• cerca Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 89 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Accordo 24 giugno 2022 – Percentuali di incidenza della manodopera ai fini della congruità per le categorie OS
            27 Giugno 2022
          • Calendario parlamentare n.25 della settimana dal 27 giugno al 1° luglio 2022
            27 Giugno 2022
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Un decreto riguarda la determinazione degli oneri economici per lo svolgimento delle attività istruttoria di Via e Vas mentre l’altro contiene gli indirizzi metodologici per uniformare e semplificare le prescrizioni contenute nei provvedimenti finali di Via e Vas

Archivio, Edilizia e territorio

Emanati due decreti ministeriali su Via e Vas di competenza statale

15 Gennaio 2016
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
image_pdfStampa
In materia di procedure di VAS e VIA attribuite, secondo le indicazioni del Codice dell’Ambiente D.Lgs. 152/2006, alla competenza statale sono stati di recente emanati, dal Ministero dell’Ambiente due decreti riguardanti la determinazione degli oneri economici per lo svolgimento delle attività istruttoria per entrambe le procedure e gli indirizzi metodologici per uniformare e semplificare le prescrizioni contenute nei provvedimenti finali di VIA e VAS.
 
In particolare, si tratta rispettivamente del Decreto Interministeriale (Ambiente, Finanze, Sviluppo Economico) n. 291 del 21/12/2015 e del Decreto Interministeriale (Ambiente, Beni culturali) n. 308 del 24/12/2015.
 
Con il primo provvedimento sono stati individuati, in attuazione dell’articolo 33 del D. Lgs. 152/2006, i contributi economici da porre in carico ai proponenti per la copertura dei costi sostenuti dall’autorità competente per tutte le tipologie di procedure di VIA e VAS, per le quali attualmente non è previsto alcun onere. Il provvedimento si riferisce esclusivamente alle procedure di competenza statale. Le regioni e le province autonome possono, infatti, definire proprie modalità di quantificazione e corresponsione degli oneri da porre in capo ai proponenti.
 
Resta, quindi, ferma ad esempio l’attuale tariffa dello 0,5 per mille già in vigore per le procedure di VIA e di VIA Legge Obiettivo già prevista ai sensi del DPR n. 90 del 14/5/2007 mentre è di nuova introduzione la tariffa per la verifica di assoggettabilità a VIA e quelle per la VAS.
 
Con il secondo provvedimento sono forniti una serie di indirizzi metodologici finalizzati ad uniformare e quindi anche a semplificare il contenuto delle prescrizioni che normalmente accompagnano i provvedimenti finali di VAS e VIA e che presentano per loro natura un contenuto molto tecnico spesso di difficile interpretazione. L’atto di indirizzo riguarda naturalmente le autorità competenti in materia di VAS e VIA statale ma è auspicabile che dal concreto recepimento dello stesso possano derivarne benefici ai soggetti chiamati a dare attuazione alle prescrizioni stesse portando probabilmente a un contenimento dei tempi dovuti alla difficoltà oggettive che, come sottolineato dallo stesso ministero, incontrano sia i proponenti nell’attuazione delle prescrizioni sia poi gli Enti vigilanti nelle attività di verifica dell’ottemperanza delle medesime. Le principali cause sono legate alla formulazione poco chiara ed efficace della prescrizione stessa in termini di modalità e tempistica di attuazione, nonché al numero elevato delle prescrizioni e dei soggetti coinvolti. Tali criticità comportano frequentemente richieste di chiarimenti e l’attivazione di ulteriori procedimenti con conseguente allungamento dei tempi ordinari necessari all’emanazione del provvedimento finale e comportando a volte l’impossibilità oggettiva di procedere all’attuazione e/o alla verifica dell’ottemperanza della prescrizione stessa.
 
 
In allegato DM n. 291 del 21 dicembre 2015 e DM n. 308 del 24 dicembre 2015

23307-DM 308 24-12-2015 indirizzi metodologici.pdfApri

23307-DM 291 21-12-2015 oneri economici.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCE
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti


  • Stampa Contatti



    Area Riservata
    Caro Materiali
    Covid
    PNRR
    Superbonus