SENATO DELLA REPUBBLICA
______________________
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DEFINITIVAMENTE
– Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 aprile 2020, n. 26, recante “Disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l’anno 2020” (DDL 1845/S)
L’Aula ha approvato, in seconda lettura, il disegno di legge in oggetto, con la votazione di fiducia sul testo trasmesso dalla Camera ed esaminato senza conclusione dalla Commissione Affari Costituzionali.
Per l’iter parlamentare precedente si veda la Sintesi n.25/C/2020
Il testo prevede, tra l’altro, di posticipare in autunno i termini ordinari per lo svolgimento delle consultazioni elettorali previste nel 2020; estendere l’applicazione del principio dell’election day ai fini dello svolgimento del referendum costituzionale sul testo di legge costituzionale circa la riduzione del numero dei parlamentari; ridurre (ad un terzo) il numero minimo di sottoscrizioni richieste per la presentazione di liste e candidature nelle elezioni comunali o regionali (in tale secondo caso, salva diversa determinazione della regione interessata) dell’anno 2020.
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DA UN RAMO DEL PARLAMENTO
– Conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, recante “Misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l’introduzione del sistema di allerta COVID-19” (DDL 1786/S)
L’Aula ha licenziato, in prima lettura, il provvedimento in oggetto, con la votazione di fiducia sul testo approvato dalla Commissione Giustizia.
Per l’iter parlamentare precedente si veda la Sintesi n.24/2020
Il testo oltre a prevedere norme in materia di giustizia, ed in particolare, sulla proroga dei termini processuali, dispone misure sul sistema di allerta Covid-19 che prevede l’installazione – su base volontaria – di un’apposita app volta ad allertare le persone che sono entrate in contatto stretto con soggetti risultati positivi.
Il decreto legge, in scadenza il 29 giugno 2020 p.v., è passato alla lettura della Camera dei Deputati (DDL 2547/C).
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |