• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Regime IVA del distacco di personale in attuazione degli obblighi UE – C.M. 5/E/2025
            22 Maggio 2025
          • Ance: un webinar per illustrare il nuovo ASR
            22 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Aula della Camera ha licenziato in seconda lettura il provvedimento in oggetto che ora torna al Senato per la definitiva lettura. Accolti alcuni ordini del giorno che impegnano il Governo, sin dal prossimo provvedimento utile, a favorire il pensionamento anticipato dei lavoratori edili.

Archivio, Governo e Parlamento

DL reddito di cittadinanza e pensioni: secondo via libera dalla Camera con la fiducia

22 Marzo 2019
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Aula della Camera ha licenziato, in seconda lettura, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 4/2019 recante “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni” (DDL 1637-A/C – Relatori On. Elena Murelli del Gruppo parlamentare Lega e On. Dalila Nesci del Gruppo parlamentare M5S), con la votazione di fiducia sul testo approvato dalla Commissione Bilancio a seguito del rinvio deliberato dall’Aula.
Il provvedimento è stato trasmesso al Senato per la terza e probabile definitiva lettura, dove è stato calendarizzato in Aula a partire dal 26 marzo p.v.
 
Nel corso dell’esame sono state apportate numerose modifiche alla disciplina del reddito di cittadinanza nonché le seguenti:
-vengono attribuite specifiche funzioni di valutazione e di coordinamento per l’attuazione del Reddito di cittadinanza in capo al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. Al riguardo, il medesimo Dicastero istituisce, presso la direzione generale competente, un servizio di informazione, promozione, consulenza e supporto tecnico, responsabile delle funzioni di monitoraggio e valutazione. Al servizio sono altresì attribuiti compiti nell’ambito del coordinamento dei centri per l’impiego, la predisposizione di protocolli formativi e operativi, l’identificazione degli ambiti territoriali che presentino maggiori criticità e degli eventuali interventi di tutoraggio, su richiesta dell’ambito territoriale e d’intesa con la regione interessata;
 
-viene prevista l’adozione entro quindici giorni dalla data di entrata in vigore del provvedimento, con decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, previa intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni, di un Piano straordinario di potenziamento dei centri per l’impiego e delle politiche attive del lavoro avente durata triennale che, tra l’altro, individua specifici standard di servizio per l’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni in materia e disciplina il riparto e le modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per il reddito di cittadinanza, utilizzabili anche per il potenziamento infrastrutturale dei centri per l’impiego;
 
-viene disposto che le Province possono prevedere, a decorrere dall’anno 2020, misure aventi finalità analoghe a quelle del Rdc, adottate e finanziate secondo i propri ordinamenti, comunicate al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, affinché le stesse non siano computate ai fini dell’accesso, della quantificazione e del mantenimento del Rdc;
 
-viene prevista la facoltà per le Regioni e le province autonome di prorogare, per un periodo massimo di 12 mesi, le prestazioni di cassa integrazione guadagni in deroga concesse ai sensi dell’art. 1, c. 145, della L. 205/2017, a condizione che sia previamente acquisito lo specifico accordo tra azienda e parti sociali ai fini della proroga.
 
Restano, in particolare, confermate le norme volte ad introdurre incentivi a favore dei datori di lavoro privati che assumono, a tempo pieno e indeterminato, anche mediante contratto di apprendistato soggetti beneficiari del Reddito di cittadinanza, a favore degli enti di formazione accreditati, qualora questi concorrano all’assunzione dei suddetti beneficiari, nonché ai beneficiari del Rdc che avviano un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale o una società cooperativa entro i primi 12 mesi di fruizione del RdC.
 
In Commissione si è svolto un ampio dibattito sulla proposta ANCE, sottoscritta sia da esponenti di maggioranza che di minoranza (si veda al riguardo la notizia di “Interventi” del 13 marzo u.s.), volta a favorire il prepensionamento degli operai edili. L’istanza non è stata, poi, accolta per la necessità di svolgere ulteriori approfondimenti tecnici concernenti la copertura finanziaria della misura. Sul tema sono stati, quindi, accolti alcuni ordini del giorno con i quali si impegna il Governo ad affrontare, nel primo provvedimento utile, l’accesso al pensionamento anticipato dei lavoratori dell’edilizia.
Si tratta, in particolare, dei seguenti ordini del giorno che impegnano il Governo a:
 
-“a valutare un intervento normativo – per la categoria degli operai del settore dell’edilizia – per favorire la sottoscrizione di apposite convenzioni con l’Inps al fine di adeguare il versamento della contribuzione necessaria per il raggiungimento dei requisiti pensionistici dei lavoratori, anche con riferimento alle novità introdotte in materia dal provvedimento, laddove contratti collettivi prevedano risorse, versate dalle imprese, proprio a tal fine”
odg 9/1637-AR/6 (a firma dell’On. Epifani del Gruppo Leu)
 
-“a valutare l’opportunità di adottare, nei limiti di finanza pubblica, sin dal prossimo provvedimento utile, ogni misura utile finalizzata a consentire e favorire la definizione di accordi contrattuali per il settore dell’edilizia, volti a colmare i periodi contributivi necessari per il conseguimento del requisito per l’accesso al pensionamento anticipato dei lavoratori dell’edilizia”;
odg 9/1637-AR/90 (Testo modificato nel corso della seduta) (primo firmatario On. Carla Cantone del Gruppo PD);
 
-“a valutare l’opportunità, entro i limiti di finanza pubblica, di valutare gli effetti applicativi della disciplina in esame al fine di adottare, sin dal prossimo provvedimento utile, le opportune misure volte a riconoscere, almeno a decorrere dalla fase sperimentale dell’applicazione di quota 100, un regime di favore per quanto riguarda il requisito anagrafico per operai industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici”.
odg 9/1637-AR/117 (Testo modificato nel corso della seduta) (a firma dell’On. Laura Cantini del Gruppo PD);
 
–a valutare l’opportunità, entro i limiti di finanza pubblica, di valutare gli effetti applicativi della disciplina in esame, al fine di adottare, sin dal prossimo provvedimento utile, le opportune misure volte a riconoscere, almeno a decorrere dalla fase sperimentale dell’applicazione di quota 100, un regime di favore per quanto riguarda il requisito anagrafico per conduttori di gru o di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni”;
odg 9/1637-AR/118 (Testo modificato nel corso della seduta) (a firma dell’On. Daniela Cardinale del Gruppo PD).
 
Il testo in scadenza il 29 marzo p.v. è passato ora all’esame del Senato.
 
Per le modifiche approvate dal Senato si veda la notizia “In Evidenza” del 27 febbraio u.s.
 
Per i contenuti del testo come emanato dal Governo si veda la notizia “In Evidenza” del 4 febbraio u.s.
 
In allegato gli ordini del giorno accolti.

35469-OdG.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro