• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
          • Anticipazione nei settori speciali: i chiarimenti del MIT sull’art. 125 del Codice dei contratti
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Approvata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 271 del 20 novembre 2015 la Delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica 6 agosto 2015, n. 62 recante "Programma delle infrastrutture strategiche (Legge 443/2001 e s.m.i.). Approvazione schema protocollo di legalità"

Archivio, Opere pubbliche

Opere strategiche: pubblicato in GU lo schema di Protocollo di legalità

27 Novembre 2015
Categories
  • Archivio
  • Opere pubbliche
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il 20 novembre u.s., è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 271, la delibera n. 62 del Cipe, con cui viene approvato lo schema del Protocollo di legalità di cui alla nota del 20 maggio 2015 del Comitato di Coordinamento di alta sorveglianza delle grandi opere (CCASGO).
 
Lo schema di Protocollo si colloca sostanzialmente in continuità con le linee guida di cui alla delibera n. 58/2011 redatte per la stipula di accordi in materia di sicurezza e lotta antimafia ex art. 176, comma 3, lett. e), del d.lgs. n. 163/2006 e s.m.i..
 
Rispetto al precedente intervento, nello schema di Protocollo approvato sono presenti alcuni aggiornamenti ed integrazioni, che tengono conto delle innovazioni nel frattempo intervenute sul piano normativo.
 
Nello schema, sono quindi considerati: l’avvio sistematico del monitoraggio finanziario, l’equiparazione dei concessionari al soggetto aggiudicatore; la definizione di un articolato sistema sanzionatorio per violazioni allo schema all’esame; l’esonero dalle verifiche antimafia per gli operatori iscritti nelle white-list; l’introduzione di istituti contemplati in alcuni dei più recenti Protocolli di legalità, tra cui l’istituzione di una «cabina di regia» presso la Prefettura o l’obbligo di inserimento, nei contratti di «filiera» di clausole finalizzate a prevenire interferenze illecite a scopo corruttivo.
 
Come specificato nel provvedimento di approvazione del suddetto schema, la data del 20 novembre rappresenta un importante spartiacque, poiché i bandi di gara pubblicati successivamente a tale data dovranno prevedere, a carico del Contraente generale o del Concessionario che risulterà aggiudicatario, l’obbligo di stipulare il protocollo di legalità con la Prefettura UTG competente e con la Stazione appaltante.
 
Per i procedimenti in corso, sarà, invece, la Prefettura a trasmettere al CCASGO la bozza del Protocollo di legalità redatta ex delibera n. 58/2011, tenendo conto, per quanto possibile, in tema di sanzioni pecuniarie per inadempimenti, delle indicazioni di cui all’art. 8 del nuovo schema approvato ed applicando, comunque, le diposizioni dello schema medesimo relative a gestione delle penali e utilizzo dell’eventuale quota residua.
 
Per i bandi relativi ad infrastrutture strategiche, incluse nei Contratti di programma di concessionari di reti nazionali, il Protocollo interverrà tra Prefettura competente, concessionario e impresa appaltatrice.
 
In considerazione delle succitate variazioni intervenute nel quadro normativo per quel che concerne la figura del concedente nel settore autostradale, le disposizioni dello schema in tema di gestione delle penali da applicarsi in caso di Amministrazioni pubbliche aggiudicatrici, prevalgono sulle disposizioni dei Protocolli di legalità già stipulati con ANAS S.p.A., nei limiti in cui questi che regolino diversamente tale aspetto.
 
Sotto un profilo più generale, si evidenzia che lo schema di Protocollo di legalità attiva una forma di controllo e lotta antimafia sulle grandi opere, già oggetto di interesse, sotto il profilo della tracciabilità dei flussi finanziari, da parte della Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica con la delibera 28 gennaio 2015, n. 15.
 
Con l’occasione, si ricorda che, quest’ultima delibera – recante “Linee guida per il monitoraggio finanziario delle grandi opere (MGO)” di cui all’art. 36, D.L. n. 90/2014, conv. dalla L. n. 114/2014 – è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 7 luglio 2015 (n. 155). Con tale delibera è stato approvato il protocollo operativo “tipo” per il monitoraggio finanziario delle grandi opere.

22871-Delibera CIPE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro