• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

DL 32/2019 “Sbloccacantieri” (DDL 1898/C)

Archivio

Sintesi parlamentare n. 23/C della settimana dal 10 giugno al 17 giugno 2019

18 Giugno 2019
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
CAMERA DEI DEPUTATI
______________________
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DEFINITIVAMENTE
 
– Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici (DDL 1898/C)
 
L’Aula ha licenziato, in seconda lettura, il disegno di legge in oggetto con la votazione della questione di fiducia sul testo come approvato dalla Commissione Ambiente identico a quello trasmesso dal Senato (si veda al riguardo la notizia “In evidenza” del 14 giugno 2019).
 
Per l’iter parlamentare precedente si vedano le Sintesi nn.21/2019 e 22/2019.
 
Il provvedimento d’urgenza del Governo prevede al Capo I (articoli da 1 a 5) norme in materia di contratti pubblici, di accelerazione degli interventi infrastrutturali e di rigenerazione urbana. In particolare, per gli interventi infrastrutturali ritenuti prioritari, viene prevista la nomina di uno o più Commissari straordinari.
Il Capo II (articoli da 6 a 20) reca disposizioni relative agli eventi sismici della regione Molise e dell’area Etnea.
Il Capo III (articoli da 21 a 30) reca infine disposizioni relative agli eventi sismici dell’Abruzzo nell’anno 2009, del centro-Italia negli anni 2016 e 2017 e nei comuni di Casamicciola Terme e Lacco Ameno dell’isola d’Ischia nel 2017.
 
 
Il provvedimento, in scadenza il 17 giugno c.m., nella settimana di riferimento è stato approvato dalla Commissione Ambiente (vedi dopo).
 
 
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DALLE COMMISSIONI DI MERITO
 
 
–   Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici (DDL 1898/C)
 
La Commissione Ambiente ha approvato, in seconda lettura, in sede referente, il provvedimento in oggetto nel testo trasmesso dal Senato.
 
Il provvedimento, nella settimana di riferimento, è stato licenziato dall’Aula.
 
 
 
– Conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi (DDL 1807/C).
 
 Le Commissioni Bilancio e Finanze hanno approvato, in prima lettura, in sede referente, il provvedimento in oggetto, con numerose modifiche al testo del Governo.
 
Tra queste, in particolare, si segnala la seguente:
 
Articolo 2
Viene disposta l’applicazione dell’aliquota IRES del 20% a partire dall’anno d’imposta 2023 sugli utili di esercizio accantonati a riserve diverse da quelle di utili non disponibili.
Emendamento 2.6 a firma di parlamentari
 
Articolo 3
Viene previsto che l’imposta municipale propria relativa agli immobili strumentali sia integralmente deducibile ai fini della determinazione del reddito di impresa e del reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni a partire dall’anno 2023.
Emendamento 3.10 a firma di parlamentari
 
Articolo 3 – Aggiuntivo
Viene modificata la disciplina dell’imputazione dei redditi fondiari percepiti ai sensi dell’art. 26 del T.U. 917/1986 prevedendo, tra l’altro, che i redditi derivanti da contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, se non percepiti, non concorrono a formare il reddito purché la mancata percezione sia comprovata dall’intimazione di sfratto per morosità o dall’ingiunzione di pagamento (anziché dal momento della conclusione del procedimento giurisdizionale di convalida di sfratto per morosità del conduttore).
Emendamenti 3.021 (nuova formulazione) e 3.017 (nuova formulazione) a firma di parlamentari
 
Art. 3 – Aggiuntivo
Vengono stanziate specifiche risorse per la messa a regime, dall’anno 2023, della revisione delle tariffe dei premi e contributi Inail per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali di cui all’art. 1, co. 1121, della L 145/2018 al fine di garantirne la vigenza per il periodo successivo al 31 dicembre 2021 con esclusione dell’anno 2022.
Emendamento 3.012 (nuova formulazione) a firma di Parlamentari
 
Art. 7 
Viene modificata la norma del testo sugli incentivi edilizi, estendendo l’applicazione del regime fiscale ridotto (registro e ipocatastali in misura fissa) previsto per i trasferimenti di fabbricati da demolire e ricostruire, anche all’acquisto di fabbricati da recuperare incisivamente su cui realizzare interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia da destinare alla vendita entro i 10 anni successivi (interventi previsti dall’articolo 3, comma 1, lettere b), c) e d), del DPR 380/2001).
Viene, altresì, specificato che l’agevolazione si applica anche alle cessioni esenti da Iva nonché nel caso di fabbricati suddividi in più unità immobiliari alle alienazioni, entro i 10 anni, che riguardino almeno il 75% del volume del nuovo fabbricato.
Emendamento
Emendamenti 7.9 (nuova formulazione) e 7.3 (nuova formulazione) nonché 7.15 a firma di parlamentari
 
Aggiuntivi
Viene prevista l’esenzione dalla TASI per gli immobili costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, con decorrenza dal 1° gennaio 2022.
Emendamenti 7.014 (nuova formulazione) e 7.013 (nuova formulazione) a firma di parlamentari
 
Viene esteso l’ambito soggettivo del Fondo PMI, di cui all’articolo 1 del DL 135/2018 alle imprese edili, prevedendo in particolare che per le PMI operanti nel settore, di cui ai codici Ateco F41 e F42, l’accesso alla garanzia della sezione speciale è consentito anche qualora le imprese siano titolari di finanziamenti erogati da banche e altri intermediari finanziari, assistiti da garanzia ipotecaria di primo grado su beni immobili civili, commerciali e industriali, le cui posizioni creditizie, non coperte da altra garanzia pubblica, siano state classificate come « inadempienze probabili » (UTP) entro la data dell’11 febbraio 2019.
La predetta garanzia è concessa nella misura non superiore all’80% dell’esposizione e fino al importo massimo di euro 2.500.000.
Emendamento 7.016 (nuova formulazione) dei Relatori
 
Art. 10
Viene modificata la norma del testo concernente la previsione di uno “sconto” sul corrispettivo dei lavori alternativo all’utilizzo diretto o alla cessione dell’Ecobonus e Sismabonus, prevedendo la possibilità, per l’impresa che ha effettuato i lavori, di poter cedere il credito d’imposta, corrispondente allo sconto applicato al committente, ai propri fornitori di beni e servizi con esclusione della possibilità di ulteriori cessioni da parte di questi ultimi.
Emendamento 10.34 dei Relatori
 
Per gli interventi di cui all’art. 16-bis, co.1, lett. h), del DPR 917/1986 (Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici), viene prevista la possibilità, in luogo della detrazione, di optare per la cessione del corrispondente credito per gli interventi relativi alla realizzazione di opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia;
Emendamento 10.7 (nuova formulazione) a firma di parlamentari
 
Articolo 15 – Aggiuntivo
Viene previsto, al fine di sostenere il contrasto dell’evasione dei tributi locali, che gli enti locali competenti al rilascio di licenze, autorizzazioni, concessioni, alla ricezione di segnalazioni certificate di inizio attività possono disporre che il rilascio o il rinnovo e la permanenza in esercizio siano subordinati alla verifica della regolarità del pagamento dei tributi locali da parte dei soggetti richiedenti.
Emendamenti 15.0.35 e 15.0.36 a firma di parlamentari
 
Art. 18 – Aggiuntivo
Viene prevista l’istituzione presso il Mise di una piattaforma telematica “Incentivi.gov.it” per il sostegno della politica industriale e della competitività del Paese, cui le amministrazioni devono comunicare le misure di sostengo destinate al tessuto produttivo.
Al fine di garantire il monitoraggio periodico delle informazioni che confluiscono nella piattaforma telematica è istituita un’apposita struttura di cooperazione interorganica.
Emendamento 18.09 a firma di parlamentari
 
Art. 19 – Aggiuntivo
Viene modificato l’art. 1 della L 208/2015 sul Fondo per il credito alle aziende vittime di mancati pagamenti, cui possono accedere le PMI  anche se in concordato preventivo con continuità, e i professionisti, che entrano in crisi a causa della mancata corresponsione di denaro da parte di aziende loro debitrici che risultino imputate in un procedimento penale per specifici reati tra cui estorsione, truffa, insolvenza fraudolenta e false comunicazioni sociali. Possono, altresì, accedere al Fondo anche le PMI e i professionisti ammessio iscritti al passivo di una procedura concorsuale per la quale il curatore, il commissario o il liquidatore giudiziale si sono costituiti parte civile nel processo penale per i reati ivi previsti ovvero il cui credito è riconosciuto da una sentenza definitiva di condanna per i reati medesimi.
Emendamento 19.012 (nuova formulazione) dei Relatori
 
Art. 30
Viene previsto per stabilizzare i contributi in conto capitale ai Comuni per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile nonchè per potenziare la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e abbattimento barriere architettoniche che, a decorrere dal 2020, sia autorizzata l’implementazione del programma pluriennale per la realizzazione dei progetti.
Vengono, altresì, definite le modalità di ripartizione delle disponibilità finanziarie e la tempistica per l’esecuzione dei lavori.
Viene, altresì, prevista la nomina di un Commissario straordinario che dovrà sovrintendere alla programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione degli interventi sulla rete viaria con particolare riferimento alla tratta Lecco-Sondrio.
Emendamenti 29.010 (nuova formulazione) e 30.1 (nuova formulazione) a firma di parlamentari
 
Aggiuntivo
Viene riconosciuta la facoltà per gli enti locali di fare ricorso alla procedura negoziata – con consultazione di almeno 15 operatori e nel rispetto del criterio di rotazione – per l’affidamento di lavori di messa in sicurezza degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico di importo pari o superiore a 200.000 euro e fino alla soglia di rilevanza comunitaria (5,5 milioni di euro).
Emendamento 30.026 a firma di parlamentari
 
Articolo 38
Viene prevista l’istituzione presso il ministero dell’Economia di un Fondo per il rientro del debito di Roma Capitale con una dotazione di 74,83 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2020 al 2048. Al riguardo viene, tra l’altro, disposta la riduzione dei contratti in essere e di quelli relativi alle procedure di affidamento aventi ad oggetto acquisto o fornitura di beni e servizi nella misura del 5% per tutta la durata residua dei contratti medesimi.
Emendamento 38.39 (nuova formulazione) dei Relatori
 
Articolo 38 – Aggiuntivo
Viene modificata la disciplina sulle anticipazioni di liquidità agli enti territoriali per il pagamento dei debiti delle P.A. di cui all’art. 1 comma 859 della L. 145/2018 con la previsione, tra l’altro, che il Fondo di garanzia debiti commerciali accantonato nel risultato di amministrazione è liberato nell’esercizio successivo a quello in cui sono rispettate le condizioni di cui al sopracitato comma 859.
Emendamento 38.028 (nuova formulazione) a firma di parlamentari
 
Art. 47 – Aggiuntivo
Viene prevista, al fine di garantire il rapido completamento delle opere pubbliche e di tutelare i lavoratori, l’istituzione nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture
del « Fondo salva-opere », alimentato dal versamento di un contributo pari allo 0,5 per cento del valore del ribasso offerto dall’aggiudicatario delle gare di appalti pubblici di lavori, nel caso di importo a base d’appalto pari o superiore a euro 200.000, e di servizi e forniture, nel caso di importo a base d’appalto pari o superiore a euro 100.000. Il predetto
contributo rientra tra gli importi a disposizione della stazione appaltante nel quadro economico predisposto dalla stessa al termine di aggiudicazione definitiva.
Le risorse del Fondo sono destinate a soddisfare, nella misura massima del 70%, i crediti insoddisfatti dei sub-appaltatori, dei sub-affidatari e dei sub-fornitori nei confronti dell’appaltatore ovvero, nel caso di affidamento a contraente generale, dei suoi affidatari di lavori, quando questi sono assoggettati a procedura concorsuale, nei limiti della dotazione del Fondo.
Con altre norme vengono specificate le modalità operative del predetto Fondo.
Emendamento 47. 9. (Nuova formulazione) dei Relatori
 
Articolo 49 – Aggiuntivo
Viene previsto che la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture temporanee d’emergenza nelle zone del centro Italia colpite dal sisma compete ai comuni nei cui territori le medesime strutture sono ubicate.
Emendamento 49.047 dei Relatori
 
 
 Scheda emendamenti in Commissione.
 
 
Il provvedimento d’urgenza del Governo, è suddiviso in 4 Capi riguardanti: misure fiscali per la crescita; misure per il rilancio degli investimenti privati; tutela del made in Italy; ulteriori misure per la crescita. In particolare, viene prevista l’applicazione, fino al 31 dicembre 2021, dell’imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 200 euro ciascuna per i trasferimenti di interi fabbricati a favore di imprese di costruzione e di ristrutturazione immobiliare che, entro i successivi 10 anni, provvedano alla demolizione e ricostruzione degli stessi in chiave antisismica ed in classe energetica A o B, anche con variazione volumetrica rispetto al fabbricato preesistente ed alla loro alienazione. Disposta, inoltre, l’estensione anche alle zone di rischio sismico 2 e 3, del bonus per l’acquisto di immobili antisismici (cd. Sismabonus acquisti) nonché il ripristino della maggiorazione dell’ammortamento per i beni strumentali nuovi (il cd. superammortamento al 130%).
 
 
Il decreto legge, in scadenza il 29 giugno 2019, passa, ora, all’esame dell’Aula.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro