• cerca Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 89 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • La settimana Ance sui media
            24 Giugno 2022
          • Disegno di legge di Delega Fiscale, al via la seconda lettura
            24 Giugno 2022
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel testo è stata confermata la norma sui pagamenti nelle transazioni commerciali che modifica i termini per l’emissione dei certificati di pagamento relativi agli acconti negli appalti, di cui all’art.113-bis del D.Lgs 50/2016. Previste, altresì, norme in materia ambientale e sul riconoscimento delle qualifiche professionali.

Archivio, Governo e Parlamento

Legge europea 2018: al Senato l’approvazione definitiva

24 Aprile 2019
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
image_pdfStampa
L’Aula del Senato ha approvato definitivamente, in terza lettura, il  disegno di legge recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2018” (DDL 822-B/S, Presidente Relatore il Sen. Ettore Antonio Licheri del Gruppo M5S).
 
Tra le norme del testo come approvato si evidenziano, in particolare, le seguenti:
 
-viene modificato dell’art. 113-bis del DLgs 50/2016 (Codice Appalti) sui termini per l’emissione dei certificati di pagamento relativi agli acconti, prevedendo, in particolare, che i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi. All’esito positivo del collaudo o della verifica di conformità, e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dagli stessi, il responsabile unico del procedimento rilascia il certificato di pagamento ai fini dell’emissione della fattura da parte dell’appaltatore; il relativo pagamento è effettuato nel termine di trenta giorni decorrenti dal suddetto esito positivo del collaudo o della verifica di conformità, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche (per le osservazioni ANCE sul tema si veda la notizia di Interventi del 13 marzo 2019);
 
-viene modificato il DLgs 206/2007 di attuazione della Dir.2013/55/UE sul riconoscimento delle qualifiche professionali, prevedendo, in particolare, in merito alla definizione di “legalmente stabilito”, che un cittadino dell’UE è legalmente stabilito in uno Stato membro quando soddisfa tutti i requisiti per l’esercizio di una professione in detto Stato membro e non e oggetto di alcun divieto, neppure, temporaneo, all’esercizio di tale professione. E’ possibile essere legalmente stabilito come lavoratore autonomo o come lavoratore dipendente.
Viene, inoltre, modificata la norma sulla verifica dell’esperienza professionale, prevedendo che le conoscenze, abilità e competenze possano essere convalidate dall’organismo competente di un qualunque Stato membro o Paese terzo ove il richiedente abbia maturato l’esperienza professionale e non per forza del Paese di provenienza;
 
-viene modificata la norma di cui all’art.5 della L.39/1989 sulla professione di mediatore, prevedendo il divieto di essere al contempo mediatore e parte (in quanto produttore o commerciante di beni o servizi oggetto dell’attività di mediazione o in senso formale, in quanto agente o rappresentante dei detti beni). L’incompatibilità è limitata alle attività imprenditoriali e non più estesa all’attività comunque svolta anche a titolo professionale e addirittura di lavoro dipendente.
 
-viene modificato l’art.185 comma 1 del D.Lgs 152/2006, in materia di smaltimento di sfalci e potature, escludendo dalla nozione di rifiuto ogni materiale agricolo o forestale naturale non pericoloso quali, tra l’altro, gli sfalci e le potature derivanti dalla manutenzione del verde pubblico dei comuni, utilizzati in agricoltura, nella silvicoltura o per la produzione di energia datale biomassa, anche al di fuori dal luogo di produzione ovvero con cessione a terzi, mediante processi o metodi che non danneggino l’ambiente né mettano in pericolo la salute umana;
 
-vengono previste norme di modifica del D.Lgs 45/2014 (di attuazione della dir. 2011/70/EURATOM, che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi) relative alla responsabilità ultima in materia di combustibile esaurito o rifiuti radioattivi.
 
-vengono abrogate le disposizioni sull’estensione del periodo di incentivazione per gli impianti a biomasse, biogas e bioliquidi di cui all’art.1, commi 149,150 e 151 della L.208/2015.
 
Si vedano precedenti dell’11 ottobre e del 13 dicembre 2018
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCE
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti


  • Stampa Contatti



    Area Riservata
    Caro Materiali
    Covid
    PNRR
    Superbonus