• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le tematiche sottoposte al Governo: rilancio delle microPMI; dissesto idrogeologico; garanzia giovani; ricorso al “bail-in”; infortuni sul lavoro; risorse per l’edilizia scolastica; esecuzione diretta opere urbanizzazione primaria; interpretazione della disciplina della sanatoria edilizia; trasferta; credito PMI, pagamento debiti delle P.A.

Archivio, Governo e Parlamento

Atti di indirizzo e controllo n. 41/2015: interrogazioni e risoluzioni in Parlamento

23 Novembre 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Sono stati discussi alla Camera dei Deputati, tra gli altri, i seguenti Atti di indirizzo e controllo:
 
CAMERA DEI DEPUTATI
ATTO e PRIMA FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI / RICHIESTE AL GOVERNO
RISPOSTA DEL GOVERNO
5-06947
Interrogazione a risposta in commissione
 
A. Galgano, SCpI
Rilancio delle micro e piccole imprese
 
 
 
Adottare iniziative per rilanciare l’economia partendo dal tessuto delle micro e piccole imprese che rappresentano uno dei principali fattori di sviluppo per il Paese in particolare, nell’ottica delle disposizioni dello «Small Business Act» per quanto riguarda la riduzione della pressione fiscale, la semplificazione amministrativa, l’accesso al credito, la valorizzazione dei confidi e la coniugazione tra innovazione e mestieri tradizionali
Il Governo, negli ultimi anni, ha mostrato un’attenzione sempre più intensa al mondo delle MicroPMI concentrata, soprattutto, sull’innovazione tecnologica, attraverso diverse misure tra cui, il cosiddetto Patent Box ovvero il credito di imposta su investimenti incrementali in R&S nel periodo 2015-2019, nonché diverse agevolazioni amministrative, fiscali e monetarie tese a favorire l’ecosistema delle startup innovative.
Sono stati, inoltre, stanziati 50 milioni di euro per agevolare le imprese giovanili e femminili di micro e piccola dimensione.
 In merito all’accesso al credito, sono state adottate varie misure volte a migliorare le condizioni di liquidità delle imprese, nonché a ridurre il grado di sottocapitalizzazione e la forte dipendenza del sistema produttivo italiano dal mondo bancario, tra cui:
–l’individuazione di nuovi attori nel mercato attraverso la liberalizzazione dei finanziamenti diretti alle imprese da parte di altri operatori (es. compagnie di assicurazione, società di cartolarizzazioni e fondi di credito);
-il rimborso di un’ulteriore tranche di debiti arretrati della P.A., accompagnato da un meccanismo volto ad agevolare la cessione dei crediti delle imprese, grazie a una garanzia dello Stato;
-l’ampliamento dell’applicabilità dell’ACE.
 
Sottosegretario di Stato per lo Sviluppo Economico, Antonello Giacomelli
 
 
Sono stati presentati alla Camera dei Deputati e al Senato, tra gli altri, i seguenti Atti di indirizzo e controllo:
 
CAMERA DEI DEPUTATI
ATTO e PRIMA FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI/RICHIESTE AL GOVERNO
2-01166
Interpellanza
 
C. Costantino, SI-SEL
Emergenza in Calabria e dissesto idrogeologico
 
 
Deliberare lo stato di emergenza per i territori calabresi colpiti dalla forte ondata di maltempo del 31 ottobre 2015, stanziando le prime risorse volte al ristoro dei danni subiti dai privati e dalle attività produttive, per la messa in sicurezza delle aree colpite, e più in generale per il contrasto al dissesto idrogeologico dell’intero territorio nazionale, anche attraverso la previsione per le aree colpite, dell’esclusione dal patto di stabilità interno delle risorse necessarie per gli interventi post-calamità provenienti dallo Stato, nonché delle spese sostenute dagli enti locali a valere su risorse proprie o provenienti da donazioni di terzi.
4-11140
Interrogazione a risposta scritta
 
A. Furnari, Misto
Garanzia giovani
 
 
-Assumere iniziative al fine di verificare, con il supporto dell’INPS, le cause che hanno determinato i ritardi nell’erogazione dell’assegno di tirocinio previsto dal programma “Garanzia Giovani”;
-assumere iniziative, anche di natura normativa, affinché i giovani che partecipano al programma non debbano subire ulteriori aggravi dovuti a ritardi nei rimborsi dei tirocini.
4-11142
Interrogazione a risposta scritta
 
G. Nastri, FdI-AN
Ricorso al “bail-in”
 
 
In considerazione dei rischi finanziari che potrebbero coinvolgere i risparmiatori di titoli azionari e obbligazionari, nell’ambito degli effetti derivanti dall’introduzione, a partire dal prossimo 1° gennaio 2016, del nuovo strumento e delle procedure di bail-in, previsti dai Dlgs 180/2015 e 181/2015 di recepimento della direttiva 2014/59/UE, intervenire al fine di potenziare le campagne informative in relazione alle emissioni subordinate dei bond a rischio di bail-in, già sottoscritte.
4-11145
Interrogazione a risposta scritta
 
A. Placido, SI-SEL
Infortuni sul lavoro
 
 
 
-Adottare specifiche iniziative, da promuovere d’intesa con le Regioni, per contrastare il fenomeno delle vittime sul lavoro dovute ad infortuni in itinere;
– costituire una commissione di studio del fenomeno degli infortuni in itinere, che possa analizzare i dati e avanzare proposte d’intervento, ponendo attenzione anche alla differenza di genere delle vittime;
-assumere iniziative per la revisione della disciplina dell’indennizzabilità degli infortuni in itinere al fine di ampliare le ipotesi contemplate dalla fattispecie normativa.
4-11157
Interrogazione a risposta scritta
 
F. Rampelli, FI-AN
Risorse per l’edilizia scolastica
 
 
Assumere iniziative in merito ai contenziosi che già vedono coinvolte le incolpevoli amministrazioni comunali a causa dei ritardi nell’erogazione delle risorse destinate, con delibera CIPE n. 22 del 30 giugno 2014, per il finanziamento di misure di riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici, e mai assegnate, laddove tali ritardi abbiano delle ripercussioni sul raggiungimento degli obiettivi finanziari del patto di stabilità.
4-11167
Interrogazione a risposta scritta
 
S. Biamchi, PD
Rischio idrogeologico in Sicilia
 
 
-Assumere iniziative volte a ripristinare la rete di monitoraggio ambientale nella zona di Messina soggetta ad un forte rischio idrogeologico;
–garantire che tutte le aree vulnerabili del territorio nazionale siano adeguatamente e costantemente monitorate così come indicato dalla strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici;
– adottare, quale assoluta priorità per il Paese, un piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici con risorse e tempi definiti.
4-11205
Interrogazione a risposta scritta
 
C. Mannino, M5S
Esecuzione diretta opere di urbanizzazione primaria sotto soglia (art. 16 bis DPR 380/2001)e valore stimato contratti pubblici
(procedura EU pilot 7994/15/GROW)
 
 
 
Nelle premesse viene richiamata la procedura EU-Pilot 7994/15/GROW, del 5 ottobre scorso, avente come oggetto l’articolo 16, comma 2-bis del DPR 380/200 (in base al quale l’esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione primaria di importo inferiore alla soglia comunitaria, funzionali all’intervento di trasformazione urbanistica del territori, è a carico del titolare del permesso di costruire e non trova applicazione il codice dei contratti) e la sua applicazione con le modalità previste dalle linee guida approvate della giunta di Milano  – le quali,  in merito alla determinazione dell’importo globale delle opere e delle attrezzature da considerare ai fini dell’applicazione del codice dei contratti stabiliscono che dall’importo globale delle opere e delle attrezzature, sono escluse le opere di urbanizzazione primaria funzionali all’intervento sotto soglia ai sensi dell’art.16 del DPR 380/2001, nonché le attrezzature private realizzate su aree oggetto di cessione al comune, su aree private asservite all’uso pubblico, su aree private, che non sono ammesse a scomputo e che non concorrono nella dotazione territoriale dovuta; le opere e le attrezzature pubbliche in immobili privati e le opere aggiuntive realizzate con risorse private (mentre l’articolo 29, comma 7, del DLgs 163/2006 -Codice dei contratti – in merito ai metodi di calcolo del valore stimato dei contatti pubblici – stabilisce invece che per i contratti relativi a lavori, opere, servizi, quando un’opera prevista o un progetto di acquisto di servizi possono dare luogo ad appalti aggiudicati contemporaneamente per lotti distinti, il valore complessivo da considerare è quello dato dalla totalità di tali lotti, e che quando quest’ultimo valore è pari o superiore alle soglie comunitarie, le norme dettate per i contratti di rilevanza comunitaria si devono applicare all’aggiudicazione di ciascun lotto).
Nell’ambito della procedura suddetta la Commissione contatterà le autorità dello Stato membro interessato, affinché forniscano informazioni supplementari o adottino soluzioni che consentano di scongiurare il rischio di dover avviare una procedura di infrazione comunitaria, al riguardo viene chiesto di sapere:
 
-se, quali informazioni e/o che tipo di misure correttive la Commissione abbia richiesto alle autorità italiane in seno alla procedura EU-Pilot 7994/15/GROW;
-se e quali iniziative normative intenda assumere affinché sia assicurata, sempre e in ogni caso, la piena applicazione dell’articolo 29, comma 7, del codice dei contratti per la determinazione del valore stimato dei contratti pubblici.
5-07002
Interrogazione a risposta in commissione
 
G. C. Sottanelli, SCpI
Interpretazione della disciplina della sanatoria edilizia
 
 
A fronte dell’esistenza di due correnti ermeneutiche in materia di sanatoria edilizia di cui all’art. 36 del DPR 380/2001, assumere iniziative per un’interpretazione autentica delle disposizioni vigenti relative all’accertamento di conformità alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente richiesto dal suddetto art. 36 al fine del rilascio del permesso in sanatoria, così da evitare che gli uffici comunali applichino in maniera difforme la normativa in questione
5-07023
Interrogazione a risposta in commissione
 
S. Moretto, PD
Trasferta
 
 
Considerato che l’art. 51 del DPR 917/1986 distingue l’indennità di trasferta o missione corrisposta ai trasfertisti «occasionali» dall’indennità spettante ai trasfertisti «abituali», chiesto di promuovere iniziative normative volte all’adozione del decreto ministeriale di cui al comma 6 del suddetto art. 51 sull’individuazione delle categorie di lavoratori e delle condizioni di applicabilità delle disposizioni relative ai trasfertisti «abituali», tutt’oggi non ancora emanato.
7-00847
Risoluzione in commissione
 
W. Rizzetto, Misto
Retribuzione minima oraria
 
 
Assumere iniziative volte a istituzionalizzare una «retribuzione minima oraria» su base nazionale per attuare una maggiore tutela della posizione di debolezza del lavoratore nel rapporto di lavoro, garantendogli un’equa retribuzione, in conformità all’articolo 36 della Costituzione.
7-00851
Risoluzione in commissione
 
L. Taranto, PD
Credito PMI
 
 
In relazione al regolamento (UE) n. 575/ 26 giugno 2013 relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento, in cui viene introdotto lo «SMEs SF» (small and medium enterprises supporting factor, fattore di supporto per le piccole e medie imprese), ovvero un fattore di correzione applicabile alle esposizioni verso le piccole e medie imprese in modo da consentire agli enti creditizi di aumentare i prestiti alle PMI, e al suo monitoraggio in sede europea e alla possibile mancata conferma, viene chiesto di:
 
-Sviluppare ogni iniziativa utile all’avanzamento – in sede di Commissione europea e di Consiglio – del confronto e, dell’approfondimento sulle ragioni del mantenimento dello strumento del «fattore di supporto delle piccole e medie imprese» (SMEs Supporting Factor).
7-00852
Risoluzione in commissione
 
M. Pelillo, PD
Anatocismo bancario
 
 
Valutare l’opportunità di adottare iniziative normative in materia di calcolo degli interessi sugli interessi volte a definire una disciplina primaria chiara, inequivoca e coerente con gli orientamenti dei principali Paesi europei, che garantisca la certezza del diritto nei rapporti di credito e la libertà di scelta del cliente, assicurando in ogni caso a quest’ultimo le necessarie tutele nelle relazioni bancarie.
SENATO DELLA REPUBBLICA
ATTO e PRIMA FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI/RICHIESTE AL GOVERNO
2-00324
Interpellanza
 
A.   A. Bonfrisco, CoR
G. Sangalli, PD
Debiti commerciali delle P.A.
 
 
-Adottare misure al fine di evitare che, a fronte dei pagamenti effettuati con risorse fornite dal Ministero dell’Economia, gli enti seguitino nel ridurre il flusso regolare di pagamenti, come avvenuto negli anni precedenti;
-introdurre un principio generale come quello della “addizionalità”, simile a quello presente nell’ordinamento comunitario, richiedendo alle pubbliche amministrazioni una riduzione dello stock di debiti commerciali, almeno pari alle risorse messe a loro disposizione;
–rendere strutturale il meccanismo di compensazione, introdotto dall’art. 12, comma 7-bis, del DL 145/2013 e prorogato dall’art. 1, comma 19, della L. 190/2014 (legge di stabilità per il 2015).
4-04813
Interrogazione a risposta scritta
 
S. Margiotta, Misto
Impianti a biomasse
 
 
-Adottare iniziative al fine di salvaguardare l’attività produttiva delle biomasse e di individuare soluzioni e metodologie per incentivare lo sviluppo economico nazionale, che non pregiudichino interi comparti produttivi;
-assumere iniziative per una revisione dei criteri di determinazione dell’incentivo spettante alla produzione di energia rinnovabile mediante impianti a biomassa di cui all’art.19 del DM 6 luglio 2012, al fine di preservare la sopravvivenza di un settore che, nel quadro delle fonti rinnovabili, consente anche importanti ricadute in termini occupazionali.
 

Si veda precedente del 16 novembre 2015

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro