• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Salario minimo, Ance in audizione al Senato: si rischia la fuga dai contratti collettivi
            13 Maggio 2025
          • Osservatorio delle leggi regionali – n. 3-2025
            13 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

DDL sulle misure per favorire l'emersione alla legalità e la tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata (DDL 1138/C)-DL 153/2015, sulle misure urgenti per la finanza pubblica (DDL 3386/C)-DL 174/2015 sulla proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia (DDL 3393/C).

Archivio

Sintesi parlamentare n. 45/C della settimana dal 9 novembre al 13 novembre 2015

16 Novembre 2015
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
CAMERA DEI DEPUTATI
_______________________
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DEFINITIVAMENTE
 
 
– Decreto legge n. 153 del 30 settembre 2015, recante “Misure urgenti per la finanza pubblica” (DDL 3386/C).
 
L’Aula ha licenziato, in seconda lettura, il decreto legge in oggetto con la votazione di fiducia nel testo della Commissione Finanze identico a quello trasmesso dal Senato.
 
Per l’iter parlamentare precedente si vedano le Sintesi nn. 42/2015 e 43/2015.
 
Il provvedimento prevede, a modifica dell’art. 1, c. 632, terzo periodo, della L. 190/2014 (Legge di Stabilità 2015) che – a fronte del mancato rilascio delle autorizzazioni degli organismi europei alle misure di deroga in relazione all’estensione del reverse charge alla grande distribuzione – si provveda, per l’anno 2015, alla copertura degli effetti finanziari negativi che ne deriverebbero con le maggiori entrate derivanti dalla c.d. voluntary disclosure, di cui all’art. 1 della L. 186/2014. Viene, altresì, modificata la disciplina della collaborazione volontaria con particolare riferimento alla richiesta di accesso alla procedura e ai tempi di attivazione.
Con una modifica approvata in corso di esame al Senato, in particolare, in deroga all’art. 31 del DPR 600/73 e all’art. 40 del DPR 633/72, è stata attribuita ad un’articolazione dell’Agenzia delle entrate, da individuarsi con provvedimento del direttore, la competenza alla gestione delle istanze presentate per la prima volta a decorrere dal 10 novembre 2015 e all’emissione dei relativi atti, compresi quelli di accertamento e di contestazione delle violazioni, per tutte le annualità oggetto della procedura di collaborazione volontaria.
Previsto, altresì, l’esonero dagli obblighi dichiarativi per i soggetti residenti in Italia che prestano attività lavorativa in via continuativa all’estero in zone di frontiera.
 
Il decreto legge che scade il 29 novembre 2015, nella settimana di riferimento è stato approvato dalla Commissione Finanze (vedi dopo).
 
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DA UN RAMO DEL PARLAMENTO
 
– DDL su “Misure per favorire l’emersione alla legalità e la tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata” (DDL 1138/C).
 
L’Aula ha approvato, in prima lettura, in sede referente, il disegno di legge in oggetto con alcune modifiche al testo approvato dalla Commissione Giustizia.
 
Tra queste, in particolare, si segnalano le seguenti:
 
Articoli aggiuntivi
Viene previsto che i beni immobili in possesso dello Stato per finalità di giustizia, di ordine pubblico e di protezione civile possono essere concessi in locazione dall’amministrazione assegnataria dell’immobile, su proposta dell’amministrazione di appartenenza del dipendente, a personale delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, per un periodo di quattro anni, prorogabile per non più di due volte. Tali ultimi soggetti possono provvedere a proprie spese alla ristrutturazione degli immobili concessi in locazione, qualora l’amministrazione assegnataria non disponga delle risorse necessarie e approvi il progetto esecutivo dei lavori e il relativo piano dettagliato di spesa, definendo le modalità e i tempi per la compensazione delle spese di ristrutturazione autorizzate ed effettivamente sostenute mediante la loro detrazione dall’importo del canone di locazione. In ogni caso, il piano di compensazione delle spese di ristrutturazione non può prevedere una durata superiore a quella del periodo di locazione.
Emendamento 18.0100 della Commissione
 
A modifica dell’art. 84 del D.Lgs 159/2011 sulla documentazione antimafia viene previsto che le situazioni relative ai tentativi di infiltrazione mafiosa che danno luogo all’adozione dell’informazione antimafia interdittiva sono desunte anche dai provvedimenti che dispongono una misura cautelare o il giudizio, ovvero che recano una condanna anche non definitiva per il reato di cui all’art. 603-bis C.P. (intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro).
Emendamento 22.01 a firma di parlamentari
 
Art. 27
Nell’ambito della delega al Governo per l’adozione di misure per le imprese sequestrate e confiscate sottoposte ad amministrazione giudiziaria, è stato soppresso il criterio di delega che prevede che nei contratti di appalto, a parità di condizioni dell’offerta, siano preferite le aziende sequestrate o confiscate ovvero le cooperative che le hanno rilevate, al fine di creare opportunità per i lavoratori delle aziende sottoposte ad amministrazione giudiziaria.
Emendamenti identici 27. 4, 27. 5 e 27. 6 a firma di parlamentari
 
Scheda emendamenti in Aula
 
Per l’iter parlamentare precedente si veda la Sintesi n. 44/2015.
 
Il provvedimento apporta numerose modifiche al libro I del D.Lgs 159/2011 “Codice antimafia”, dedicato alle misure di prevenzione, volte nel complesso a:
-rendere più efficace e tempestiva l’adozione delle misure di prevenzione patrimoniale (sequestro e
confisca);
-inserire gli indiziati del reato di assistenza agli associati (art. 418 c.p.) e dei reati contro la pubblica
amministrazione (dal peculato alla concussione, alle varie forme di corruzione) tra i soggetti destinatari delle misure di prevenzione;
-istituire presso il tribunale del capoluogo del distretto di corte d’appello sezioni o collegi specializzati chiamati a trattare in via esclusiva i procedimenti previsti dal Codice antimafia;
-favorire la ripresa delle aziende sottoposte a sequestro, in particolare con l’istituzione di un fondo e con altre misure dirette a sostenere la prosecuzione delle attività e la conseguente salvaguardia dei livelli occupazionali;
-garantire una maggiore trasparenza nella scelta degli amministratori giudiziari, con garanzia di competenze idonee allo svolgimento dell’incarico e di rotazione negli incarichi;
-riorganizzare l’Agenzia nazionale per i beni confiscati, ponendola sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio.
 
Il disegno di legge passa ora alla seconda lettura del Senato.
 
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DALLE COMMISSIONI DI MERITO
 
– Decreto legge n. 153 del 30 settembre 2015, recante “Misure urgenti per la finanza pubblica” (DDL 3386/C).
 
La Commissione Finanze ha approvato, in seconda lettura, in sede referente, il decreto legge in oggetto senza modifiche al testo trasmesso dal Senato.
 
Il decreto legge, nella settimana di riferimento, è stato licenziato definitivamente dall’Aula.
 
 
–Decreto legge n. 174 del 30 ottobre 2015 recante “Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione” (DDL 3393/C).
 
La Commissione Affari esteri ha approvato, in prima lettura, in sede referente, il provvedimento in oggetto, con modifiche al testo del Governo.
 
Il testo contiene norme volte ad assicurare la proroga della partecipazione del personale delle Forze armate e di polizia alle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione per il periodo 1° ottobre 2015 al 31 dicembre 2015. In particolare, nelle disposizioni in materia contabile, è previsto il rinvio alla disciplina stabilita dall’art. 5, comma 1, del precedente DL 152/2009, convertito dalla L.197/2009, in cui si prevedono i casi in cui è possibile attivare le procedure d’urgenza ovvero in economia per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture per esigenze connesse con le missioni internazionali.
Anche nell’ambito delle iniziative di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, per la disciplina del regime degli interventi vengono richiamati precedenti decreti legge tra cui, in particolare, l’articolo 7, commi 1, e 4, del DL 227/ 2012, convertito dalla L. 12/2013, in cui, rispettivamente, si prevedono  deroghe alle norme di contabilità generale dello Stato per interventi urgenti o acquisti e lavori da eseguire in economia nei casi di necessità e urgenza; si consente al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale di concedere anticipazioni del prezzo in materia di contratti di appalto di lavori, di forniture e di servizi anche a enti esecutori diversi dalle università e dalle organizzazioni non governative.
 
Il decreto legge, che scade il 29 dicembre 2015, passa ora all’esame dell’Aula.
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro