• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
          • Anticipazione nei settori speciali: i chiarimenti del MIT sull’art. 125 del Codice dei contratti
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel testo uscito dalla Camera riviste, in particolare, le modalità della delega con l’adozione di due Dlgs: per l’attuazione delle direttive UE (entro il 18 aprile 2016) e per il riordino della disciplina vigente (entro il 31 luglio 2016). Conferita, altresì, la facoltà di adottare in alternativa un unico Dlgs entro il 18 aprile 2016.

Archivio, Governo e Parlamento

DDl recepimento delle direttive UE sui contratti pubblici: avviata al Senato la terza lettura

25 Novembre 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il disegno di legge recante “Delega al Governo per l’attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”, dopo l’approvazione, in seconda lettura, dell’Aula della Camera dei Deputati è tornato al Senato (DDL 1678-B/S – Relatori Sen. Stefano Esposito del Gruppo PD e Sen. Lionello Marco Pagnoncelli del Gruppo Cor ) per la terza lettura. La Commissione Lavori Pubblici,  nella seduta del 24 novembre c.m., ha iniziato l’esame del  provvedimento che dovrebbe concludersi probabilmente senza modifiche rispetto al testo licenziato dalla Camera.
 
Nel corso dell’esame alla Camera, il provvedimento che conferisce delega al Governo ad attuare la nuova disciplina europea in materia di appalti pubblici e concessioni, attraverso il recepimento delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE, è stato modificato in numerosissimi punti sia con riferimento alle modalità e ai termini per l’esercizio della delega che alla definizione dei 59 principi e criteri direttivi.
 
MODALITA’ PER L’ESERCIZIO DELLA DELEGA
Viene delegato il Governo ad adottare due decreti legislativi:
-per l’attuazione delle direttive 2014/23/UE, sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, 2014/24/UE, sugli appalti pubblici, e 2014/25/UE, sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali (entro il 18 aprile 2016);
-e per il riordino complessivo della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (entro il 31 luglio 2016).
Al riguardo, viene precisato che resta ferma la facoltà per il Governo di adottare entro il 18 aprile 2016 un unico decreto legislativo, in tal caso le disposizioni sulla garanzia globale di esecuzione (comma 10 art. 1) sono abrogate dalla data di entrata in vigore dell’ “unico decreto legislativo” e la sospensione dell’applicazione della predetta garanzia è disposta dalla data di entrata in vigore del provvedimento fino alla data di entrata in vigore dell’ “unico decreto legislativo”.
I decreti legislativi sono adottati su proposta del Presidente del Consiglio e dei Ministri competenti, previa acquisizione del parere del Consiglio di Stato e della Conferenza Unificata che si pronunciano entro venti giorni dalla trasmissione degli schemi dei decreti legislativi. I provvedimenti sono trasmessi alle Commissioni parlamentari competenti per materia e per i profili finanziari che si pronunciano entro trenta giorni dalla trasmissione medesima. Decorsi inutilmente i predetti termini i decreti possono essere comunque adottati anche in assenza dei pareri.
Viene, altresì, previsto che qualora il parere delle Commissioni parlamentari indichi specificamente talune disposizioni come non conformi ai principi e criteri direttivi, il Governo ritrasmette alle Camere un secondo testo di schema per l’espressione del parere definitivo (da rendersi entro 15 giorni). Decorso inutilmente tale termine il decreto legislativo può essere comunque emanato.
 
ABROGAZIONI NORME INCOMPATIBILI
Viene previsto che il decreto di recepimento delle direttive disponga l’abrogazione delle parti incompatibili del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 163/2006) e di altre disposizioni espressamente indicate e che il decreto di riordino della normativa disponga l’abrogazione delle ulteriori disposizioni del D.Lgs. 163/2006   e del regolamento di attuazione del Codice Appalti (DPR 207/2010) recante la disciplina esecutiva e attuativa del Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Al suo posto, si prevede l’emanazione di “linee guida” di carattere generale proposte dall’ANAC e approvate con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti che dovranno essere trasmesse, prima dell’adozione, alle Commissioni parlamentari competenti per l’espressione dei pareri.
 
CRITERI E PRINCIPI DIRETTIVI
Nel corso dell’esame alla Camera dei Deputati, rispetto al testo approvato dal Senato in prima lettura, sono stati “rivisti” quasi tutti i principi e criteri direttivi, tra cui quelli in materia di: requisiti di capacità economico-finanziaria degli operatori economici; pubblicità di avvisi e bandi di gara; centralizzazione delle committenze e riduzione del numero delle stazioni appaltanti; disciplina del subappalto; offerta economicamente più vantaggiosa; ricorso all’appalto integrato; procedimento di qualificazione degli operatori economici; disciplina dei contratti di concessione di lavori; espresso superamento della disposizioni di cui alla L 443/2001 (c.d. Legge obiettivo).
 
Vengono, altresì, previste disposizioni specifiche per il superamento e l’abrogazione della garanzia globale di esecuzione di cui all’art. 129, comma 3 e 176, comma 18 del Dlgs 163/2006.
 
Nel corso dell’esame sono stati accolti dal Governo numerosi ordini del giorno, alcuni dei quali nel senso auspicato da ANCE impegnano il Governo a:
–9/3194-A/50 (a firma dell’On. Vincenzo Garofalo del Gruppo AP-NDC-UDC) “ad adottare le opportune iniziative volte ad attribuire rilievo contrattuale al computo metrico estimativo dei lavori”;
–9/3194-A/53 (a firma dell’On. Salvatore Matarrese del Gruppo ScpI) “a valutare l’opportunità di definire con puntualità il criterio del pagamento diretto dei subappaltatori previsto dall’articolo 1, comma 1, lettera ppp), subordinandolo in ogni caso al preliminare e propedeutico accertamento della violazione contrattuale da parte della stazione appaltante nonché di prevedere, nei casi di pagamento diretto del subappaltatore, l’eliminazione del vincolo di solidarietà contributiva e retributiva tra appaltatore e subappaltatore”.
 
Per gli approfondimenti si veda la notizia dell’Area Opere Pubbliche del 23 novembre 2015.
 
 
Per le modifiche approvate in prima lettura si veda la notizia di “In Evidenza” del 19 giugno 2015.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro