• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: Verbale di Accordo di rinnovo del CCNL Artigianato Edilizia del 20 maggio 2025
            21 Maggio 2025
          • Novità sulla tassazione dei redditi di lavoro dipendente: arriva la Circolare dell’Agenzia delle Entrate
            21 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Consiglio di Stato approfondisce il condizionamento mafioso, che porta all’interdittiva antimafia, stabilendo si può desumere oltre che da legami familiari, anche dalla presenza di un solo dipendente “infiltrato”

Archivio, Opere pubbliche

Antimafia: per l’interdittiva basta un dipendente infiltrato

10 Ottobre 2018
Categories
  • Archivio
  • Opere pubbliche
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il condizionamento mafioso, che porta all’interdittiva antimafia, si può desumere oltre che da legami familiari, anche dalla presenza di un solo dipendente “infiltrato”, del quale la mafia si serva per controllare o guidare dall’esterno l’impresa.
 
E’ quanto deciso dal Consiglio di Stato nel caso di una società attinta da informativa antimafia, che si vedeva confermare tale provvedimento, essendo state riscontrate cointeressenze economiche tra la famiglia che deteneva il 50% del capitale sociale e soggetti affiliati ad associazioni criminose (sez. III, 14 settembre 2018, n. 5410).
 
A ciò si aggiungeva la presenza tra i dipendenti di due esponenti della malavita, condannati per associazione di tipo mafioso ed autori, peraltro, di estorsione in danno della medesima ricorrente e per i quali era mancato il tempestivo di licenziamento.
 
In merito all’ interdittiva antimafia, si ricorda che questa non solo attesta la sussistenza o meno di una delle cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all’art. 67 del d.lgs. n. 159/2011 (previste anche nella comunicazione antimafia), ma anche la sussistenza di tentativi d’infiltrazione mafiosa volti al controllo e all’indirizzo di un’impresa.
 
L’interdittiva antimafia, come osservato dal Collegio, si dispone tramite una ponderazione discrezionale circa la sussistenza o meno di tentativi d’infiltrazione mafiosa, per i quali rileva il complesso degli elementi concreti al di fuori di qualsiasi logica penalistica di certezza probatoria (cfr. anche Tar Toscana, Sez. II, 6 giugno 2018 n. 910, in un caso di cessione di ramo d’azienda).
 
In caso contrario, si vanificherebbe la finalità di prevenire il grave pericolo di rapporti contrattuali tra la PA e un soggetto che non merita fiducia.
 
Ne consegue che il cd. «giudizio prognostico di contaminazione criminale» del Prefetto, adottato secondo il criterio del «più probabile che non» (cfr. News ANCE ID 32477 del 4 maggio 2018), può basarsi su dati di comune esperienza, evincibili dall’osservazione dei fenomeni sociali, non penalmente rilevanti o addirittura oggetto proscioglimento o di assoluzione.
 
Sotto questo profilo, viene posta in rilievo la complessa organizzazione della mafia con struttura tipicamente clanica, per cui all’interno della famiglia si può verificare una «influenza reciproca» di comportamenti che può condizionare anche il soggetto che non sia attinto da pregiudizio mafioso, il quale «può subire, nolente, l’influenza del ‘capofamiglia’ e dell’associazione».
 
In merito al ricorso, il Collegio ha ricordato che, considerato l’utilizzo di peculiari cognizioni di tecnica investigativa e poliziesca, il giudice amministrativo adito deve limitarsi ad accertare che i fatti considerati dal Prefetto configurino o meno la fattispecie prevista dalla legge o che la decisione sia viziata dal travisamento dei fatti accertati oppure da manifesta illogicità, irragionevolezza in relazione alla rilevanza dei fatti stessi.
 
In nessun caso il sindacato del giudice può ricadere sull’accertamento dei fatti posti a base del provvedimento, considerato anche che per l’interdittiva rileva il quadro indiziario complessivo (Cons. Stato Sez. III, n. 5143/2017).
Applicando, tale ricostruzione del quadro normativo e interpretativo dell’interdittiva, il Collegio riteneva che nel caso specifico, era «più probabile che non» la contaminazione dell’impresa da parte dalla mafia.
 
Infatti, la fattispecie esaminata rientrava nel caso di titolari, soci, amministratori, direttori generali dell’impresa che, in ragione di legami familiari, intessono legami di cointeressenza, solidarietà, copertura o quanto meno esprimono soggezione e tolleranza nei confronti di soggetti affiliati, organici, contigui alle associazioni mafiose sottendano.
 
Da notare che tale orientamento è ampliamente condiviso in giurisprudenza, che in una diversa occasione ha ritenuto legittima l’interdittiva antimafia adottata sul rilievo che il titolare di impresa individuale, immune da pregiudizi penali, avesse significativi legami con una famiglia vicina alla cosca mafiosa, operante in zona in cui è particolarmente presente il fenomeno mafioso (cfr. Consiglio di Stato, sez. III, 13 aprile 2018 n. 2231).
 
Nel caso in esame vi era anche un secondo aspetto rilevante, basato sul presupposto che il condizionamento mafioso può derivare dalla presenza di dipendenti “infiltrati” che – entrati a far parte dell’impresa senza alcun criterio selettivo e filtri preventivi e pur non svolgendo ruoli apicali all’interno della società – siano capaci di influenzare le scelte dell’impresa.
 
A dimostrazione di ciò, nel caso specifico, l’impresa non era stata neppure in grado di licenziare i dipendenti “mafiosi” dopo l’estorsione subita.
 
____________________________________
Riferimenti esterni
–          Consiglio di Stato, sez. III, 14 settembre 2018, n. 5410
–          Consiglio di Stato, sez. III, 13 aprile 2018 n. 2231
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro