta
 
S. Micillo, M5S
Incentivi all’autoimprenditorialità
 
 
-Intraprendere iniziative per rifinanziare nuove attività d’impresa e professionali da parte di soggetti disoccupati in aree del Mezzogiorno d’Italia;
-assumere iniziative per finanziare le richieste di agevolazioni a Invitalia per l’autoimprenditorialità previste dal Titolo II del Dlgs 185/2000, presentate dal 26 marzo 2015 all’8 agosto 2015 meritevoli di accoglimento (considerato che dal 9 agosto 2015 non è più possibile presentare le richieste);
 
4-11015
Interrogazione a risposta scritta
 
A. Formisano, Misto
Disciplina degli appalti nei cd.  settori speciali
 
 
Promuovere, anche attraverso formale coinvolgimento dell’Avvocatura dello Stato e delle altre istituzioni competenti, un’indagine amministrativa sulla corretta applicazione dei principi comunitari nei settori speciali (ex settori esclusi) di cui alla parte III del Dlgs 163/2006 (Codice Appalti) al fine di garantire la massima concorrenzialità e concorrenza, assumendo ogni iniziativa utile a superare ostacoli e limitazioni all’effettiva contendibilità delle commesse e paritaria concorrenza.
4-11030
Interrogazione a risposta scritta
 
C. Costantino, SI-SEL
Ponte Stretto di Messina
 
 
Chiarire quali azioni siano state attivate, pure informalmente, per favorire la realizzazione del ponte sullo stretto di Messina.
4-11037
Interrogazione a risposta scritta
 
M. Fantinati, M5S
Affitto alloggi sociali
 
 
Adottare iniziative per venire incontro alle esigenze degli affittuari degli alloggi sociali che devono scontare un’aliquota IVA sui canoni locativi pari al 10 per cento, che costituisce un onere eccessivo se rapportato alla loro condizione economica.
4-11046
Interrogazione a risposta scritta
 
C. Gagnarali, M5S
Rischio idrogeologico in Toscana
 
 
-Quale sia la dotazione assegnata alle aree ad alto rischio idrogeologico presenti in regione Toscana;
-se nei 642 cantieri che secondo il sito web governativo http://italiasicura.governo.it si sarebbero dovuti aprire entro la fine del 2014, sia presente anche il territorio della Val di Cornia, colpito da un violento nubifragio il 28 ottobre scorso,  ha messo a nudo una situazione di rischio idrogeologico solo parzialmente sanata.
4-11079
Interrogazione a risposta scritta
 
G. G. Sorial, M5S
Autostrada BreBeMi
 
 
 
In considerazione del fatto che l’autostrada Brebemi avrebbe dovuto realizzarsi in project financing senza costo per le casse dello Stato, mentre la giunta regionale lombarda avrebbe dato nei giorni scorsi l’«ok» a 60 milioni di euro di finanziamento, in tre anni (20 milioni nel 2015, 2016 e 2017) e sarebbe stato stabilito anche un altro stanziamento di 260 milioni di euro da parte dello Stato per un totale 320 milioni di euro di fondi pubblici, viene chiesto, in particolare, di:
-chiarire i motivi dell’accaduto sia per quanto riguarda l’innalzamento del prezzo dell’opera, sia per quanto attiene al danno per le casse dello Stato;
– approfondire la natura e l’utilizzo dello strumento del project financing, che troppo spesso invece di ridurre la spesa pubblica attraverso l’apporto di capitale privato, arreca danni economici allo Stato;
-assumere iniziative anche di ordine normativo per impedire ai concessionari e ai contraenti generali di assumere commesse che pongano a carico della parte pubblica i rischi del progetto.
5-06935
Interrogazione a risposta immediata in commissione
 
M. Di Maio, PD
Split payment cooperative
 
Al fine di limitare i rischi di liquidità dovuti ai tempi di rimborso dei crediti IVA a seguito di operazioni split payment, che rischiano di destabilizzare l’equilibrio economico di molti consorzi d’imprese, adottare specifiche iniziative che permettano ad una cooperativa, socia di un consorzio, di fatturare allo stesso con IVA, la cui esigibilità sarà differita al momento in cui l’Erario provvederà al rimborso nei confronti del consorzio.
5-06993
Interrogazione a risposta immediata in commissione
 
R. Mariani, PD
Edilizia scolastica
 
 
Considerato che l’art. 9 del c.d. decreto Competitività ha disciplinato la possibilità di concedere, nel limite di 350 milioni di euro, finanziamenti a tasso agevolato per interventi di efficientamento energetico nell’edilizia scolastica e che le modalità operative sono state definite con un successivo decreto ministeriale, si chiede:
 -di verificare come mai le istanze pervenute siano state così esigue e se, al riguardo, non si ravvisino vincoli o restrizioni nel predetto decreto ministeriale di attuazione;
-quali iniziative si intendano assumere per definire un migliore utilizzo – e in quali tempi – del fondo rotativo per il finanziamento delle misure finalizzate all’attuazione del protocollo di Kyoto;
-quali ulteriori iniziative si intendano assumere al fine di rendere le scuole più efficienti e sostenibili dal punto di vista energetico.
7-00839
Risoluzione in commissione
 
G. Gitti, PD
Progetti a impatto sociale
 
 
-Dare attuazione all’Agenda Impact, (avente l’obiettivo di promuovere lo sviluppo degli investimenti a impatto sociale e di armonizzarne la crescita nei Paesi G8);
-assumere iniziative per regolamentare la materia degli investimenti a impatto sociale in modo da facilitarne lo sviluppo anche in Italia;
–prevedere agevolazioni fiscali, soprattutto nella fase di decollo dei primi progetti a impatto sociale, in modo da stimolare gli investitori a impiegarvi una quota del proprio portafoglio di investimento.
7-00842
Risoluzione in commissione
 
F. Bordo, SI-SEL
Efficientamento mobilità urbana e intermodalità
 
 
-Adottare ogni iniziativa di competenza, con il pieno coinvolgimento delle regioni, per promuovere scelte mirate in termini di mobilità urbana, portando il trasporto ferroviario agli stessi standard qualitativi europei;
-garantire il diritto alla mobilità con collegamenti ferroviari efficienti al Nord come al Sud tra i principali capoluoghi, integrati con il sistema di porti e aeroporti;
-avviare un programma decennale di investimenti che preveda almeno 300 milioni di euro di risorse statali l’anno per l’acquisto di treni regionali;
-revocare le risorse impegnate per opere non più necessarie al fine di destinare le medesime risorse ad altri interventi, dalla manutenzione e messa in sicurezza della rete ferroviaria italiana, alla manutenzione delle principali infrastrutture di trasporto esistenti;
-promuovere un concreto efficientamento del trasporto pubblico locale incentivandolo con adeguati finanziamenti del fondo nazionale trasporti.
 
Si veda precedente del 9 novembre 2015
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro