• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Inps, circolare n 91/2025: Decreto attuativo Bonus Donne – Decreto Coesione
            14 Maggio 2025
          • Inps, circolare n 90/2025: Decreto attuativo Bonus Giovani – Decreto Coesione
            14 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La Commissione europea ha adottato un libro bianco volto ad affrontare la questione degli effetti distorsivi della concorrenza nel mercato interno causati da sovvenzioni di paesi extra-UE. Sarà possibile rispondere a una consultazione pubblica fino al 23 settembre 2020

Archivio, In Europa e all'estero, Provvedimenti UE

Effetti distorsivi delle sovvenzioni estere, libro bianco dell’UE

26 Giugno 2020
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
  • Provvedimenti UE
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Commissione europea ha adottato un libro bianco volto ad affrontare la questione degli effetti distorsivi della concorrenza nel mercato interno causati da sovvenzioni di paesi extra-UE. Sarà possibile rispondere a una consultazione pubblica fino al 23 settembre 2020.

Nel mercato unico europeo è fondamentale garantire condizioni eque per le imprese che vi operano, a tal proposito, le sovvenzioni degli Stati membri dell’Unione sono da sempre soggette alle norme europee sugli aiuti di Stato per evitare distorsioni della concorrenza.

Attualmente, è sempre più evidente, però, l’impatto negativo sulla concorrenza delle sovvenzioni concesse da governi di paesi terzi ad imprese operanti nell’UE. Questi ultimi, infatti, sfuggono al controllo degli aiuti di Stato da parte della Commissione europea. Sono sempre maggiori i casi in cui si ritiene che le sovvenzioni estere abbiano facilitato l’acquisizione di imprese dell’Unione europea o che abbiano falsato decisioni di investimento, operazioni di mercato o politiche tariffarie dei beneficiari oppure la partecipazione a gare d’appalto, a scapito delle imprese non sovvenzionate.

 

Le norme europee vigenti sulla difesa commerciale, inoltre, vengono applicate solo alle esportazioni di beni da paesi terzi, non andando a coprire tutte le distorsioni alla concorrenza causate dalle sovvenzioni estere da parte dei paesi extra-UE. A tal proposito, è stata rilevata una lacuna normativa che concerne le sovvenzioni estere che assumono la forma di flussi finanziari.

Il libro bianco ha proprio l’obiettivo di creare nuovi strumenti per ovviare a questa lacuna normativa, prevedendo diversi approcci da adottare. I primi tre “moduli” previsti mirano a contrastare gli effetti distorsivi della concorrenza causati dalle sovvenzioni di paesi extra-UE:

  1. Nel mercato unico nel suo insieme, con l’obiettivo di creare uno strumento generale che propone di controllare il mercato per individuare tutte le possibili situazioni in cui sovvenzioni estere potrebbero causare distorsioni nel mercato unico. L’autorità di vigilanza, che sarebbe un’autorità nazionale o la Commissione, potrebbe agire in base a qualsiasi segnalazione o informazione relativa al fatto che un’impresa nell’UE beneficia di una sovvenzione estera.
  2. Nelle acquisizioni di imprese dell’Unione Europea, al fine di garantire che le sovvenzioni estere non conferiscano un indebito vantaggio ai beneficiari al momento di acquisire (partecipazioni in) imprese dell’UE sia direttamente, collegando una sovvenzione a una data acquisizione, che indirettamente, aumentando de facto la forza finanziaria dell’acquirente. Viene proposta la Commissione Europea come autorità di vigilanza competente.
  3. Nelle procedure di appalto pubblico dell’Unione Europea, in quanto le sovvenzioni estere potrebbero consentire agli offerenti di acquisire un indebito vantaggio. Per cui gli offerenti dovrebbero avere l’obbligo di notificare all’amministrazione aggiudicatrice i contributi finanziari ricevuti da paesi extra-UE.

Infine, il libro bianco indica varie modalità per affrontare la questione delle sovvenzioni estere nel caso in cui venga chiesto il sostegno finanziario dell’UE, poiché tutti gli operatori economici dovrebbero concorrere per i finanziamenti UE in condizioni di parità e le sovvenzioni estere potrebbero falsare la concorrenza.

Una consultazione pubblica è stata lanciata dalla Commissione per raccogliere contributi in vista della successiva presentazione di proposte legislative. Sarà possibile rispondere fino al 23 settembre 2020.

40732-200617 foreign_subsidies_white_paper.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro