• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Assemblea annuale FIEC, infrastrutture blu per la sicurezza idrica: Ance alla guida del cambiamento
            16 Maggio 2025
          • ITS Academy – Decreto-legge n. 45/2025 – Fondi di finanziamento
            16 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel testo che prevede, tra l’altro, misure sulla chiusura dell’anno scolastico 2019/2020 e l’avvio del nuovo, sono state introdotte norme per l’esecuzione di interventi di edilizia scolastica attribuendo ai Sindaci e ai Presidenti di province e città metropolitane i poteri dei Commissari straordinari in deroga al Codice appalti

Archivio, Governo e Parlamento

Dl 22/2020 “scuola” – approvato in via definitiva dalla Camera

8 Giugno 2020
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’Aula della Camera ha licenziato definitivamente, in seconda lettura, il DL 22/2020 recante “Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato” (DDL 2525/C – Relatore On. Vittoria Casa del gruppo M5S.), con la votazione di fiducia sul testo approvato dalla Commissione Cultura identico a quello trasmesso dal Senato.

 

Sul testo che, nel suo complesso, affronta le criticità del sistema istruzione determinate dall’emergenza epidemiologica Covid-19 disciplinando, tra l’altro,  la chiusura e la ripresa dell’attività didattica nelle scuole, le attività formative nelle Università, l’abilitazione all’esercizio di professioni ed i tirocini professionalizzanti, la Commissione Istruzione ha deliberato un ciclo di audizioni cui ha partecipato anche l’ANCE (si veda al riguardo la notizia “Interventi” del 23 aprile u.s.).

 

Con riferimento allo svolgimento degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni e dei tirocini professionalizzanti e curriculari, in corso d’esame è stato, tra l’altro, disposto che  con decreto interministeriale, possono essere definite, per la sessione dell’anno 2020, anche in deroga alle disposizioni di cui al Dlgs 230/1995, l’organizzazione e le modalità per lo svolgimento degli esami di abilitazione per l’iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati.

 

In corso di esame è stata, altresì, approvata una disposizione volta a prevedere per la rapida esecuzione di interventi di edilizia scolastica –  anche in relazione all’emergenza COVID-19 e fino al 31 dicembre 2020 – che i Sindaci e i Presidenti delle province e delle città metropolitane operino, con i poteri dei commissari straordinari di cui all’articolo 4, commi 2 e 3, del Dl 32/2019 (c.d. Sblocca cantieri), ivi inclusa la deroga ad alcune disposizioni normative del Codice appalti. 

I contratti stipulati sono sottoposti a condizione risolutiva ove sopravvenga  documentazione interdittiva.

Viene, altresì, disposto che  per le occupazioni di urgenza e per le espropriazioni delle aree occorrenti per l’esecuzione degli interventi di edilizia scolastica, i sindaci e i presidenti delle province e delle città metropolitane, con proprio decreto, provvedono alla redazione dello stato di consistenza e del verbale di immissione in possesso dei suoli anche con la sola presenza di due rappresentanti della regione o degli enti territoriali interessati, prescindendo da ogni altro adempimento. Il medesimo decreto vale come atto impositivo del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarativo della pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza dell’intervento.

I Sindaci e i Presidenti delle province e delle città metropolitane, inoltre, vigilano sulla realizzazione dell’opera e sul rispetto della tempistica programmata. Possono, altresì, promuovere o partecipare agli accordi di programma e alle conferenze di servizi anche attraverso un proprio delegato; possono invitare alle conferenze di servizi tra le amministrazioni interessate, anche soggetti privati, qualora ne ravvisi la necessità; promuovono l’attivazione degli strumenti necessari per il reperimento delle risorse.

 

Nel corso dell’esame in Aula della Camera il Governo ha espresso parere favorevole su numerosi ordini del giorno, tra cui alcuni in tema di edilizia scolastica con il seguente impegno:

 

– porre in essere ogni iniziativa possibile per l’aumento dei fondi dedicati all’edilizia scolastica (n. 67 primo firmatario On. Frassinetti del Gruppo FdI);

 

-porre in essere iniziative, anche di carattere normativo, per l’istituzione di un sistema di controllo dello stato delle opere realizzate a norma dell’articolo 7-ter (Commissari straordinari) che coinvolga il Parlamento e il ministero dell’Istruzione (n. 68 primo firmatario On. Trancassini del Gruppo FdI);

 

– valutare l’opportunità di adottare, in fase di stesura del primo provvedimento utile, norme e strumenti anche commissariali – necessari ad accelerare, nei comuni dei crateri sismici 2009 e 2016/17, la ricostruzione degli istituti scolastici di ogni ordine e  grado (n. 68 primo firmatario On. Pezzopane del gruppo PD);

 

– prevedere, nel primo provvedimento utile, lo stanziamento delle necessarie risorse a Comuni Province proprietari degli edifici adibiti a scuole, per fare fronte agli interventi di all’art. 7-ter (Commissari straordinari) (n. 116 primo firmatario On. Turri del Gruppo Lega).

 

 

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro