• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel Documento della Commissione Finanze del Senato viene evidenziata, tra l’altro, l’opportunità del superamento della disciplina del catasto edilizio, urbano e agricolo per ammodernare il settore con riferimento alle rilevanti ricadute fiscali, sia per il possesso che per la compravendita di immobili.

Archivio, Governo e Parlamento

Rapporto tra contribuenti e fisco: approvazione del documento conclusivo dell’Indagine conoscitiva

3 Febbraio 2016
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Commissione Finanze del Senato ha approvato il documento conclusivo dell’Indagine conoscitiva sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco, a cui ha partecipato anche l’ANCE ( si veda notizia su “Interventi ANCE” del 26 giugno 2014).
 
Nel documento viene, tra l’altro, precisato che i capitoli affrontati nel corso dell’Indagine  sono stati, da un lato, collegati all’attività degli organismi della fiscalità e, dall’altro, al complesso degli adempimenti e delle procedure, e hanno ricalcato sostanzialmente le fasi di attuazione della legge 23/2014 recante “delega per un sistema fiscale più equo e orientato alla crescita”. Nel testo non vengono, quindi, riproposte osservazioni e considerazioni attinenti a tali capitoli, ma tracciare un bilancio dell’indirizzo complessivo che emerge dall’Indagine conoscitiva.
 
Al riguardo, in particolare, viene evidenziato “che si è registrato un cambio di indirizzo importante che si sintetizza nella volontà di aumentare l’adempimento spontaneo dell’obbligazione tributaria dotando l’amministrazione finanziaria di strumenti per collaborare con in contribuenti e, nello stesso tempo, prevedendo snellimenti e semplificazioni delle procedure e degli adempimenti”.
In quest’ottica si inseriscono le nuove norme sull’elusione fiscale e la certezza del diritto, il tutoraggio delle imprese di maggiori dimensioni, il nuovo regime dell’interpello e il ruling internazionale. Tale strategia non si pone in alternativa alla lotta e al contrasto dell’evasione fiscale “ma consente di delimitare meglio il campo, rafforzare i comportamenti virtuosi, di sostenere coloro che, per obiettive difficoltà economiche hanno necessità di rinviare e dilazionare il versamento, di semplificare gli adempimenti per utilizzare strumenti di adesione e di «conciliazione» con il fisco”.
 
Sul complesso degli organismi della fiscalita`, viene rilevato preso atto che l’accorpamento delle agenzie delle Entrate e del territorio, delle Dogane e dell’amministrazione dei Monopoli presenta ancora ampi margini di realizzazione. Con particolare riferimento all’Agenzia delle entrate e ai compiti nuovi ad essa assegnati viene rinnovata l’invito ad adottare misure in tempi rapidi per assicurarne la piena funzionalità e l’incremento della produttività.
La Commissione sollecita, inoltre, “una pronta informazione da parte del Ministero dell’economia e delle finanze circa gli esiti dell’incarico dal ministro Padoan al Fondo Monetario Internazionale e all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, finalizzato all’individuazione tra le esperienze internazionali di buone pratiche che potrebbero essere adottate anche dalla nostra amministrazione fiscale”.
 
Riguardo all’attività di Equitalia, la Commissione sottolinea di aver sostenuto una serie di modifiche inerenti specificamente le procedure di versamento delle somme iscritte a ruolo, nonche´ l’importanza di attenuare i costi per i contribuenti di azioni di recupero non supportate da una stretta comunicazione e informazione tra ente impositore e ente della riscossione, ribadendo comunque il ruolo strategico della società pubblica di recupero delle somme non versate.
Sotto il profilo delle specifiche competenze di valutazione dell’attuazione delle leggi, la Commissione sollecita un’attenta e continua opera di monitoraggio del Ministero, con contestuale informativa al Parlamento, sull’efficacia dell’azione di razionalizzazione, sull’andamento dei costi di gestione di Equitalia S.p.A. e delle Agenzie fiscali in generale.
 
Viene, altresì, rilevata l’opportunità, anche in prospettiva, di “indicare gli elementi di maggiore rilevanza che nel corso dell’indagine sono stati riproposti e che possono costituire la base per la discussione futura sul cantiere fiscale”.
Sulla complessiva riforma del sistema fiscale viene comunque ribadita la validità di un approccio analitico e non globalizzante della materia, “ragione per cui appare ragionevole e politicamente condivisibile affrontare in più annualità una serie di interventi”. Al riguardo, in particolare viene evidenziato  che dalle audizioni “e` emersa la condivisione di tale approccio, nella consapevolezza che una generalizzata riduzione delle aliquote delle imposte sul reddito o la riduzione delle aliquote delle imposte indirette non è una prospettiva al momento realistica, pur rilevando che tale riduzione potrebbe comportare benefici non indifferenti”.
 
Riguardo al processo tributario e alla revisione dell’ordinamento complessivo della giustizia tributaria viene sottolineato che una revisione complessiva del sistema dovrebbe passare  attraverso “una maggiore aderenza ai principi dell’effettiva parità delle parti e della terzietà del giudice e una riforma dell’ordinamento nella prospettiva di una piena professionalizzazione e specializzazione del giudice tributario”.
 
Da ultimo, nelle conclusioni del documento la Commissione auspica “una ripresa della discussione per il superamento della disciplina del catasto edilizio, urbano e agricolo, per meglio rispondere all’esigenza di ammodernare il settore per le rilevanti ricadute sul fronte tributario, sia per il possesso che per la compravendita di immobili”.
 
Si vedano precedenti del 4 febbraio, del 20 febbraio, del 17 marzo, del 16 aprile, del 26 maggio, del 10 settembre, del 1° ottobre, del 4 novembre 2014, del 18 maggio, del 27 maggio e del 4 settembre 2015.
 
In allegato il documento conclusivo dell’Indagine conoscitiva.

23570-doc. conclusivo dell’indagine conoscitiva.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro