• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE Incontra Evento Live – trasmissione documenti del convegno
            15 Maggio 2025
          • Conferenza di servizi: estese fino al 31 dicembre 2026 le regole accelerate
            15 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Associazione ha svolto i propri rilievi sul testo, evidenziando, tra l’altro, che l’estensione del prepensionamento per lavori usuranti di cui al D.Lgs 67/2001 al settore edile, dovrà comportare la revisione dei parametri ivi previsti alla luce, in particolare, dell’alto rischio infortunistico, con riduzione dei requisiti anagrafici-contributivi.

Archivio, Governo e Parlamento

DDL sul pensionamento anticipato dei lavoratori edili: le proposte dell’ANCE alla Camera.

9 Novembre 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 9 novembre scorso l’audizione informale dell’ANCE presso la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame, in prima lettura, in sede referente, del disegno di legge recante “Modifiche al decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67, concernenti l’accesso anticipato al pensionamento per i lavoratori delle imprese edili e affini” (DDL 2494/C).
La delegazione associativa ha evidenziato, in premessa, come il settore edile si caratterizzi per l’elevata rischiosità delle lavorazioni e dei conseguenti eventi infortunistici che, seppur in costante diminuzione nel corso degli ultimi anni, continuano a inserire il comparto nel novero di quelli più a rischio. Ha, quindi, illustrato alcuni dati alcuni dati INAIL da cui emerge, in particolare, in relazione alla suddivisione degli occupati per face d’età, nelle costruzioni, che su 32.980 infortuni registrati nel 2014 il 16 per cento riguarda lavoratori con più di 55 anni . Al riguardo, occorre segnalare che il testo si riferisce genericamente  ai lavoratori edili mentre la categoria  maggiormente esposta agli eventi infortunistici conseguenti all’attività usurante è quella degli operai.
 
Ha, altresì, ricordato gli attuali requisiti di accesso alla pensione per i lavoratori che svolgono attività usuranti. Nello specifico, tali lavoratori possono andare in pensione, dal 1° gennaio 2015, con una anzianità contributiva minima di 35 anni, una età minima pari a 61 anni e 3 mesi ed il contestuale perfezionamento del quorum 97,3.
Per godere dei benefici le attività usuranti devono essere state svolte, per le pensioni che vengono liquidate fino al 31 Dicembre 2017, per almeno 7 anni, compreso l’anno di maturazione dei requisiti, negli ultimi dieci anni di attività lavorativa, nonché, per le pensioni aventi decorrenza dal 1° Gennaio 2018, per almeno la metà della vita lavorativa complessiva.
In proposito la delegazione ANCE ha rilevato che il settore delle costruzioni si contraddistingue, ai fini di una valutazione in merito alle attività usuranti, per essere caratterizzato da lavorazioni particolarmente faticose e che, quindi, accompagnano tutto l’arco del periodo di vita lavorativo dell’operaio e non solo una parte di esso, come previsto dalle normative vigenti.
Pertanto, il tema del prepensionamento per i lavori usuranti legato al settore dell’edilizia, dovrà necessariamente prevedere una specifica revisione degli attuali parametri, anche in considerazione dell’andamento infortunistico che vede tale settore tra i più a rischio dei comparti produttivi.
Occorrerà, in particolare, tener conto della differente aspettativa di vita degli operai del settore edile e dell’effettivo raggiungimento del requisito minimo contributivo obbligatorio. Al riguardo, sulla base di studi effettuati nell’anno 2005, per gli operai edili, l’aspettativa di vita è risultata mediamente inferiore di 6/7 anni rispetto ai lavoratori di altri settori produttivi. 
Inoltre, si deve considerare che nella vita lavorativa di un operaio edile, mediamente pari a 40 anni, indipendentemente dal livello di inquadramento, si accumulano mediamente 26-28 anni di contributi, contro i 35 anni di anzianità contributiva previsti dalle attuali disposizioni per i lavori usuranti, che sarebbero difficilmente conseguibili, proprio a causa  delle interruzioni dei rapporti di lavoro, tipiche del settore, dovute alla fine delle specifiche fasi lavorative o del cantiere, alla sospensione per eventi meteorologici nonché a causa del ricorso a periodi coperti da tutele in costanza di rapporto di lavoro e a trattamenti di disoccupazione involontaria.
Alla luce delle considerazioni svolte ha, quindi, ipotizzato la seguente riduzione dei parametri: anzianità contributiva minima a 30 anni; età minima anagrafica a 58 anni; perfezionamento del quorum 88.
Inoltre, ai fini del raggiungimento dei suddetti requisiti, considerato che per legge i contributi figurativi sono validi nel limite massimo di 5 anni, sarebbe necessario prevedere un ampliamento di tale periodo.Questo consentirebbe il riconoscimento di tutti i periodi di contribuzione figurativa utile al calcolo della contribuzione minima, anche perché le imprese edili, per i propri lavoratori, oggi versano una contribuzione complessiva molto più elevata rispetto alle prestazioni assistenziali e previdenziali ricevute.
In questo modo, sarebbe possibile raggiungere i requisiti pensionistici sommando alla contribuzione riconosciuta per le ore effettivamente lavorate la totale contribuzione figurativa, legata anche agli ammortizzatori sociali e agli eventuali trattamenti di Naspi, pari a 24 mesi, e di disoccupazione speciale edile.
 
La delegazione ha, inoltre, sottolineato che nell’ultimo rinnovo contrattuale di settore è stata prevista la costituzione di un apposito “fondo prepensionamenti”, totalmente a carico di tutte le imprese del settore, volto a fornire un minimo sostegno economico per l’uscita anticipata dei lavoratori del settore (contributo dello 0,10 mutualizzato presso le Casse Edili).
Tenuto conto, però, del calo della massa salari registrato negli ultimi anni a causa della perdurante crisi del settore, le risorse accantonate nel Fondo suddetto, oltre a gravare esclusivamente sulle imprese e sul sistema bilaterale edile, non sono in grado da sole di recare vantaggi sostanziali, si renderebbe quindi necessario prevedere una adeguata copertura finanziaria integrale a sostegno di tali iniziative contrattuali.
 
In allegato il documento ANCE consegnato agli atti della Commissione con il dettaglio delle valutazioni e proposte.

22651-Audizione ddl 2494 prepensionamento in edilizia.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro