• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Inps, circolare n 91/2025: Decreto attuativo Bonus Donne – Decreto Coesione
            14 Maggio 2025
          • Inps, circolare n 90/2025: Decreto attuativo Bonus Giovani – Decreto Coesione
            14 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

News

Archivio, In Europa e all'estero

Horizon 2020: Aperte le Call di Horizon 2020 in tema di Energia, 118,3 milioni messi a disposizione

13 Novembre 2015
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il 27 Ottobre sono state aperte le Call di Horizon 2020 Energia, verranno stanziati 118,3 milioni di euro in totale per le proposte di progetti nell’ambito delle tecnologie energetiche rinnovabili e l’energia a basse emissioni.
Il termine ultimo della chiamata è fissato per il 16 febbraio 2016.
 
I temi delle Chiamate a Progetto sono le seguenti:
 
  • Tecnologie per le energie rinnovabili: sviluppo di tecnologie di nuova generazione per le energie rinnovabili
 
Sviluppare le tecnologie di nuova generazione in ambito di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e il riscaldamento / raffrescamento (61,3 milioni di euro) https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/2180-lce-07-2016-2017.html.
 
Sviluppo di tecnologie dei biocarburanti di nuova generazione (10 milioni di euro) https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/2182-lce-08-2016-2017.html.
 
  • Tecnologie per le energie rinnovabili: Promuovere la cooperazione internazionale nel settore delle energie rinnovabili
 
Cooperazione Internazionale con il Messico in materia di energia geotermica (10 milioni di euro) https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/2181-lce-23-2016.html.
 
  • Decarbonizzazione: transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio
 
Cooperazione Internazionale con la Corea del Sud sui processi di acquisizione ad alta efficienza energetica (17 milioni di euro) https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/2179-lce-24-2016.html
 
Utilizzo della CO2 come materia prima per l’industria (10 milioni di euro) https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/2177-lce-25-2016.html.
 
  • Aspetti Sociali, Economici e Umane del sistema energetico
 
Scienze Sociali e Umane sostegno per l’Unione Energia (10 milioni di euro) https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/2178-lce-31-2016-2017.html.
 
Questa e le altre chiamate sono pubblicate sul portale del Programma Horizon 2020 (http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html). Il Programma di lavoro di Horizon 2020 per il periodo 2016/2017 è disponibile al seguente sito internet http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/wp/2016_2017/main/h2020-wp1617-energy_en.pdf.
 
DOMANDE FREQUENTI:
 
Quali sono i requisiti per la partecipazione?
I requisiti per la presentazione di una proposta di ricerca sono dettagliati nei documenti pertinenti pubblicati su ogni pagina tematica. Si prega di consultare anche gli allegati generali (http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/other/wp/2016-2017/annexes/h2020-wp1617-annex-ga_en.pdf) del programma di lavoro 2016-2017 per H2020 per norme generali in materia di finanziamento, come ad esempio l’elenco dei Paesi che possono presentare domanda di finanziamento, criteri standard di ammissibilità, le regole di presentazione, i tipi di progetti e i loro tassi di finanziamento e altri utili informazioni.
 
L’elenco dei Paesi associati può essere consultato su: http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/grants_manual/hi/3cpart/h2020-hi-list-ac_en.pdf?_=58655886.
 
Come applicare?
I candidati devono presentare la loro proposta per via elettronica, seguendo il link https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html.  
 
In che modo i contributi sono assegnati?
I valutatori esterni di proposte di progetti sono nominati dalla Commissione Europea e scelti dalla banca dati di esperti indipendenti. La Commissione sta cercando di espandere il database attraverso un bando di esperti che coprono una gamma molto ampia di settori. Per far domanda come valutatore e per essere inserito nel Database accedi al link https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/experts/index.html.
 
Maggiori informazioni
Ulteriori informazioni sul tema dell’energia e della ricerca sono disponibile sul sito di Horizon 2020.
Due giornate di informazione relative alla ricerca in campo energetico si sono svolte il 14-15 settembre e 2 nel mese di Ottobre 2015 a Bruxelles, le registrazioni da entrambi gli eventi sono disponibili online (http://ec.europa.eu/research/index.cfm?pg=events&eventcode=0B56FA95-AFE0-D63B-DD0527FE301EC26C).
 
Per ulteriori approfondimenti si prega di fare riferimento ai seguenti testi:
 
  • La “Guida Ance sui finanziamenti europei 2014/2020” per il settore delle costruzioni
  • Il Dossier “Il nuovo strumento Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione tecnologia”
 

disponibili sul portale Ance o su richiesta, inviando una mail a ue@ance.it. 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro