• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Assemblea annuale FIEC, infrastrutture blu per la sicurezza idrica: Ance alla guida del cambiamento
            16 Maggio 2025
          • ITS Academy – Decreto-legge n. 45/2025 – Fondi di finanziamento
            16 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicata la nota congiunta del Ministero del lavoro, Inps, Inail, Istat ed Anpal contenente i dati relativi all'andamento occupazionale ed infortunistico

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Nota Congiunta Ministero del Lavoro, Inps, Inail, Istat Anpal – Mercato del Lavoro

22 Dicembre 2017
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Per opportuna conoscenza, si fornisce in allegato il link contenente il “Rapporto annuale” elaborato a seguito dell’Accordo quadro tra Ministero del lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal, sulle dinamiche del mercato del lavoro in Italia.
 
 Il documento, a cui si fa esplicito rinvio per una più approfondita conoscenza,  consente, tra i diversi argomenti trattati, di rilevare un dato significativo in relazione all’andamento occupazionale nel settore delle costruzioni.
 
 Infatti, se da una parte la ripresa dell’occupazione è rilevante per il lavoro dipendente, nell’agricoltura e nei vari comparti dei servizi, compresa l’industria in senso stretto, l’occupazione nel settore delle costruzioni continua invece a ridursi in modo ininterrotto dal 2009, anche se mostra un miglioramento nel terzo trimestre 2017.
 
Attraverso l’andamento delle ore lavorate e delle tipologie occupazionali per  settori di attività economica, è evidente come nel settore delle costruzioni permangono evidenti segnali di difficoltà.
 
Nei dati annuali fra il 2008 e il 2016, alla caduta generale  in termini di ore lavorate, pari al – 6,6%, il settore delle costruzioni ha contribuito in modo rilevante, con una riduzione percentuale pari a – 28,5%.
 
“Il crollo del settore delle costruzioni, si legge nel documento in oggetto, riflette, in parte, una espansione produttiva straordinaria prima della crisi che aveva portato a livelli occupazionali difficilmente sostenibili”.
 
I dati relativi agli occupati per classe di età e settore di attività economica (costruzioni), mostrano nel 2016, rispetto al 2008,  una diminuzione del 13,1% del numero degli occupati con fascia di età tra i 15 ed i 35 anni; diversamente, le fasce tra i 35 ed i 55 e quella oltre i 55 anni salgono, rispettivamente, con valori percentuali pari all’ 8,4% e al 4,7%.  
 
Il settore delle costruzioni presenta ancora un saldo negativo tra attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro negli ultimi quattro anni, pur mostrando in alcuni casi segnali di ripresa nel 2016.
 
In particolare, il comparto delle costruzioni è quello che presenta il calo più forte del saldo di attivazioni e cessazioni (-99 mila unità) per effetto delle forti perdite del 2013 e 2014, della quasi stabilità del 2015 e della lieve ripresa nel 2016. La riduzione coinvolge italiani e stranieri e riguarda quasi esclusivamente gli uomini; in forte calo le professioni operaie e poco qualificate e, tra gli italiani, anche quelle tecniche.
 
Rispetto alle attivazioni di rapporti di lavoro dipendente a tempo determinato di breve durata il comparto delle costruzioni, rapportato agli altri settori, fa registrare una certa stabilità, passando dal 6,3% del 2012 al 6% del 2016. Quasi raddoppiati invece i numeri dei rapporti in somministrazione, che passano dai 18.915 del 2012 ai 32.592 del 2016.
 
Le analisi sul fenomeno infortunistico confermano che nel 2016 i settori che restano caratterizzati da livelli di rischio infortunistico più elevato sono l’agricoltura e le costruzioni, quest’ultimo con oltre 30 denunce ogni mille lavoratori, valore  più alto rispetto a quello  medio pari a 20.
 
Nel 2016, dei soli casi codificati (al netto, quindi, dei casi indeterminati), il 41% delle denunce  di infortunio è risultato a carico dei lavoratori dell’industria concentrandosi, in particolare, in  quello delle costruzioni, tradizionalmente e gravemente esposto al rischio  infortunistico, con 33 mila casi.
 
Per le denunce in occasione di lavoro con esito mortale il settore delle costruzioni ha registrato il maggior numero nel 2016, con 129 casi, seguito dalle attività manifatturiere con 112 denunce.
 
In relazione alle denunce di malattie professionali, dal 2010 al 2016 il settore delle costruzioni è passato dai 5.295 casi a 8.132 pari a + 53,6%.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro