• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Per la Corte UE è possibile effettuare una valutazione di impatto ambientale a posteriori che consenta di regolarizzare così opere o impianti realizzati senza essere stati sottoposti a VIA

Archivio, Edilizia e territorio

VIA postuma: legittima per sanare irregolarità

2 Marzo 2018
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
IL QUESITO POSTO ALLA CORTE: E’ AMMISSIBILE UNA VIA POSTUMA SU UN IMPIANTO GIA’ REALIZZATO?
La Corte di Giustizia UE con sentenza del 28 febbraio 2018 causa C-117/17 si è nuovamente pronunciata sulla legittimità della VIA a posteriori da effettuarsi cioè, come nel caso di specie, su un impianto o un opera già realizzati e in esercizio e sui quali all’epoca della costruzione l’amministrazione procedente non ha ritenuto necessario svolgere né le verifica di assoggettabilità né la VIA (v. anche news ANCE ID N.29532 del 3 agosto 2017 di commento alla sentenza Corte UE del 26 luglio 2017 – cause riunite C-196/16 e C-197/16).
FATTISPECIE E CONTESTO NORMATIVO
Per comprendere la portata delle sentenza UE vale la pena evidenziare in quale contesto normativo ha trovato origine la questione. Entrambi i casi affrontati dalla due sentenze richiamate si riferiscono ad impianti realizzati nella regione Marche ove, in materia di normativa VIA, si sono succeduti nel recente passato diversi interventi legislativi e giurisprudenziali che hanno generato l’incertezza sul regime di VIA applicabile ad alcune categorie di progetti.
LE MOTIVAZIONI DEI GIUDICI UE
Prima di tutto la Corte di Giustizia ha ribadito il principio generale sul carattere preventivo della VIA vale a dire sulla necessità che tale procedura venga svolta prima della autorizzazione del progetto/impianto/attività.
La Corte di Giustizia, riprendendo, poi, quanto già affermato alcuni mesi fa, in una analoga fattispecie sollevata sempre da un tribunale amministrativo italiano, ha ammesso la non contrarietà del diritto dell’Unione Europea ad effettuare una VIA postuma finalizzata, come in questo caso, a rimediare all’omessa effettuazione di tale valutazione in una fase antecedente (ossia secondo il normale l’iter) purché ciò non diventi una prassi per eludere o disapplicare le norme europee/nazionali. La Corte ha motivato la sentenza evidenziando che gli  Stati membri hanno l’obbligo di eliminare le conseguenze derivanti dalla omissione della VIA e a tal fine possono disciplinare normativamente  la possibilità di effettuare la VIA postuma purché essa non si limiti a valutare solo le ripercussioni future dell’opera sull’ambiente ma prenda in considerazione altresì l’impatto ambientale intervenuto già a partire dalla sua realizzazione.
NOTA DI COMMENTO
Non è la prima volta che, sul presupposto dell’indiscutibile carattere preventivo della VIA, i giudici nazionali ed europei intervengono a risolvere in via interpretativa l’ammissibilità della cd. VIA postuma a volte ritenendola ammissibile, seppur a determinate condizioni, altre volte esprimendo indirizzo contrario.
Le pronuncia in esame si aggiunge a quelle che affermano la legittimità della VIA postuma purché con essa siano, in ogni caso, considerate e valutate le conseguenze ambientali generate a partire dalla realizzazione dell’opera.
L’ammissibilità della VIA postuma può essere ritenuta condivisibile come misura finalizzata ad evitare le conseguenze più gravose derivanti dall’obbligo di demolizione e rimessione in pristino dell’opera, ovviamente nella premessa più volte evidenziata anche dai giudici UE che ciò poi non diventi un modo per eludere la normativa.
Occorrerebbe, semmai, tenere distinte le fattispecie che possono rendere necessaria una VIA postuma. E’ ben evidente che il caso di un intervento legittimamente autorizzato anche senza la VIA perché al tempo della sua esecuzione essa non era prevista, è ben diverso dal caso in cui essa sia stata omessa per colpa imputabile al proponente o all’autorità amministrativa.
La Regione Toscana ha, ad esempio, previsto una disciplina della VIA postuma piuttosto rigorosa. L’art. 43 comma 6 della legge regionale n. 10/2010 afferma, infatti, che “Le domande di rinnovo di autorizzazione o concessione relative all’esercizio di attività per le quali all’epoca del rilascio non sia stata effettuata alcuna valutazione di impatto ambientale e che attualmente rientrino nel campo di applicazione delle norme vigenti in materia di VIA, sono soggette alla procedura di VIA, secondo quanto previsto dalla presente legge. Per le parti di opere o attività non interessate da modifiche, la procedura è finalizzata all’individuazione di eventuali misure idonee ad ottenere la migliore mitigazione possibile degli impatti, tenuto conto anche della sostenibilità economico-finanziaria delle medesime in relazione all’attività esistente. Tali disposizioni non si applicano alle attività soggette ad autorizzazione integrata ambientale (AIA)”.
NORMATIVA NAZIONALE A SEGUITO DEL D. LGS. 104/2017 
Il D. Lgs. 104/2017 che ha riformato la disciplina nazionale in materia di VIA recependo la Direttiva 2014/52/UE  ha modificato l’articolo 29 del D. Lgs. 152/2006 prevedendo, sia per il caso di progetti realizzati senza la previa sottoposizione alla verifica di assoggettabilità o alla VIA ovvero al (nuovo) procedimento unico, sia per il caso di annullamento (in sede giurisdizionale o di autotutela) di tali provvedimenti  relativi a un progetto già realizzato o in corso di realizzazione, che l’Autorità competente assegni un termine all’interessato entro il quale avviare un nuovo procedimento e possa consentire la prosecuzione dei lavori o delle attività a condizione che tale prosecuzione avvenga in termini di sicurezza con riguardo agli eventuali rischi sanitari, ambientali o per il patrimonio culturale. Scaduto inutilmente il termine assegnato all’interessato, ovvero nel caso in cui il nuovo provvedimento di VIA abbia contenuto negativo, l’Autorità competente dispone la demolizione delle opere realizzate e il ripristino dello stato dei luoghi.
Pertanto ora è proprio il TU Ambiente, come riformato, ad aver previsto in modo esplicito l’ammissibilità di poter effettuare una forma di “procedimento in sanatoria” che sarà svolto però secondo le modalità ordinarie previste per la VIA ex ante.  
In allegato:
·         la sentenza UE del 28 febbraio 2018 (causa C-117/17)
·         art. 29 D. Lgs. 152/2006 prima della modifica
·         art. 29 D. Lgs. 152/2006 dopo la modifica
 

31742-Art29TUA_vecchio.pdfApri

31742-Art29TUA_nuovo.pdfApri

31742-CorteUE28-2-2018.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro